Arredare casa anni '50

05/07/2019 - Arredare la propria casa con lo stile degli anni '50 risulta più semplice di quanto si possa pensare. Basterà, infatti, selezionare elementi e accessori vintage, reperibili senza difficoltà nei negozi specializzati e nei mercatini dell'usato.

Gli anni '50

Gli anni '50, gli anni del dopoguerra, hanno caratterizzato una vera e propria svolta culturale in Italia, un cambiamento che si è immediatamente riflesso in ogni aspetto della vita delle persone; gli uomini e le donne di quegli anni hanno vissuto un periodo di rinascita che li ha portati, superato il conflitto mondiale, ad una quotidianità fatta di innovazione e creatività.

L'arredamento e il design di interni sono stati tra gli elementi più impattati da questo cambiamento, complice anche il boom della produzione industriale di elettrodomestici. Il risultato? Uno stile moderno e positivo, in cui l'estetica si fonde perfettamente con la funzionalità e che affascina ancora oggi. Negli ultimi tempi, infatti, l'arredamento anni '50 sta ritornando fortemente in voga nelle case degli italiani, riproponendosi, però, in chiave contemporanea con alcune piccole rivisitazioni che mirano ad attualizzarne lo stile senza ovviamente snaturarlo.

Ricreare lo stile Fifties in soggiorno

Uno degli ambienti che meglio rappresenta lo spirito degli anni '50 è sicuramente il soggiorno: all'epoca questo ambiente era infatti diventato il fulcro della famiglia, dato che qui ci si ritrovava per guardare tutti insieme la televisione, altra grande innovazione di quegli anni. Il soggiorno in perfetto stile Fifties è caratterizzato dalla presenza di divani e poltrone dalle linee sinuose, estremamente confortevoli, con sedute rigorosamente imbottite, a cui si contrappongono mobili bassi e tendenzialmente squadrati, dotati di gambe sottili e svasate in legno o in metallo cromato.

Completano l'arredamento di questo ambiente i tavolini da salotto, con il piano obbligatoriamente ovale, e le librerie, caratterizzate da linee estremamente sottili e da un'estetica semplice e funzionale. Qualunque sia lo stile, progettare il soggiorno, richiede grande attenzione e competenza per rendere accogliente e funzionale la stanza più importante della casa.

Il tocco anni '50 in cucina

Così come il soggiorno, anche la cucina riveste grande importanza in una casa in perfetto stile Fifties. Questo ambiente, infatti, è quello in cui, più di ogni altro, è possibile accorgersi della rivoluzione che gli anni '50 hanno portato nella quotidianità di ogni famiglia. Le cucine iniziano, quindi, a colorarsi di tonalità pastello come il verde menta o l'azzurro polvere, e soprattutto si arricchiscono di tutta una serie di elettrodomestici moderni e funzionali.

Per ricreare lo stesso stile oggi, molti brand hanno creato collezioni di piccoli e grandi elettrodomestici caratterizzati da un'estetica vintage ispirata agli anni '50.
Per completare la cucina in stile Fifties non possono mancare, infine, elementi optical; all'epoca la zona pranzo era, infatti, caratterizzata da pareti o pavimenti realizzati con un'alternanza geometrica di piastrelle bianche e nere.

Per riproporle oggi nella propria abitazione, senza esser costretti a cambiare i rivestimenti con importanti opere di muratura, è possibile giocare con delle carte da parati, facilmente applicabili.

Alcuni piccoli consigli

Ricreare l'atmosfera anni '50 nella propria abitazione è davvero più semplice di quanto si possa pensare. Basterà, infatti, scegliere gli accessori ed elementi vintage giusti, reperibili senza difficoltà nei mercatini dell'usato per arredare casa nel migliore dei modi.
Bisogna, però, dosare sempre con attenzione ogni elemento: lo stile Fifties ha un animo decisamente eccentrico, ed è per questo motivo che, nel ricrearlo oggi, si potrebbe correre il rischio di esagerare con colori e abbinamenti.
Via libera, quindi, a lampade e soprammobili vintage, mentre sarà necessaria maggiore accortezza con la tappezzeria.


Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami