Tipologie cappa per la cucina: una guida completa
25/06/2025 -
Scegliere la cappa giusta per la cucina è importante per garantire un buon ricambio d'aria e mantenere l'ambiente pulito.
Le cappe per cucina sono elementi fondamentali per garantire un'adeguata ventilazione, rimuovendo vapori, odori, fumi e grassi durante la cottura.
Esistono diverse tipologie di cappe, ognuna con caratteristiche specifiche, design e funzionalità.
Come scegliere la cappa per la cucina
La scelta della cappa da cucina dipende da diversi fattori, come lo spazio disponibile, il design della tua cucina, il tipo di cottura che fai e il budget.
Ecco alcuni consigli amichevoli per aiutarti a decidere quale cappa potrebbe essere la più adatta a te:
- Valuta lo spazio e l’installazione: Se hai uno spazio limitato o vuoi un design discreto, le cappe a incasso o a parete sono ottime. Se invece hai un’isola centrale, una cappa a isola sarà perfetta per un look moderno e funzionale.
- Considera il tipo di aspirazione: Se puoi collegare la cappa a un tubo di scarico esterno, le cappe a scarico esterno sono più efficaci nel rimuovere vapori e odori. Se non è possibile, opta per una cappa a ricircolo con filtri.
- Design e stile: Scegli una cappa che si integri bene con lo stile della tua cucina. Le cappe a parete e a colonna offrono molte opzioni di design, mentre le cappe a incasso sono più minimaliste.
- Capacità di aspirazione: Verifica la potenza della cappa, misurata in metri cubi all’ora (m³/h). Per una cucina di circa 20-30 mq, una capacità di 600-800 m³/h è generalmente adeguata.
- Facilità di pulizia: Opta per modelli con filtri facilmente smontabili e lavabili, così da mantenere sempre alta l’efficienza.
- Budget: Le cappe variano molto di prezzo. Le cappe a incasso e a parete sono spesso più economiche, mentre le cappe a isola o di design innovativo possono essere più costose
Cappe a incasso (o sottopensile)
Ecco le caratteristiche principali delle cappe a incasso, anche chiamate a sottopensile, in modo amichevole e chiaro:
Caratteristiche delle Cappe a Incasso:
- Installazione discreta: Queste cappe sono posizionate sotto i pensili o in nicchie, quindi si integrano perfettamente con l’arredo della cucina, risultando molto eleganti e poco invadenti.
- Design compatto: Sono generalmente più piccole e sottili rispetto ad altri modelli, ideali se hai uno spazio limitato o preferisci un look minimalista.
- Integrazione con i mobili: Si mimetizzano con i pensili, dando un aspetto uniforme e ordinato alla cucina.
- Facilità di pulizia: La loro posizione sotto i pensili rende più semplice la manutenzione e la pulizia, poiché sono facilmente accessibili.
- Capacità di aspirazione: Anche se compatte, molte cappe a incasso offrono buone prestazioni di aspirazione, ma in generale sono più adatte a cucine di dimensioni medie o piccole.
- Controlli e funzionalità: Spesso sono dotate di pulsanti o touch screen, con funzioni come regolazione della potenza, illuminazione LED e timer.
- Materiali: Realizzate con materiali facili da pulire come acciaio inox, vetro o plastica di qualità, per garantire durabilità e facilità di manutenzione.
In breve
Le cappe a incasso sono perfette se desideri un’aspirazione efficace senza compromettere l’estetica della tua cucina, grazie al loro design discreto e integrato.
Caratteristiche:
- Installate sotto pensili o in nicchie.
- Si integrano perfettamente con l’arredo della cucina.
- Spesso sono più compatte e meno visibili.
Vantaggi:
- Design elegante e discreto.
- Facili da integrare in cucine moderne o minimaliste.
- Facili da pulire grazie alla loro posizione.
Svantaggi:
- Capacità di aspirazione può essere limitata rispetto ad altri modelli più grandi.
- Richiedono uno spazio sufficiente sopra il piano di cottura.
Cappe a parete (o murale)
Ecco le caratteristiche delle cappe a parete, anche chiamate a murale, in modo amichevole e chiaro:
Caratteristiche delle Cappe a Parete:
- Posizionamento: Queste cappe sono installate direttamente sulla parete sopra il piano cottura, diventando il punto focale della zona di cottura. Sono ideali se hai una cucina con spazio libero sopra il piano di cottura.
- Design visibile e d’effetto: Sono spesso disponibili in vari stili, materiali e colori, permettendoti di scegliere un modello che si adatti al look della tua cucina, dal moderno al classico.
- Capacità di aspirazione: Generalmente offrono una buona potenza di aspirazione, adatta a cucine di varie dimensioni, anche più grandi o con molte zone di cottura.
- Facilità di accesso: Essendo posizionate sopra il piano cottura, sono facilmente raggiungibili per le operazioni di pulizia e manutenzione.
- Funzioni avanzate: Molti modelli sono dotati di controlli touch, illuminazione LED, filtri facilmente sostituibili e funzioni di regolazione della potenza, per un uso pratico e comodo.
- Materiali e stile: Realizzate spesso in acciaio inox, vetro o altri materiali resistenti, si possono trovare in vari design per adattarsi a cucine moderne, minimaliste o più tradizionali.
- Capacità di filtraggio: Possono essere a ricircolo (con filtri ai carboni attivi) o a scarico esterno, a seconda delle esigenze e delle possibilità di installazione.
In breve
Le cappe a parete sono una scelta versatile e di grande impatto estetico, perfette se vuoi una soluzione che unisca funzionalità e stile, e se hai spazio libero sulla parete sopra il piano cottura.
Caratteristiche:
- Montate direttamente sulla parete sopra il piano cottura.
- Disponibili in vari stili e dimensioni.
- Spesso sono le più comuni nelle cucine domestiche.
Vantaggi:
- Buona capacità di aspirazione.
- Ampia scelta di design e materiali.
- Facili da pulire e mantenere.
Svantaggi:
- Richiedono spazio sulla parete.
- Possono risultare ingombranti in cucine di piccole dimensioni.
Cappe a isola
Ecco una panoramica amichevole e chiara sulle cappe a isola, anche chiamate a soffitto o sospese:
Caratteristiche delle Cappe a Isola:
- Posizionamento: Queste cappe sono installate sopra un piano cottura a isola, cioè una zona di cottura che si trova al centro della cucina, senza pareti o mobili sopra. Sono sospese dal soffitto, diventando un elemento di design molto elegante e moderno.
- Design di grande impatto: Le cappe a isola sono spesso grandi e di design ricercato, diventando il punto focale della cucina. Sono disponibili in vari stili, materiali e finiture, per adattarsi a cucine di alta gamma e dal look contemporaneo.
- Capacità di aspirazione: Offrono generalmente una buona potenza di aspirazione, adatta a cucine di grandi dimensioni o con molte zone di cottura, garantendo un’aria più pulita e fresca.
- Installazione: Richiedono un soffitto abbastanza alto e un’installazione professionale, poiché devono essere sospese in modo stabile e sicuro sopra il piano cottura.
- Funzioni avanzate: Molti modelli sono dotati di controlli touch, illuminazione LED, filtri facili da pulire e funzioni di regolazione della potenza, per un uso pratico e di alta tecnologia.
- Materiali e stile: Realizzate in acciaio inox, vetro o altri materiali di design, si adattano a cucine moderne, minimaliste o di lusso, contribuendo a creare un ambiente elegante e funzionale.
- Manutenzione: La pulizia può essere più impegnativa rispetto ad altri modelli, ma molti hanno filtri facilmente sostituibili e sistemi di estrazione efficienti.
In breve
Le cappe a isola sono perfette se hai una cucina con un’isola centrale e vuoi un elemento di grande impatto estetico che unisca funzionalità e stile.
Sono ideali per ambienti moderni e di design, e se hai bisogno di aiuto per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, sono qui!
Caratteristiche:
- Installate sopra piani cottura a isola, cioè al centro della cucina.
- Spesso sono grandi e di design innovativo.
Vantaggi:
- Esteticamente molto d’effetto.
- Ottima aspirazione di vapori e odori provenienti da tutte le direzioni.
Svantaggi:
- Costose e più complesse da installare.
- Richiedono un’adeguata altezza del soffitto.
Cappe a colonna (o a pensile)
Ecco una spiegazione amichevole e chiara sulle cappe a colonna, anche chiamate a pensile:
Caratteristiche delle Cappe a Colonna o a Pensile:
- Posizionamento: Queste cappe sono installate sopra il piano cottura, ma sono integrate in una colonna o in un pensile, cioè un mobile alto che si estende dalla superficie di lavoro fino al soffitto o quasi. Sono spesso parte di una composizione di mobili da cucina e si inseriscono perfettamente in ambienti più tradizionali o classici.
- Design e stile: Disponibili in vari materiali come legno, laminato, acciaio o vetro, le cappe a colonna si integrano bene con mobili da cucina di stile classico, rustico o anche moderno, offrendo un look più discreto e armonioso.
- Capacità di aspirazione: Offrono una buona potenza di aspirazione, adatta a cucine di dimensioni medie o grandi, e sono efficaci nel mantenere l’aria pulita durante la cottura.
- Funzionalità: Molti modelli sono dotati di filtri facilmente sostituibili, illuminazione integrata e controlli intuitivi. Alcuni possono anche essere dotati di funzioni avanzate come timer o regolazioni di potenza.
- Facilità di accesso: Essendo integrate in mobili alti, sono facilmente raggiungibili per la pulizia e la manutenzione, anche se potrebbe essere necessario un po’ di attenzione per la pulizia delle parti superiori.
- Materiali e finiture: Si possono trovare in vari materiali e finiture, per adattarsi allo stile della tua cucina, dal più tradizionale al più contemporaneo.
- Capacità di filtraggio: Possono essere a ricircolo (con filtri ai carboni attivi) o a scarico esterno, a seconda delle esigenze e delle possibilità di installazione.
In breve
Le cappe a colonna o a pensile sono una soluzione elegante e funzionale, perfetta se vuoi integrare la cappa nel mobile della cucina senza rinunciare allo stile.
Sono ideali per ambienti più tradizionali o per chi desidera un look più discreto ma comunque efficace.
Caratteristiche:
- Si estendono verticalmente sopra il piano cottura.
- Possono essere integrate con altri elementi di arredo.
Vantaggi:
- Design elegante e funzionale.
- Buona capacità di aspirazione.
Svantaggi:
- Richiedono spazio e altezza adeguata.
- Più ingombranti rispetto alle cappe a incasso.
Cappe a ricircolo (o a filtraggio)
Ecco una spiegazione amichevole e chiara sulle cappe a ricircolo, anche chiamate a filtraggio:
Caratteristiche delle Cappe a Ricircolo o a Filtraggio:
- Funzionamento: Queste cappe non scaricano l’aria all’esterno, ma filtrano l’aria aspirata e la reimmettono nella stanza. Sono ideali se non è possibile installare un tubo di scarico verso l’esterno o se si preferisce una soluzione più semplice e meno invasiva.
- Componenti principali: Utilizzano filtri ai carboni attivi per catturare odori e vapori, e filtri metallici o in altri materiali per catturare grassi e particelle. Dopo un certo periodo, i filtri devono essere sostituiti o puliti per mantenere l’efficacia.
- Vantaggi: - Installazione più semplice e meno invasiva, senza bisogno di condotti esterni.nn - Ideale per appartamenti o case in cui non si può fare un foro nel muro o nel soffitto.
- Svantaggi: - Meno efficaci nel rimuovere completamente odori e vapori rispetto alle cappe a scarico esterno.
- Richiedono una manutenzione regolare per sostituire o pulire i filtri.
- Design e stile: Disponibili in vari stili e materiali, si integrano facilmente in cucine di diversi stili, anche se spesso sono più compatte e meno imponenti rispetto alle cappe a isola o a colonna.
- Capacità di aspirazione: Adeguate per cucine di dimensioni medie o piccole, ma meno potenti rispetto alle cappe a scarico esterno.
Sintesi
Le cappe a ricircolo sono una soluzione pratica e versatile, perfetta se vuoi una cappa efficace senza dover fare lavori di installazione complessi. Sono ideali per ambienti dove non si può o non si vuole installare un tubo di scarico, e se sei disposto a fare una manutenzione regolare per mantenere le prestazioni. Se ti serve aiuto a scegliere il modello giusto, sono qui!
Caratteristiche:
- Non richiedono collegamento a un tubo di scarico.
- Utilizzano filtri per purificare l’aria e reimmetterla in cucina.
Vantaggi:
- Facili da installare, anche in appartamenti senza possibilità di scarico esterno.
- Ideali per ambienti con limitazioni di spazio o strutturali.
Svantaggi:
- Necessitano di manutenzione regolare dei filtri.
- Meno efficaci rispetto alle cappe a scarico esterno nel rimuovere vapori e odori.
Cappe a scarico esterno
Ecco alcune caratteristiche principali delle cappe a scarico esterno:
- Aspirazione dei vapori all'esterno: Queste cappe sono collegate a un sistema di tubi che portano i vapori, i fumi e gli odori direttamente all'esterno dell'edificio, garantendo un ambiente più pulito e privo di odori.
- Maggiore efficienza di aspirazione: Poiché i vapori vengono espulsi all'esterno, le cappe a scarico esterno tendono ad avere un'aspirazione più potente rispetto a quelle a ricircolo.
- Materiali resistenti: Sono generalmente realizzate con materiali resistenti al calore e alla corrosione, come acciaio inox, per garantire durabilità e facilità di pulizia.
- Sistema di ventilazione: Richiedono un impianto di ventilazione esterno, con tubazioni che devono essere installate correttamente per evitare perdite di efficienza o problemi di sicurezza.
- Design: Disponibili in vari modelli e dimensioni, possono essere integrate con diverse tipologie di piani cottura o cucine professionali.
- Installazione: Richiedono un'installazione più complessa rispetto alle cappe a ricircolo, poiché bisogna predisporre il sistema di scarico all'esterno.
Caratteristiche:
- Collegano l’aspirazione a un tubo che scarica l’aria all’esterno.
- Più efficaci nel rimuovere vap
Cappe cucina da consigliare
Se stai cercando le migliori cappe da cucina, dipende un po' dalle tue esigenze e dallo spazio a disposizione, ma ti posso suggerire alcune opzioni molto apprezzate e affidabili.
Ecco alcune delle migliori cappe a scarico esterno e a ricircolo che potresti considerare:
- Ottima per design e prestazioni
- Potente aspirazione e basso livello di rumore
- Facile da pulire grazie ai filtri in alluminio
- Design moderno e minimalista
- Tecnologia di aspirazione efficiente
- Opzione di funzionamento a ricircolo o scarico esterno
- Eccellente capacità di aspirazione
- Silenziosa e facile da usare
- Ideale per cucine di medie e grandi dimensioni
- Design vintage e raffinato
- Buona potenza di aspirazione
- Facile da integrare in cucine di stile classico
- Design innovativo e silenzioso
- Tecnologia di filtrazione avanzata
- Perfetta per chi cerca estetica e funzionalità
Ricorda che la scelta migliore dipende anche dalla dimensione della tua cucina, dal tipo di cucina che fai e dal budget.
Quanto può costare una cappa per la cucina
Il costo di una cappa per la cucina può variare abbastanza in base a diversi fattori come il modello, le dimensioni, le funzionalità e il marchio.
Ecco una panoramica generale per darti un'idea:
- Cappe di base o entry-level: possono costare tra i 50 e i 200 euro. Sono adatte per cucine piccole o per chi cerca una soluzione semplice e funzionale.
- Cappe di fascia media: il prezzo si aggira tra i 200 e i 500 euro. Queste offrono spesso un buon equilibrio tra design, potenza e funzionalità.
- Cappe di alta gamma o di design: i prezzi partono da circa 500 euro e possono arrivare anche a oltre 2000 euro. Sono ideali per cucine di grandi dimensioni, con tecnologie avanzate e design ricercato.
Ricorda che anche i costi di installazione possono influenzare il budget totale. Se vuoi, posso aiutarti a trovare opzioni che si adattino al tuo budget e alle tue esigenze!
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.