ATTICO PER DUE

In questo attico moderno, situato a Padova, non si sancisce esattamente la linea di demarcazione tra spazi aperti e chiusi, tra moderno e contemporaneo, tra forma e funzione e si arriva ad una sorta di sospensione emozionale che coinvolge e stupisce.
Basta dare un'occhiata veloce alla pianta dell'appartamento, dove un lunghissimo soggiorno di forma rettangolare è protagonista, e dove attraverso le grandi vetrate la luce inonda l'ambiente ampio.
Per sottolineare la lunghezza di quell'ambiente è stata creata una mensola-contenitore sospesa e ininterrotta che ospita 150 libri sotto la quale si è fatto correre una luce led che di notte segna in maniera più marcatagli spazi.
Questo segno forte architettonico è equilibrato poi da una libreria, lungo la scala, dentro la quale si insinua la mensola stessa. 
Ph: Mattia Aquila
Il soggiorno visto dall'ingresso: sullo sfondo la libreria su disegno dell'architetto.
Il tavolo, realizzato su disegno, è abbinato alle Panton Chair di Vitra.
Sulla mensola che percorre l'intera parete, scultura in bronzo di Rabarama e opera di Biasi.
Sul tavolo snack della cucina, lampada Campari Bar di Ingo Maurer e scultura in bronzo di Rabarama.
Il fulcro della casa è rappresentato dalla libreria, che separa la zona del soggiorno dalla zona notte; segue l’andamento della scala costituendo un tutt’uno con la scala stessa.

Davanti al divano, il tavolino in vetro di Gae Aulenti; a destra lampada degli anni '70.
Dettagli del salotto con il divano Peanut B di Bonaldo, sulla parete opere di Pier Toffoletti.
A sinistra del camino realizzato su disegno, poltrona Sacco di Zanotta.
La libreria segue l’andamento della scala; segna passo Raggio di Viabizzuno.
La scala è rivestita in legno di rovere; sul pianerottolo uno specchio antico.
Lo specchio antico, riflette il living con le operei dipinte da Pier Toffoletti.
Salendo le scale si accede alla mansarda con ambienti più intimi caratterizzati dalla travatura del tetto di colore bianco.

Sulle scale che portano al piano superiore, Rabbit Chair di Qeeboo.
Sopra lo specchio lampada a parete Lucellino di Ingo Maurer.
Dettagli del bagno con l'interno della doccia rivestito in fibra di vetro di Inkiostro Bianco.
Nella camera padronale, sul comodino La Boheme di Kartell, lampada Tizio di Artemide.
Bacinelle da appoggio su mobile in legno di teak realizzato su disegno.
Dettagli del bagno padronale con l'interno della doccia rivestito in fibra di vetro di Inkiostro Bianco.
Ogni spazio ha una sua personalità. I bagni mostrano grande carattere con il rivestimento delle pareti in fibra di vetro di inkiostro bianco.

In mansarda, lo spazio TV caratterizzato dai divani con olori sgargianti; lampada gun di Flos.
Un angolo della terrazza in stile marocchino voluta dai proprietari di casa.
Pubblicato su:
Altri progetti
APPARTAMENTO ROMEO


A Padova, all'interno di un'importante dimora storica, è stato recuperato lo spazio del sottotetto per dar vita ad un appartamento di charme. Ogni soluzione progettuale è stata il frutto di uno stimolante gioco di equilibri.


Vai al progetto
LOFT DEL PIANISTA


Un loft moderno, sviluppato su due livelli, è la dimora ideale scelta da una giovane coppia di imprenditori a Padova. È caratterizzato da spazi puliti e lineari, scanditi da un moderno rigore minimalista.


Vai al progetto
APPARTAMENTO LAGO


A Padova un piccolo appartamento è stato completamente arredato con mobili Lago, valorizzando al massimo il rapporto tra interno ed esterno; gli spazi risultano eleganti e mai banali.


Vai al progetto
CASA DEI VOLTI


Questo appartamento di inizio '900, situato nel centro storico della città di Padova, è stato completamente ristrutturato, con un intervento che ha saputo attualizzare il sapore retrò della casa sfruttando dettagli e decori preesistenti rivisitati con creatività.


Vai al progetto
CASA DUE IN UNA


Vicino Padova questa residenza è frutto dell'unione di due unità abitative; progettata per una famiglia numerosa, la casa è caratterizzata da un'eleganza leggera, non convenzionale, sobria e al contempo animata da vibranti accostamenti cromatici.


Vai al progetto
CASA CORDIS


Nel cento storico di Padova, situato in un palazzo degli anni '60, questo appartamento è stato completamente ristrutturato creando ambienti raffinati caratterizzati da colori vivaci e contrasti cromatici.


Vai al progetto
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami