Scegliere i quadri giusti per la casa: dimensioni e tipologie
23/04/2025 -
I quadri sono un elemento essenziale nell'arredamento di una casa, in grado di donare carattere, colore e personalità agli ambienti.
Scegliere il quadro giusto non significa solo considerare il soggetto, ma anche le dimensioni e lo stile, che devono integrarsi armoniosamente con lo spazio in cui verranno collocati. In questa guida, esploreremo le dimensioni più comuni dei quadri e le tipologie più adatte per le diverse stanze della casa.
Scegliere i quadri giusti per la casa: 10 cose da valutare
Scegliere i quadri giusti per la casa può trasformare gli spazi e dare personalità agli ambienti.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti nella scelta:
- Stile e tema: Considera lo stile della tua casa (moderno, classico, rustico, ecc.) e scegli quadri che si integrino con l’arredamento.
- Colori: Scegli opere d'arte che abbiano colori che si armonizzano con la palette della stanza. Puoi optare per tonalità che riprendono quelle dei mobili o per contrasti che attirano l’attenzione.
- Dimensioni: La dimensione del quadro è importante. Un grande quadro può diventare un punto focale, mentre più quadri di dimensioni diverse possono creare una galleria interessante.
- Posizionamento: Pensa a dove intendi appendere i quadri. Ad esempio, sopra un divano o un letto, o lungo un corridoio. Assicurati che l'altezza sia appropriata per la visualizzazione.
- Tipologia di opere: Valuta se preferisci fotografie, dipinti, stampe o opere astratte. Ognuno di questi stili può trasmettere un’atmosfera diversa.
- Significato personale: Scegli opere che ti evocano emozioni o ricordi speciali. Possono essere quadri di artisti che ami o opere che rappresentano momenti significativi.
- Coerenza: Se scegli più pezzi, cerca di mantenere una certa coerenza stilistica o tematica per evitare un effetto disordinato.
- Illuminazione: Considera come la luce naturale e artificiale influenzerà l’aspetto delle opere. Quadri con colori vivaci possono apparire diversi a seconda dell'illuminazione.
- Proporzioni: Assicurati che i quadri siano in proporzione rispetto agli spazi circostanti. Un quadro troppo piccolo può perdersi, mentre uno troppo grande può sovrastare l’ambiente.
- Divertiti: Infine, scegli ciò che ti piace! L’arte deve riflettere il tuo gusto personale e renderti felice.
Dimensioni dei quadri
Le dimensioni del quadro sono cruciali per l'effetto visivo complessivo.
Un quadro troppo grande o troppo piccolo rispetto alla parete o al contesto può alterare l'estetica dello spazio.
Ecco alcune indicazioni per orientarsi nella scelta delle dimensioni:
Quadri piccoli (fino a 50 cm x 50 cm):
- adatti per spazi più piccoli, come corridoi, bagni, o per decorare nicchie;
- possono anche essere combinati in gruppi per creare un effetto dinamico e variegato;
- ideali per piccole stanze o per l'angolo di una parete.
Quadri di medie dimensioni (da 50 cm x 50 cm a 100 cm x 100 cm):
- questa è una dimensione versatile che si adatta a quasi tutte le stanze;
- perfetti per camere da letto, soggiorni e sale da pranzo, dove possono diventare il punto focale di un ambiente;
- un quadro di questa grandezza si può anche appendere sopra un divano o una consolle per creare un equilibrio visivo.
Quadri grandi (da 100 cm x 100 cm a 150 cm x 150 cm):
- perfetti per ambienti spaziosi come soggiorni ampi, hall d'ingresso o pareti molto grandi;
- un grande quadro può diventare il pezzo centrale della stanza, attirando l'attenzione e dando carattere all'intero ambiente;
- solitamente vengono scelti per valorizzare l’architettura di un ambiente, creando un contrasto interessante con il resto dell’arredo.
Quadri panoramici o composizioni multiple:
- i quadri panoramici, con una larghezza superiore ai 150 cm, sono perfetti per pareti molto ampie e spazi aperti;
- le composizioni di più quadri (triptychs, diptychs, o più pezzi affiancati) sono una scelta interessante per grandi pareti, come quelle del soggiorno o di un salotto. Possono dare un effetto di continuità e movimento, mantenendo l'armonia estetica.
Tipologie di quadri per la casa
La tipologia del quadro è un altro aspetto da considerare nella scelta dell’arredo. Ogni stanza della casa ha esigenze diverse, e i quadri possono rispondere a specifiche funzioni stilistiche e atmosferiche.
Ecco alcune delle tipologie più comuni:
Quadri astratti:
- Perfetti per ambienti moderni e contemporanei, i quadri astratti possono aggiungere un tocco di colore e dinamismo;
- ottimi per soggiorni, corridoi e camere da letto, dove possono diventare elementi di contrasto;
- La scelta di un quadro astratto dipende dalle tonalità dell'arredamento, così da creare un'armonia visiva.
Quadri figurativi:
- I quadri figurativi, che rappresentano scene o soggetti riconoscibili (come paesaggi, ritratti o nature morte), sono ideali per chi cerca una decorazione più tradizionale;
- possono essere appesi in salotti, camere da letto o uffici domestici, contribuendo a un'atmosfera elegante e sofisticata.
Quadri vintage e retrò:
- Se l'arredamento della casa è ispirato a stili vintage o retro, un quadro in linea con questi temi può rafforzare il carattere della stanza;
- i quadri in stile retrò, che riprendono le tendenze artistiche del passato, sono adatti soprattutto per ambienti come soggiorni, biblioteche o studi.
Fotografie artistiche:
- Le fotografie artistiche sono molto versatili e possono adattarsi sia a stili moderni che più classici, a seconda dei soggetti scelti;
- in soggiorni e camere da letto possono aggiungere una componente intima e personale, mentre in spazi più aperti come corridoi o hall creano un impatto visivo notevole.
Quadri floreali e botanici:
- Perfetti per creare un'atmosfera fresca e naturale, i quadri floreali o botanici sono ideali per la cucina, la sala da pranzo o anche il soggiorno, specialmente se l’arredamento è minimalista;
- i motivi botanici portano un tocco di freschezza, sia in ambienti moderni che più tradizionali.
Quadri minimalisti:
- Il design minimalista si concentra su forme semplici e linee pulite, rendendo i quadri perfetti per ambienti moderni e sobri;
- spesso si utilizzano per accentuare un angolo specifico della casa, come sopra una scrivania o in un ingresso.
Quadri moderni e contemporanei:
- Gli stili moderni sono caratterizzati da linee audaci, geometrie, e l'uso di materiali innovativi come il metallo o il vetro;
- possono essere ideali per salotti dallo stile contemporaneo, in cui l’arte è un elemento distintivo che arricchisce il design.
Dove posizionare i quadri in casa
Soggiorno
Il soggiorno è spesso la zona più grande della casa e, quindi, adatta ad accogliere quadri di grandi dimensioni o composizioni.
Il quadro può essere appeso sopra il divano o al centro di una parete vuota per dare carattere all'ambiente.
Camera da letto
In camera da letto è preferibile optare per quadri più piccoli o di medie dimensioni. I temi possono essere più rilassanti e intimi, come paesaggi sereni o opere astratte con colori soft.
Cucina
In
cucina, soprattutto in ambienti moderni, si prediligono quadri piccoli e leggeri, magari con temi culinari o floreali, che aggiungono un tocco fresco e allegro.
Ingresso e corridoi
In queste aree più strette, si possono scegliere quadri di dimensioni più contenute, come fotografie artistiche o stampe moderne, che decorano senza appesantire l’ambiente.
Conclusioni
La scelta delle dimensioni e delle tipologie di quadri per la casa dipende dallo spazio disponibile, dallo stile dell’arredamento e dall’atmosfera che si vuole creare.
È importante scegliere quadri che si adattino non solo alle dimensioni delle pareti ma anche allo stile della stanza, in modo da creare un ambiente armonioso e visivamente piacevole.
Non dimenticare di giocare con il colore, il soggetto e la posizione dei quadri per valorizzare al meglio ogni angolo della tua casa.
Prenditi il tempo necessario per esplorare diverse opzioni e non avere fretta di decidere. Buona scelta!
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.