Come far sembrare più grande il bagno: 8 trucchi dell’architetto

12/02/2022 - Scopri come far sembrare più grande un bagno piccolo con la giusta illuminazione, i colori, i rivestimenti, i sanitari e gli stratagemmi ideali suggeriti da me in esclusiva per te.

Non è una rarità trovarsi davanti la sfida di arredare un bagno piccolo.

Questo ambiente è presente per lo più nelle dimore di ultima generazione, nelle abitazioni definite moderne, ma lo si trova anche nelle villette dove si ha più di una toilette.
In questo caso si parla di bagno di servizio, o degli ospiti, magari di quello attiguo alla taverna, ma in ogni caso la bella notizia è che, con i giusti consigli è possibile creare uno spazio fruibile, comodo, bello e anche ultra pratico.


Iniziamo subito con qualche focus preliminare, prima di entrare nel vivo dei vari suggerimenti.

Per esempio parliamo di misure.

Il primo step è quello di misurare la stanza e di orientarsi verso sanitari e/o accessori bagno che siano proporzionati.

Importante è sempre rispettare le distanze minime tra elementi fissi come il vaso WC e il bidet, quindi il consiglio è quello di rispettarle e di piazzare questi sanitari e solo dopo concentrarti sulla doccia, la vasca, eventuali mobili, sul tipo di lavabo, ecc.

E poi pensa al lavabo: evita di scegliere un modello da appoggio da abbinare a mobili grandi, o che, poggiano per terra.

Meglio versioni sospese, mini oppure ad angolo se proprio non hai abbastanza spazio. Inoltre ricorda che il lavabo non ha una dimensione standard, fissa, come invece succede per gli altri sanitari.

Potrai quindi scegliere tra infinite varianti e potresti prediligere quelli arrotondati, di norma più funzionali di quelli squadrati. Solo dopo aver individuato l'allocazione dei sanitari fissi potrai pensare ai colori giusti per far sembrare più grande un bagno piccolo, su eventuali decorazioni murali, sui rivestimenti, ecc.



Scegliere i colori giusti: meglio chiari o scuri?


Qual è il segreto principale per far sembrare più grande il tuo bagno piccolo?

Semplice, sfrutta i colori chiari, quelli luminosi e neutri.

Non solo, un altro stratagemma è quello di limitare al massimo il contrasto tra le nuance utilizzate.
Per esempio opta per un arredo tono su tono, per una stanza da bagno giocata sul monocromatismo, tra l'altro scelta molto di tendenza anche in tanti locali commerciali milanesi.

Se vuoi osare con il tuo colore preferito fallo, ma scegli la sua declinazione più chiara e, perché no opaca.

Ricorda però che per dare maggiore ariosità è meglio puntare sulle finiture lucide, maniglie e pomelli inclusi.

I colori chiari proprio non fanno per te?

Niente paura, puoi utilizzare anche una tinta scura, ma una soltanto e meglio se in un piccolo bagno cieco.
In questo caso il monocromatico, o tono su tono, conferirà un senso di profondità, ma ovviamente evita il fai da te, meglio affidarsi alla supervisione di un architetto specializzato.

Leggi il mio articolo su come scegliere il giusto colore in bagno.


 

Box doccia o vasca da bagno? Meglio la prima


Per far sembrare più grande un bagno piccolo risulta più pratica e ariosa la doccia rispetto alla vasca da bagno.

Se però proprio la desideri allora sfrutta lo stratagemma visto sopra: colori chiari, finiture luminose e tutto di un'unica nuance, vasca compresa.

Oppure opta per le tonalità scure, teatrali e le luci un po' soffuse, ma la doccia resta comunque più facile da installare e sarà pure più immediato rispettare le distanze minime tra sanitari garantendoti uno spazio più fruibile.

Il box doccia è meglio sia slim, semplice, minimale il più possibile, quindi evita schermature troppo invadenti.

Che ne dici della doccia con solo il pannello fisso e senza porta? Questa è un'idea vincente e senza dubbio essenziale, ma assicurati che lo scarico sia nella giusta pendenza e che abbia dimensioni più ampie rispetto al normale per facilitare lo scarico dell'acqua.

Scegliere l’angolo doccia

La doccia risulta la scelta perfetta nel bagno piccolo, specie se si tratta di un'unica toilette domestica ad uso di un'intera famiglia.

La doccia è:
  • facile da pulire;
  • decisamente pratica in tutte le stagioni;
  • personalizzabile al meglio con doccioni anche con idromassaggio, cromoterapia, ecc.
  • personalizzabile con sedute per anziani e/o disabili.
Sai che posizionando la doccia in fondo ad un bagno lungo e stretto aumenterai la dimensione percettiva dello spazio?

Proprio così, soprattutto se opterai per una doccia con ante, scorrevoli o con l'apertura verso l'esterno, in vetro trasparente; l'utilizzo della sola tendina invece può visivamente spezzare in due la stanza rendendola ancora più piccola ad un primo sguardo.

Infine, utilizza un piatto doccia filo-pavimento che non causerà stacchi di colore e altezze e sarà sicuramente più di tendenza.


 

Mobile lavabo e rubinetteria a muro


Quando ci si trova ad arredare il bagno piccolo vale la regola less is more.

Cioè seleziona gli arredi necessari, i must have, gli essenziali e preferisci quelli di buona qualità, pratici e in stile con il resto dell'ambiente.

Un trucchetto perfetto, anche in altre stanze, è quello di sfruttare le altezze e di installare mensole che non poggiano a terra.

E vale lo stesso per la rubinetteria: sistemala a muro così da liberare più spazio possibile recuperando qualche centimetro dall'ancoraggio del rubinetto.

Non solo, i rubinetti a muro:
  • sono ancora più facili da pulire;
  • oggi sono disponibili in colori, finiture, modelli molto diversi, per tutti i gusti;
  • fanno maggiore carattere al bagno, piccolo o grande che sia;
  • sono ideali sia in ambienti dallo stile retro, classico o più moderni ed eccentrici.
Un'altra idea per far sembrare più grande il bagno piccolo è quella di utilizzare un rubinetto laterale che, oltre a dare una nota più glamour all'ambiente, eluderà l'occhio sulle minime dimensioni della toilette.


 

Quale rivestimento delle pareti scegliere


Dinnanzi ad un bagno piccolo, da fare sembrare più grande, sicuramente ti sarai chiesto: che rivestimento utilizzare?

A livello tecnico-pratico devi valutare in base al tuo gusto e, soprattutto alla praticità e al budget che ti sei prefissato la scelta classica delle piastrelle ceramiche, in gres porcellanato soprattutto, risulta vincente.

Questo perché sono:
  • facili da pulire;
  • igieniche perché non assorbono muffa, batteri e simili, ma le fughe al contrario soni da tenere pulite;
  • resistenti e durevoli nel tempo;
  • disponibili in infinite versioni, grandezze, formati, colori, texture, fantasie;
  • ideali per rivestire l'intero bagno anche con una sola tonalità o un unica tipologia di piastrelle.
C'è però un'altra alternativa al monocromatico e al tono su tono: le fantasie maxi.

Sì, potrai scegliere carte da parati specifiche per il bagno, quindi resistenti e apposite, o per piastrelloni con trame medio-grandi che ti permetteranno di far sembrare il piccolo bagno molto, molto più ampio.

I disegni più belli e facili da abbinare?

Sicuramente i fiori, ma anche le immagini della natura che faranno sembrare il bagno a metà tra interno e outdoor, oppure scegli trame astratte e che diano un effetto 3D.
Per le piastrelle però tieni conto che le fughe è bene siano tono su tono o più ridotte possibili per creare campiture continue e visivamente più ariose.


 

Specchio a tutta parete


Utilizzare uno specchio nel bagno piccolo è un'idea più che vincente.

Questo infatti riflette la luce e amplierà lo spazio.

Potrai utilizzare questo stratagemma così:
  1. un unico specchio che arrivi fino al soffitto, su una sola parete, specie se il bagno è cieco;
  2. più specchi da disporre in modo ordinato su un'unica parete creando una trama eccentrica ma funzionale.


 

Utilizza mensole e nicchie salvaspazio


Come detto anche sopra l'ideale nel bagno piccolo è utilizzare le mensole che si articolano a tutta altezza.

Non solo, altrettanto pratiche e scenografiche sono le nicchie da ricavare nel cartongesso o in anse già esistenti.

Oppure si possono ricavare nel vano doccia.

Per far sembrare più grande il bagno piccolo potrai illuminare le nicchie e adottare un mood molto scenografico e che elude la spazialità ridotta.

Ricorda, le nicchie e le mensole è bene siano tono su tono, al massimo e molto di tendenza sono i ripiani in vetro o quelli smaltati con finish lucido.

Un'altra idea è quella di realizzare un piccolo davanzale a correre, cioè che tocca tutto il perimetro della toilette.
Qui potrai appoggiare il necessaire da bagno e anche qualche oggetto decorativo, un quadretto, qualche candela profumata, una pianta.

In questo modo l'ambiente sembrerà più ampio e caratteristico.


 

Scegli la giusta illuminazione


Per far sembrare più grande un bagno piccolo devi utilizzare la giusta illuminazione.

In particolare è bene servirsi di un apparecchio che doni luce d'ambientazione e poi aggiungere punti luce più mirati.

Per esempio:
  • scegli una plafoniera per il soffitto da porre in centro alla stanza e poi aggiungi applique o faretti ai due lati della specchiera sopra-lavabo;
  • opta per una lampada sospesa, magari un modello iconico di design, o qualcosa di divertente e inatteso;
  • installa due o più appliques verticali, di tipo sospese, nella zona del lavabo, sistemale centralmente rispetto allo specchio per un mood dinamico ed eccentrico;
  • scegli i faretti incassati da disporre dove serve, oppure opta per le strisce a led, ideali anche a correre sul pavimento.


 

Installa sanitari piccoli sospesi


Infine, anche i sanitari sospesi si rivelano ideali per far sembrare più grande un piccolo bagno.

Questi sono perfetti perché:
  • ti permettono di guadagnare centimetri preziosi;
  • ti permettono di poter installare eventualmente anche una vasca;
  • sono facili da pulire perché non poggiano a terra;
  • essendo filo muro risparmi spazio anche al centro del bagno;
  • hanno profondità di circa 40 cm e sono larghi appena 35 cm;
  • li trovi in tantissime versioni, con forme, colori, e mood diversi;
  • ne trovi con forma interna che migliora l’igiene e ne facilita la pulitura, sono senza brida e con tecnologia rimeles.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
30 apr 2021 Come arredare un bagno piccolo: idee e soluzioni salvaspazio

I consigli dell'architetto per arredare un bagno di piccole dimensioni...

Leggi articolo
26 gen 2022 Come progettare il bagno: tutti i consigli dell’architetto

Tutto quello che devi sapere per progettare il bagno...

Leggi articolo
24 ott 2021 Il colore in bagno: cosa devi conoscere per scegliere la nuance giusta

Per progettare il colore della stanza da bagno, è necessario dedicare attenzione ed impegno...

Leggi articolo
12 dic 2021 Ristrutturare il bagno: costi, tempi e idee per spendere poco

Tutto quello che devi conoscere per ristrutturare il bagno con tante idee per risparmiare...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami