Poltrona Barcelona di Mies Van der Rohe

20/02/2022 - La poltrona Barcelona di Mies Van de Rohe è stata progettata nel 1929 per l’Esposizione Universale di Barcelona nel 1929, per il padiglione tedesco (progettato sempre da Mies).



Il design della poltrona Barcelona


Il suo design risulta attuale, senza tempo e ancora versatile. L'architetto voleva realizzare una seduta comoda, degna del Re e della Regina di Spagna e si ispirò alle sedute dell'Antica Roma.

La seduta Bracelona nacque dall'estro dell'architetto Mies Van de Rohe e si racconta che la sua progettazione fu in parte condizionata dalla situazione economica incerta e da limitazioni temporali, essendogli stato affidato l’incarico in ritardo.
Il risultato però è ancora degno di nota e lo stesso progetto fu prodotto, su concessione esclusiva dell'architetto, dal 1953 dalla ditta americana di mobili Knoll.

La struttura di Barcelona è in acciao cromato e lucidato a mano per ottenere l'effetto specchio e il rivestimento in pelle total black sono artigianali al 100%, almeno nella produzione di Knoll.

Infine le cinghie che supportano i cuscini alla struttura sono rivestite con la stessa pelle utilizzata per il rivestimento delle imbottiture.

Le impunture creano una sorta di reticolo di quadrati in serie molto raffinato e dal gusto austero e dal mood tedesco tipico del '900.

La poltrona Barcelona di Mies van de Rohe oggi


Oggi la poltrona Barcelona di Mies Van de Rohe è ancora attuale, utilizzata soprattutto nelle sale d'attesa di classe o negli uffici e loft più moderni e curati. La si può trovare con facilità in commercio e, essendo decaduto il brevetto, sono attualmente diverse le aziende internazionali a produrla.

Ovviamente ogni ditta utilizza propri materiali e finiture, per questo si consiglia di prediligere il Made in Italy e la produzione artigianale, anche in parte, perché assicura una replica più fedele all'originale e rappresenta un arredo iconico più durevole e di valore.

I colori della Poltrona Barcelona di Mies Van der Rohe

I colori della Poltrona Barcelona di Mies Van de Rohe sono oggi moltissimi.

Al di là della sua struttura in acciaio cromato è la seduta e lo schienale a fare la differenza, a identificarne la nuance.

I due cuscini imbottiti infatti, realizzati nel modello originale in pelle con impunture capitonnè, sono monocromatici total black, ma è ammessa per così dire anche la versione total white tra le classiche.

Oggi se ne aggiungono di diverse, pur sempre però in tonalità neutre e raffinate, proprio perché disponibili anche di altri brand.

Sì, come succede spesso nel mondo del design iconico cadono i brevetti e i pezzi più belli vengono realizzati via via nel tempo da tantissime aziende differenti.

Tra i colori della Poltrona Barcelona di Mies Van der Rohe che consideriamo ideali citiamo anche: il marrone cuoio dal sapore vintage, l'arancione tegola che ricorda i prodotti del deisgn anni '70, il verde salvia perfetto per abbinarsi agli stili più attuali.

Knoll invece, casa madre della Poltrona Barcelona, propone anche un rivestimento in pelle rosso caldo, decisamente avvolgente e formale, perfetto per le abitazioni ma anche per gli uffici.

Poltrona Barcelona versione originale


Quali sono le differenze tra la Poltrona Barcelona di Mies Van der Rohe originale by Knoll e quelle replicate negli ultimi anni?

Sicuramente quella originale avrà, in primo luogo, il marchio di fabbrica Knoll e il suo prezzo è, ad oggi, tra i più alti sul mercato giustamente.

Inoltre i segni distintivi riguardano la forma, la sua realizzazione secondo gli standard del progetto originario e rigoroso del designer.
Per esempio l'originale Poltrona Barcelona è composta da ben 40 pannelli individuali in pelle bovina tagliati, saldati e trapuntati a mano con bottoni pendant.

Le cinghie utilizzate a supporto del cuscino sono 17 e non mancano i cinturini per tappezzeria in vacchetta per cinture a definire il lato posteriore della seduta.

Potrei descrivere mille dettagli distintivi della Poltrona Barcelona originale, ma uno più di tutti fa la differenza: la firma.
Troverai il logo del marchio KnollStudio e la firma di Mies Van der Rohe stampati sulla gamba della poltrona.

Poltrona Barcelona versione replica


Che dire invece della Poltrona Barcelona replica?

Beh, sul mercato ne troverai tantissime versioni, tutte realizzate da brand più o meno noti, Made in Italy ma anche internazionali.

Il vantaggio di acquistare una replica è che il suo prezzo è molto più accessibile, decisamente molto più basso rispetto al modello originale by Knoll.

In secondo luogo poi potrai scegliere tra tantissimi colori e anche decidere di optare per una versione eco-green, cioè realizzata con fodera sintetica e non in vero pellame di animale.

Poltrona Barcelona replica

Ovviamente non ci saranno la firma e il logo originario, i 40 quadrotti di tessuto o pellame non saranno tagliati a mano e, molto spesso, non saranno assemblati uno ad uno ma si tratterà di cuscini monoblocco.

Potrai optare per una replica se sai che la poltrona potrebbe rovinarsi facilmente, ma al contempo vuoi utilizzare un modello che strizzi l'occhio al design iconico internazionale.

Fallo per un b&b, per la casa vacanze, per la stanza dei giochi, per la taverna dove preparai cene per tanti amici, e così via.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
20 gen 2022 Poltrona Egg chair disegnata da Arne Jacobsen

Con la sua forma dolcemente curvilinea e accogliente, la Egg Chair è ormai un classico intramontabile dell'arredamento di classe targato Arne Jacobsen…

Leggi articolo
24 ago 2022 Poltrona Fiorenza di Franco Albini per Arflex

La poltrona Fiorenza, disegnata dall’architetto Italiano Franco Albini, è ormai considerato un classico del design…

Leggi articolo
20 mar 2022 Panton Chair Vitra disegnata da Verner Panton

La Panton Chair è un grande classico nella storia dei mobili di design, progettata da Verner Panton nel 1960...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami