Consulenza architetto per ristrutturazione casa: in cosa consiste e quando richiederla
02/04/2021 -
La consulenza per la ristrutturazione di casa, da parte dell'architetto, è indispensabile, è il primo step necessario: scopri qui tutto quello che devi sapere e a chi rivolgerti per non avere brutte sorprese. È anche possibile usufruire dei bonus statali affidandoti al giusto professionista, ecco come fare.
Cos’è la consulenza per ristrutturazione casa
La consulenza dell'architetto è il primo step per poter rendere realtà i tuoi sogni, i tuoi progetti, in questo caso in ambito di ristrutturazione.
In realtà però l'architetto è una figura professionale molto variegata e che cioè può venirti incontro su differenti fronti, non solo per aiutarti nella scelta del rivestimento parietale giusto per intenderci. Per esempio, sempre a riguardo alla
ristrutturazione casa l'architetto potrà offrirti le seguenti tipologie di
consulenza per ristrutturazione:
- consulenza a livello di progetto architettonico ed edilizio;
- consulenza relativa alle pratiche catastali inerenti la ristrutturazione;
- consulenza relativa all'idoneità e alle pratiche per la richiesta dell'Ecobonus, del Sismabonus e di altre possibili detrazioni statali;
- consulenza relativa alle certificazioni energetiche per il tuo immobile da ristrutturare;
- consulenza relativa all'interior design e al garden o outdoor design.
Come visto sono diversi ed eterogenei i campi d'azione e di interesse dell'architetto professionista che, in taluni casi, si avvale anche di partner ad hoc e più specifici per
dare al cliente la migliore consulenza per ristrutturare casa.
Diciamo che nell'ambito di una
ristrutturazione tutti questi ambiti possono benissimo essere affrontati e per questo è indispensabile avvalersi di un
architetto specializzato in ristrutturazioni.
Il primo step è senza dubbio il contatto, anche senza impegno; verrai ricevuto dal professionista poi e potrai presentare la tua richiesta di ristrutturazione, portare piante, planimetrie e richiedere un preventivo dettagliato. Il professionista ti indicherà le sue diverse competenze, i servizi che potrà offrirti e solo ad incarico definito inizierà a lavorare per te.
È anche possibile richiedere una
progettazione/ristrutturazione chiavi in mano che ti permetterà di avere una casa finita e ristrutturata secondo le tue idee e direttive lasciando all'architetto il cosiddetto "lavoro sporco". Infatti si occuperà lui di tutto, seguirà i lavori, i rapporti con i fornitori, sbrigherà le pratiche burocratiche, ecc. e tu avrai la tua casa finita senza stress.
Quando richiedere la consulenza ristrutturazione
Quindi quando richiedere la consulenza dell'architetto per la ristrutturazione? Sicuramente questo professionista è sempre disponibile a ricevere i clienti, anche per consulenze brevi e puramente burocratiche, ma ecco quando si rivela indispensabile questo contatto e servizio in ambito di ristrutturazione. È bene affidarsi ad un professionista specializzato quando:
- si vuole rendere abitabile una vecchia casa dismessa o disabitata da anni;
- compaiono danni evidenti sia strutturali che funzionali;
- si desidera non perdere il valore dell'immobile;
- si vogliono effettuare interventi ordinari per mantenere la bellezza e la funzionalità dell'immobile;
- si vuole rendere più appetibile l'immobile in previsione della sua vendita;
- si desidera dare nuova vita alla casa e magari cambiare qualche aspetto troppo vintage e poco fruibile/comodo;
- si vuole dare un aspetto più moderno e confortevole all'immobile, magari inserendo sistemi di domotica;
- si desidera usufruire degli sgravi fiscali di Ecobonus, Sismobonus ed altre agevolazioni statali sulle ristrutturazioni;
- si necessita di aumentare la classe energetica dell'immobile;
- si sente l'esigenza di risistemare le aree funzionali indoor ed outdoor;
- si vogliono aggiungere piani o altre porzioni al caseggiato;
- si vuole cambiare lo stile, i rivestimenti e l'arredo indoor;
- si desidera ricevere un consiglio sul da farsi per arrivare a realizzare la casa dei sogni.
Queste sono solo alcune dritte, ma sicuramente se stai leggendo questo articolo senti il bisogno di chiedere una
consulenza all'architetto per la tu ristrutturazione. Ti consigliamo, senza indugio, di contattarlo per fugare ogni tuo dubbio al più presto.
Scegliere l'architetto per la consulenza ristrutturazione
Sicuramente se stai pensando ad una ristrutturazione dovrai orientarti verso la
consulenza di un architetto professionista. Questa figura infatti ha le competenze giuste per affiancarti prima, durante ed eventualmente dopo i lavori, può
consegnarti un progetto chiavi in mano e potrà darti un supporto professionalmente eccellente, puntuale e preciso.
Ma come
scegliere l'architetto giusto? In primis dovrà ispirarti fiducia, dovrete avere un rapporto empatico e dovrà rivelarsi competente in ambito ristrutturazione. Ma come capirlo? Per esempio potrai:
- visionare il sito web del professionista e visionare eventuali lavori precedentemente fatti in ambito ristrutturazione;
- chiedere un preventivo ad hoc senza impegno e confrontarlo con quello di altri professionisti;
- effettuare ricerche online o chiedere a colleghi e ad altri clienti precedentemente serviti che tu conosci.
Il modo migliore però per capire se l'architetto è quello giusto è vederlo lavorare sul campo, quindi fissare un primo colloquio conoscitivo e porre tutte le domande del caso. Chiedere anche di poter visionare lavori svolti in precedenza, anche di persona eventualmente fosse possibile.
Siamo certi però che l'architetto giusto sarà quello che ti trasmetterà subito fiducia, competenza e che asseconderà le tue
esigenze specifiche.