Vista della zona pranzo: tavolo Tulip di Eero Saarinen, sedie Cisca disegnate da Marcel Breuer.
Sopra il tavolo Tulip di Eero Saarinen, scultura in bronzo dell’artista Rabarama.
Nel salotto, divano Caractère di Rochebobois e lampada Sampei di Davide Groppi.
In primo piano tavolino di Stylplex realizzato con stampa 3D.
Dettaglio degli interruttori serie vintage di Vimar.
Il vano scala caratterizzato dalla parete curva sovrastata dall'abbaino in legno.
Il risultato finale, di questo intervento di ristrutturazione, è un esempio di come si possa coniugare rispetto per il passato e innovazione, dando vita a uno spazio che racconta una storia, ma che allo stesso tempo si presenta come un ambiente contemporaneo, accogliente e di grande charme.
Scorcio della camera da letto vista dal bagno padronale.
Nella camera padronale, sopra il comodino di Magis, lampada FM di Davide Groppi.
Nella camera del figlio, a parete, carta da parati realizzata su disegno.
Dettaglio della scala con parapetto in metallo che collega il piano terra al primo .
Un elemento protagonista di questa trasformazione è la scala a ventaglio, realizzata in ferro e completamente dipinta di bianco, che diventa il cuore estetico e funzionale della casa, conferendo un tocco di eleganza e leggerezza.
La scala a ventaglio realizzata su disegno dell'architetto.
L’intervento ha previsto una ristrutturazione completa, con l’obiettivo di riportare a vista elementi storici come le travi in legno del tetto e le tavelle in cotto, e di creare ambienti interni in stile contemporaneo, capaci di valorizzare l’involucro esistente.
La scala vista dall'ingresso: lampada "Sampei" di Davide Groppi.
La scala vista dalla stanza biliardo: in primo piano sedia "Raviolo" di Magis.
Dettaglio della scala con parapetto in metallo realizzato su disegno dell'architetto.
La stanza del biliardo al piano terra: Model K di Biliarditaly.
Il soggiorno-cottura dedicato agli ospiti affaccia direttamente sull'ingresso.
Scorcio dell’ingresso: sulla sinistra sgabello "Aka" di Magis.
Il piccolo cavedio, presente sul retro della casa, consente di illuminare gli ambienti di servizio.
Il bagno al piano terra affaccia sul cavedio interno.
Nella fase preliminare del progetto, è stato fondamentale capire quali elementi storici potessero essere conservati e valorizzati, e quali invece necessitassero di interventi di restauro o sostituzione.
Il prospetto principale visto dall'ampio giardino antistante la casa.
Dettaglio del muro di recinzione originario con i mattoni a vista dipinti.
La casa, costruita negli anni ’20, si inserisce nel contesto del centro storico di Padova, un’area ricca di storia, cultura e architettura. La struttura si sviluppa su più livelli, con un layout tipico dell’epoca, caratterizzato da ambienti spaziosi e alti soffitti. La facciata esterna, in mattoni a vista, era stata rimaneggiata negli anni perdendo il suo fascino originale.
La casa prima dell'intervento di ristrutturazione: facciata principale.
Dettaglio della casa prima dell'intervento di ristrutturazione.