Restauro di una casa colonica: caratteristiche e idee pratiche
21/10/2020 -
Scopri tutte le caratteristiche delle case coloniche, le loro peculiarità estetiche e funzionali, la loro origine e le loro infinite virtù per realizzarne un restauro accurato e che possa rispondere anche alle esigenze della vita moderna.
Casa colonica: caratteristiche e origine
La casa colonica è a tutti gli effetti un'abitazione rurale lasciata in custodia ad una famiglia, non proprietaria dell'immobile, che se ne prendeva cura e ne lavorava le terre adiacenti. Questi locatori avevano con il proprietario un contratto di mezzadria e in generale si trattava di dimore ubicate in molti territori nazionali fino a pochi decenni fa.
Ci sono molte
caratteristiche peculiari di queste proprietà rurali e in particolare avevano per lo più una tinteggiatura che virava al rosso sulle pareti esterne e dove troneggiava di sovente un riquadro con il nome del proprietario e il numero della colonia stessa.
Ecco di seguito alcune caratteristiche che dovrai conoscere per poter
ristrutturare una casa colonica:
- conformazione a due piani, quello di terra e il primo sovrastante;
- pianta rettangolare del caseggiato, in rarissimi casi quadrata;
- sporgenza minima degli aggetti di copertura, cioè delle gronde o tettoie, sopra le pareti esterne;
- assenza di grondaia nel 90% dei casi, se presente serviva per confluire le acque in cisterne o nel sotterraneo
- copertura del tetto realizzata con coppi a file alternate intersecantisi, cioè concave e convesse, con le file convesse fuoriuscenti per lo scolo delle acque;
- architravi di finestre e porte sono in legno, mattoni o cemento e spesso la chiave di volta è in pietra;
- le travi di sostegno sono in legno;
- assenza di scantinato e di soffitta;
- bagno esterno e non direttamente collegato all'abitazione;
- cucina e soggiorno sono la stessa stanza, dove c'è anche il camino e l'acquaio.
Restauro di una casa colonica: a chi affidarsi
La casa colonica è senza dubbio un'abitazione indipendente immersa nella natura o comunque dotata di un minimo di terreno adiacente. Si tratta di un
fabbricato rustico ampio e spazioso che permette anche notevoli possibilità di restauro; grazie infatti ai suoi interni ampi e spaziosi l'architetto potrà proporti diverse soluzioni funzionali ideali alle tue esigenze e sono anche possibili virtuosismi architettonici, scelte eclettiche e anche molto moderne.
Non solo, prediligendo una casa colonica avrai la possibilità di vivere fuori città o di assicurarti
una seconda casa vacanze perfetta per rilassarti da solo o con la famiglia: ognuno qui avrà il suo angolo personale dove risposare, coltivare i suoi hobby ed interessi.
Infine queste dimore hanno un fascino indiscusso, sono parte della storia della nostra Italia e ristrutturare e preservare una casa colonica non ha davvero prezzo, anzi le dà un valore aggiunto inestimabile.
Idee pratiche per il restauro di una casa colonica
Una casa di tipo colonico, cioè rurale, può davvero rappresentare un ottimo punto di partenza per un restauro curato e di grande impatto estetico.
Come detto le ampie metrature e i grandi spazi di queste dimore garantiscono terreno fertile per un'infinità di progetti e grazie ad un architetto esperto sarà davvero facile poterle trasformare in case uniche e altamente funzionali, cucite su misura.
Non è raro infatti vedere sulle riviste di settore grandi casolari colonici tramutati in open space ultra moderni dove la struttura architettonica rurale autentica fa da sfondo ad un arredo moderno, minimale, funzionale e che sottolinea l'ariosità degli spazi. Al contrario poi ci sono ristrutturazioni che mirano a mantenere il più possibile il mood rurale di un tempo e quindi si concentrano al risanamento delle strutture e alla scelta oculata di arredi nuovi ma che strizzano l'occhio a quelli country di una volta.
Operando invece sulla muratura perimetrale è cosa abituale creare un maggior numero di finestre perché le case coloniche non ne hanno tantissime e si tende ad armonizzare gli interni creando aree funzionali che possano rispondere al meglio alle esigenze della vita odierna.
Dove trovare case coloniche da ristrutturare
L'Italia pullula di case coloniche in vendita sia da ristrutturare in parte o integralmente, sia già pronte per essere abitate. In particolare se ti sta stuzzicando l'idea di vedere e valutare una di queste dimore ti consigliamo di guardarti in giro e di concentrarti su alcune regioni e zone dello stivale. In particolare le case coloniche più belle e caratteristiche le troverai:
- in Toscana nella zona di Viareggio e nella Val d'Elsa;
- in Lombardia nell'area di Pavia, al confine con l'Emilia Romagna e anche nelle aree di Lodi;
- in Emilia Romagna specie nelle zone limitrofe a Piacenza e che raggruppano vigneti e aree agricole;
- in Abruzzo attorno al Colle Trotta;
- in Sicilia nelle Isole Lipari e anche nell'area di Sambuca di Sicilia.
Queste sono alcune delle zone più caratteristiche dove sorgono dimore rurali degne di nota e avvolto da paesaggi più che suggestivi; ma non solo, la tua casa colonica ideale potrebbe essere a due passi da te. Chiedi informazioni al tuo architetto e sicuramente scoprirai i casali disponibili da ristrutturare più vicini a te o alle terre che vorrai scoprire da vicino.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.