Quanto costa un architetto di interni
08/11/2021 -
Quanto costa un architetto di interni, cosa fa nello specifico, quali sono i servizi che può offrirti e il relativo ammontare del suo compenso? Scopri qui il tariffario dell'interior designer e scegli la prestazione più adatta alle tue esigenze d'arredo o per il restyling della casa.
La progettazione di interni è un filone dell'architettura che richiede grande specializzazione. Un architetto generico infatti non è preparato ad arredare una casa pensando ogni singola stanza in tutti i suoi dettagli, partendo dai rivestimenti, all'arredo fino alla definizione dei complementi.
Dovrà necessariamente essere un architetto specializzato in interior design con dimostrate capacità e referenze di tutto rispetto che garantiranno al committente di ottenere una casa elegante e con forte personalità.
Il
compenso relativo alla progettazione di interni sarà relativo alla distribuzione degli spazi, alla scelta di tutti i materiali e rivestimenti, alla definizione dei colori, alla scelta e posizionamento dei corpi illuminanti.
La
progettazione di interni richiede un'enorme dedizione e soprattutto l'accurata scelta di tutti i dettagli che rendono speciale un'abitazione. Per questo è un lavoro che comporta un'alta professionalità e soprattutto molto tempo.
Cosa fa un architetto di interni
L'architetto di interni si occupa a 360 gradi dell'arredo e della progettazione di ambienti indoor.
Questa figura professionale, oggi definita più di sovente con il termine anglosassone
interior designer, è fondamentale se cerchi un professionista che possa rendere i tuoi spazi accoglienti, funzionali e, perché no, anche belli e scenografici.
Sono veramente molte le abilità e le conoscenze proprie di un
architetto di interni, per esempio è in grado di rivedere la distribuzione interna degli spazi, cioè potrà prevedere la creazione di un nuovo assetto indoor abbattendo dei tramezzi e spostando pareti.
Oppure potrà creare per te un restyling della casa che comprenda l'arredamento, lo studio dei colori, la scelta delle tappezzerie e dei tessuti ideali.
Di seguito le singole prestazioni fornite dall’architetto d’interni:
- la distribuzione degli ambienti della casa;
- lo studio e il progetto dei materiali di rivestimento e finitura;
- la scelta dell'arredamento;
- scelta dei tessuti e dei tendaggi;
- scelta dei complementi d'arredo comprensiva di opere d'arte e accessori;
- la direzione dei lavori o direzione artistica per far realizzare gli interni progettati.
Quanto costa un architetto di interni
La recente normativa ha eliminato le tariffe di riferimento per il calcolo dei compensi degli architetti d'interni.
Cosa fa nello specifico l'architetto di interni e quali sono le tariffe dei singoli servizi? Ogni professionista, ovviamente, ha un suo tariffario che dipende molto dalla sua fama e dalla qualità degli interni da lui realizzati.
Di seguito il
prezzario architetto di interni relativo ai servizi più richiesti. I valori indicati sono da ritenersi prezzi medi e puramente indicativi.
- Sopralluogo presso l'ambiente sul quale elaborare un progetto, o sul quale realizzare una relazione o uno specifico servizio (€ 400).
- Distribuzione interna degli spazi, (€ 1.000 per 100 mq) cioè individuazione delle aree nelle quali si svolgono le attività della vita indoor di ogni singolo ovvero l'area soggiorno, la cucina, il bagno, le stanze da letto, ed anche aree dedicate allo studio, allo sport e al tempo libero.
- Progettazione dell'arredo di un'intera abitazione o un intero appartamento (€ 4.000 per 100 mq), di una sola stanza (€ 1.000), quindi scelta del mobilio e della sua posizione all'interno dello spazio. Il servizio prevede l'individuazione di tutti gli arredi e accessori ideali per la tua casa con tanto di misure, brand, colori, finiture, ecc.
- Progetto dell'illuminazione e distribuzione dei punti luce (€ 1.000 per 100 mq), uno studio ad hoc con progettazione che individua non solo posizione e tipologie delle luci ma anche, se necessario, le prese di corrente presenti e da realizzare.
- Progetto mobile su misura (€ 500/2.000), ovvero il disegno di un mobile unico e quindi esclusivo da far realizzare ad artigiani di fiducia in base alle specifiche esigenze del committente.
Quanto costa una progettazione d'interni?
Quanto costa una progettazione di interni completa? Beh, anche in questo caso ogni professionista ha il suo prezzo.
Tieni conto che una progettazione completa di uno spazio comprende tutti i servizi sopra elencati, quindi avrai di sicuro un ambiente ben definito e finito, chiavi in mano e studiato nei minimi dettagli realizzato sulle tue specifiche esigenze pratiche ed estetiche.
Un pacchetto completo però sarà più conveniente perché non ammonterà alla somma delle prestazioni sopra.
Generalmente il professionista calcola il
compenso per la progettazione di interni in base ala metratura dell'ambiente o casa da arredare, per esempio una progettazione per un'abitazione:
- 100 mq costerà € 6.000;
- da 100 mq a 200 costerà € 6.000/10.000;
- superiore a 200 mq richiede una valutazione personalizzata.
Alcuni architetti di interni propongono
tariffe differenti anche in caso si tratti di progettazioni su specifiche richieste del committente particolarmente complesse ed articolate.
Al costo della progettazione degli interni si dovrà aggiungere il
costo della direzione dei lavori che potrà essere calcolato in due modi:
- a percentuale: indicativamente sul 5 % dell’importo dei lavori di finitura, dell'arredamento e di tutti i complementi.
- a corpo: la cifra viene pattuita anticipatamente e non potrà variare (salvo diversi accordi) indipendentemente dall'entità dei lavori. Per una casa di 100 mq può essere ragionevole una cifra di € 4.000.
Quanto costa la consulenza di un architetto di interni?
La
consulenza di un architetto di interni è sicuramente sempre una scelta vincente. Un colloquio di persona, telefonico o via skype dove l'architetto potrà ad esempio:
- consigliarti sulla fattibilità di un intervento;
- comunicarti che tipo di documenti burocratici saranno necessari all'intervento di interesse;
- consigliarti sulla possibilità di utilizzare bonus fiscali;
- rispondere a domande relative all'interior design della casa.
Queste sono solo alcune variabili ma l'architetto può davvero farti da consulente a 360 gradi quando si parla di progettazione indoor. Tieni conto che le consulenze, se di entità ridotta, nel senso se ti serve una risposta secca ad un quesito semplice, sono da chiedere preferibilmente online perché hanno un costo agevolato e perché non gravano troppo sul tempo del professionista.
La consulenza dell'architetto, come scritto anche sopra, può variare
da un minimo di € 200 fino ad arrivare a 1.000 euro e più.
A tutti i valori riportati in questi capitoli si dovrà aggiungere il
4% della cassa previdenza e l'IVA al 22%.
Esempio preventivo architetto interni
Il preventivo dell’architetto di interni potrà essere impostato in modi differenti a seconda del professionista scelto.
I miei
preventivi di interior design sono generalmente strutturati nel seguente modo:
- Obiettivi della proposta: dove spiego esattamente le finalità che il progetto di interni intende raggiungere in funzione delle esigenze del committente.
- Valore dei servizi offerti: verranno elencati, voce per voce, tutti i servizi e il relativo compenso dell’architetto:
- progetto ridistribuzione degli spazi;
- progetto degli interni e dell’arredo;
- planimetrie posizione corpi illuminanti e prese;
- dettagli e particolari esecutivi;
- scelta materiali e finiture presso rivenditori;
- direzione dei lavori e coordinamento con impresa.
- Esclusioni: viene indicato chiaramente quali sono le attività non comprese nel prevento.
- Polizza assicurativa: vengono indicati gli estremi della polizza professionale (obbligatoria per legge) in possesso del professionista a tutela del committente per danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale.
- Cosa comprende il servizio offerto: in questa parte del preventivo vengono indicati nel dettaglio i servizi e gli elaborati grafici con il quale verrà rappresentato il progetto di interior design in modo tale che il committente sappia fin da subito cosa riceverà per quanto andrà a pagare.
Costo architetto di interni on line
Potrai usufruire anche dei servizi di un
architetto di interni online. Tutti i servizi sopra elencati possono essere svolti da remoto, per corrispondenza e, in generale, questa modalità di lavoro apporterà a te notevoli vantaggi.
Per esempio:
• i prezzi sono leggermente più bassi perché si abbattono molte spese vive come le spese di viaggio e di sopralluogo fisico;
• i tempi relativi ad appuntamenti ed incontri si riducono notevolmente;
• potrai chiedere anche consulenze via Skype, e fare domande per chiarirti i dubbi o avere un parere di interior design;
Molti architetti propongono un
servizio di progettazione on line low cost; personalmente ritergo che un progetto ben fatto abbia lo stesso valore sia on line che off line e di conseguenza il
compenso dell'architetto sarà molto simile in entrambi i casi.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.