Le tipologie di gole per la cucina: una guida completa

09/01/2025 - La gola è uno degli elementi più importanti nell'arredamento di una cucina. Spesso considerata solo come un dettaglio estetico, in realtà la gola svolge un ruolo fondamentale nel design e nella funzionalità di mobili e accessori, in particolare per quanto riguarda le ante e i cassetti. In questo articolo esploreremo le diverse tipologie di gole per la cucina, analizzando i materiali, le caratteristiche e le applicazioni più comuni, e fornendo utili consigli per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze di ogni cucina.


 

Cos'è la Gola in Cucina?
 

La gola in cucina è un elemento di design che prende il posto delle tradizionali maniglie per aprire e chiudere ante e cassetti. Si tratta di una fessura o di un incavo pratico e funzionale che permette di accedere agli spazi dei mobili senza dover aggiungere elementi sporgenti, come maniglie o pomelli.

La gola ha il vantaggio di essere discreta, minimalista e facile da pulire, motivo per cui è diventata una delle scelte più popolari nelle cucine moderne.
Inoltre, la gola contribuisce a creare linee più pulite e ordinate, soprattutto in cucine dal design essenziale e contemporaneo.

È presente in tutte le tipologie di mobili, dai pensili agli elementi a terra, passando per cassetti e contenitori, ed è fondamentale per garantire una gestione ottimale dello spazio e della funzionalità.
 

Storia e Evoluzione della Gola

Le gole sono nate negli anni '90 come alternativa alle maniglie tradizionali, spingendo il design della cucina verso soluzioni più sobrie e funzionali. Inizialmente, venivano realizzate principalmente in metallo, ma con il tempo si sono evolute in termini di materiali, forme e finiture.

Oggi possiamo trovare gole realizzate in legno, alluminio, acciaio inox, plastica e anche in finiture opache o lucide, a seconda dello stile che si desidera ottenere.
 
Vediamo nel dettaglio le tipologie di gole per progettare la cucina.
 

Gola a Incavo
 

La gola a incavo è una delle soluzioni più comuni e versatili. In questo caso, la fessura viene realizzata direttamente sulla parte superiore o inferiore dell'anta o del cassetto.
Questo tipo di gola è solitamente rettangolare o trapezoidale, a seconda del design e dell'architettura della cucina.

Vantaggi:
  • Estetica pulita: La gola a incavo permette di avere una cucina dall'aspetto molto ordinato e moderno, con linee nette e minimali.
  • Facilità di apertura: È comoda da usare, soprattutto per chi preferisce non avere maniglie sporgenti.
  • Praticità: La gola a incavo può essere facilmente integrata in ante e cassetti di diverse dimensioni, adattandosi bene a diverse configurazioni di cucina.

Svantaggi:
  • Spazio limitato: Se la gola è troppo stretta, potrebbe risultare difficile aprire i mobili, soprattutto se le mani sono piene di acqua o altri materiali.
  • Accumulo di polvere: L'incavo può raccogliere polvere e sporco, richiedendo una pulizia periodica più attenta.
 

Gola a 45 Gradi


Una variante molto elegante della gola a incavo è quella inclinata a 45 gradi. In questo caso, la fessura è realizzata con un angolo che permette una presa più comoda.
La gola a 45 gradi è particolarmente apprezzata nelle cucine moderne e di design, poiché offre un aspetto dinamico e sofisticato.

Vantaggi:
  • Design elegante: L'angolo di 45 gradi conferisce un tocco di stile, particolarmente adatto per ambienti contemporanei e minimalisti.
  • Facilità di utilizzo: L'inclinazione permette una presa più comoda rispetto alla gola a incavo tradizionale.
  • Estetica moderna: Perfetta per chi desidera una cucina dal design ricercato e contemporaneo.

Svantaggi:
  • Pulizia più difficile: A causa dell'inclinazione, la fessura potrebbe raccogliere più sporco e risulta meno facile da pulire.
  • Richiesta di precisione: La realizzazione di una gola inclinata a 45 gradi richiede maggiore precisione nella lavorazione, aumentando i costi di produzione.
 

Gola a Raggio


La gola a raggio presenta una curva morbida e continua, che può essere applicata sia sulle ante che sui cassetti.
Questo tipo di gola è particolarmente indicato per chi cerca un design più fluido e organico, ideale per cucine moderne con un tocco di eleganza.

Vantaggi:
  • Estetica morbida e raffinata: La curva morbida della gola a raggio rende la cucina più accogliente e armoniosa, senza rinunciare alla funzionalità.
  • Semplicità di apertura: La curvatura permette una presa facile e intuitiva, anche con le mani piene.

Svantaggi:
  • Cura nella realizzazione: La realizzazione della gola a raggio richiede tecniche di lavorazione più complesse, con un aumento dei costi.
  • Meno adatta a cucine minimaliste: Se si desidera un ambiente completamente lineare e rigoroso, questa gola potrebbe non essere la scelta ideale.
 

Gola Profilata


La gola profilata è una delle soluzioni più versatili e funzionali.
Essa consiste in una gola applicata su un profilo esterno che può essere realizzato in diversi materiali, come acciaio inox, alluminio, legno o plastica. Questo tipo di gola è particolarmente apprezzata per la sua robustezza e durata nel tempo.

Vantaggi:
  • Resistenza: Essendo spesso realizzata in materiali robusti come l'acciaio inox, la gola profilata è molto resistente e durevole nel tempo.
  • Adatta a cucine di grandi dimensioni: Può essere applicata su mobili di qualsiasi grandezza, dalle cucine componibili alle isole centrali.
  • Estetica varia: È disponibile in diverse finiture e materiali, che permettono di adattarla a vari stili di cucina.

Svantaggi:
  • Costo maggiore: Essendo un tipo di gola che richiede materiali più resistenti, il costo può essere più alto rispetto ad altre tipologie.
  • Possibile ingombro: In alcune configurazioni, il profilo della gola potrebbe risultare più ingombrante rispetto ad altre soluzioni, riducendo lo spazio utile nelle cucine di dimensioni più piccole.
 

Gola con Profilo Inox o Alluminio


La gola realizzata in materiali come l'inox o l'alluminio è una delle scelte più popolari nelle cucine moderne.
Questi materiali sono non solo esteticamente piacevoli, ma anche estremamente resistenti e facili da mantenere.
Inoltre, le gole in acciaio inox o alluminio sono particolarmente adatte per ambienti industriali o moderni, che vogliono esprimere un design pulito e sofisticato.

Vantaggi:
  • Resistenza alla corrosione: I materiali come l'acciaio inox sono molto resistenti alla corrosione, ideale per ambienti come la cucina dove l'umidità è spesso presente.
  • Facilità di manutenzione: L’acciaio inox è facile da pulire e non trattiene polvere o tracce di mani.
  • Aspetto contemporaneo: La gola in metallo conferisce un aspetto moderno e industriale, perfetto per chi ama il design di tendenza.

Svantaggi:
  • Possibile apparizione di graffi: A lungo andare, la superficie metallica potrebbe presentare graffi visibili, specialmente in ambienti ad alta attività.
  • Meno calda rispetto ad altri materiali: Il metallo può risultare meno "accogliente" rispetto a materiali come il legno, rendendo l'ambiente un po' più freddo.
 

Gola in Legno


La gola in legno è una scelta perfetta per chi desidera un design caldo e accogliente, che si adatti a cucine rustiche, country o classiche.
Il legno è un materiale naturale che, oltre a conferire un aspetto tradizionale, offre anche un'ottima resistenza nel tempo.

Vantaggi:
  • Estetica calda e naturale: Il legno è perfetto per chi ama un’atmosfera calda e familiare nella propria cucina.
  • Personalizzazione: Le gole in legno possono essere facilmente personalizzate con diverse finiture, verniciature o trattamenti per adattarsi allo stile della cucina.
  • Resistenza: Se trattato correttamente, il legno è un materiale molto resistente.

Svantaggi:
  • Manutenzione più intensa: A causa della natura del legno, è necessario effettuare trattamenti periodici per evitare danni o usura.
  • Costo elevato: Le gole in legno massello, soprattutto se trattate e lavorate risultano molto costose 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
26 mar 2022 Come progettare la cucina: tipologie, misure e materiali

Tutti i segreti per progettare la cucina contemporanea...

Leggi articolo
30 apr 2024 Scegliere una cucina di qualità: materiali e dettagli da conoscere

Scegliere la cucina giusta in base alle proprie esigenze e al proprio budget...

Leggi articolo
26 ago 2022 Meglio cucina aperta o chiusa?

Scopri vantaggi e svantaggi delle cucine aperte e chiuse...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami