Molto spesso chiedono la mia consulenza clienti che hanno già un professionista che si occupa della parte edile-burocratica ma che non ha la sensibilità e competenza per occuparsi della progettazione di interni, delle finiture, della scelta dei materiali, dei dettagli, e dell’arredo; si rivolgono dunque a me perché vogliono che la casa della loro vita sia curata e finita come merita, e soprattutto vogliono essere seguiti e indirizzati in tutte le scelte (e sono davvero tante) da compiere per completare la loro casa al grezzo.
Un sopralluogo ed un rilievo accurato consentono di acquisire tutte le informazioni necessarie per valutare gli interventi successivi.
Lo sviluppo del lavoro di progettazione di interni presuppone, infatti, una preventiva analisi dei luoghi e di tutte le opere già realizzate al grezzo al fine di eseguire tutte le verifiche delle condizioni di fattibilità dell'intervento e poter procedere poi con l'elaborazione di tutte le fasi della progettazione.
Per finire la casa al grezzo dovrai innanzitutto focalizzarti sulle tue esigenze sia dal punto di vista funzionale che estetico comprendendo quale è la casa che desideri.
Il progetto che si andrà a realizzare è unico e dovrà essere pensato e studiato ad hoc, muovendo dalle tue specifiche esigenze e più precisamente:
Potranno sembrarti domande banali ma, prima di iniziare a completare la tua casa al grezzo è giusto che tu abbia ben chiaro l'utilizzo che ne farai.
Una volta comprese le tue esigenze e valutato il budget a disposizione, si andranno ad analizzare tutte le voci di spesa e i costi necessari a completare la casa.
Avendo ben chiaro il budget a disposizione per completare i lavori, si potranno scegliere i materiali di finitura, l’impiantistica e l’arredo; i costi delle singole voci andranno “bilanciati” per poter rispettare il budget.
L'architetto dovrà verificare la conformità delle opere realizzate rispetto alle autorizzazioni comunali, accertandomi che siano ancora valide (il permesso di costruire ha validità 3 anni dall'inizio dei lavori). A seconda dei casi se necessario verranno analizzati anche i progetti degli impianti (se eseguiti), i progetti strutturali, ecc.
Una volta che avrai il quadro completo della situazione dell’immobile al grezzo dal punto di vista burocratico e tecnico dovrai far redigere una lista di tutto quanto necessario dal punto di vista autorizzativo per ultimare i lavori, sull'immobile già costruito, fino a richiedere il certificato di agibilità.
Dovrai valutare, assieme all'architetto, il tipo d’impianti che maggiormente si adattano alle tue esigenze e al tuo stile di vita; contestualmente saranno definiti anche il tipo d’isolamento e tutti gli accorgimenti che ti consentiranno di avere una casa ad alto risparmio energetico.
Ti consiglio di far realizzare la progettazione esecutiva degli impianti con il relativo computo metrico che potrai utilizzare per far fare le offerte alle imprese; questo ti consente di poter avere un confronto puntuale sui vari preventivi e riuscire quindi a scegliere il più conveniente a parità di prodotto.
Sarà necessario valutare se la distribuzione degli spazi ti soddisfa, nel caso sia già stata realizzata. In questa fase è infatti possibile pensare di abbattere alcune tramezze, cambiare posizione ad alcune porte o finestre con una spesa contenuta.
Tieni conto che piccole modifiche potrebbero migliorare notevolmente gli ambienti e la possibilità di posizionare l’arredo; vale la pena prendere in considerazione tale possibilità per non doversene pentire amaramente a casa finita.
Una volta verificata la fattibilità tecnica, i costi dell'intervento e, soprattutto le tue esigenze, l'architetto procederà con i primi schizzi di studio e alla successiva stesura di un progetto preliminare della casa al grezzo che mostra con planimetrie, e rendering interni, l'idea progettuale nel suo insieme, pronta per essere visionata e discussa assieme a te.
Servirà a eseguire una prima valutazione, discuterne i dettagli, apportare gli aggiustamenti e le eventuali modifiche necessarie e passare poi al progetto definitivo, anche dopo eventuali ulteriori revisioni.
In base alle tue richieste, verrà studiato il progetto in tutti i suoi aspetti: distribuzione degli spazi, scelta dei materiali di finitura, di sanitari e rubinetteria, studio dell'illuminazione e dei corpi illuminanti, layout per arredare ogni ambiente con grande attenzione per i dettagli.
Sarà necessario che un professionista del settore si occupi di persona della direzione dei lavori e del coordinamento delle imprese e dei fornitori, garantendo la perfetta realizzazione dell'opera secondo gli accordi e il budget concordato con le imprese stesse.
Nel caso tu abbia la necessità di completare un appartamento o una casa attualmente allo stato grezzo puoi richiedere una consulenza architetto in grado di rispondere alle tue domande e chiarire ogni tuo dubbio.
La consulenza di un esperto, ti permette con un investimento molto contenuto di intraprendere il giusto percorso per finire nel migliore dei modi la tua casa ed evitare di commettere errori che ti potrebbero costare decisamente molto di più.
Potrai infatti conoscere cosa è corretto fare, a chi rivolgerti, e come progettare la tua casa per rispondere alle tue specifiche esigenze.
Scopri quanto può costare e come fare a completare una casa al grezzo...
Leggi articolo