Ristrutturare una casa d'epoca
10/07/2019 -
Quali sono gli accorgimenti per ristrutturare una casa d'epoca e a chi affidarsi per progettare ed eseguire i lavori.
Che vuol dire ristrutturare una casa d'epoca?
La prima precisazione da fare riguarda propino il significato di casa d'epoca, va infatti distinta una struttura semplicemente vecchia da una che può, in qualche modo, presentare caratteristiche tali da creare un interesse storico.
In linea generale si considera d'epoca
una casa signorile nata oltre 50 anni fa. É inoltre una prassi comune quella di estendere tale definizione a case realizzate molto tempo fa che hanno subito importanti interventi di ristrutturazione grazie a cui risultano in buono stato.
Al di là delle terminologie quello che probabilmente ti interessa di più è capire come organizzare i lavori e valorizzare al meglio quelle peculiarità che derivano proprio dall'età della dimora.
Quando ristrutturare una casa d'epoca
In ogni circostanza, prima di progettare dei lavori, è bene chiarire lo scopo per cui si decide di intervenire.
Di solito le ristrutturazioni vengono effettuate nei seguenti casi:
- la necessità di mettere in sicurezza una struttura,
- il bisogno o la voglia di migliorare un ambiente in cui vivere,
- l'idea di investire un capitale per poi trarre profitto dall'immobile ristrutturato.
Se l'edificio è fatiscente è necessario agire tempestivamente sia per evitare che rappresenti un pericolo sia per
prevenire danni strutturali importanti e irreversibili.
In altri casi è bene prendersi il tempo necessario a decidere le soluzioni migliori tenendo però presente che prima vengono effettuate le ristrutturazioni prima potrai avere a disposizione una casa adatta ai tuoi scopi.
Perché preservare le peculiarità di una casa d'epoca
Giova ripetere che è importante distinguere un edificio che è sopravvissuto allo scorrere del tempo, ma non ha un valore storico o artistico da una casa d'epoca.
Nel primo caso, la scelta di preservare le caratteristiche del passato dipende solo dal tuo gusto personale, nel secondo dovrai muoverti nel rispetto degli eventuali vincoli a cui è sottoposto l'immobile tenendo presente che le normative in proposito possono rivelarsi molto restrittive.
Una riflessione va inoltre effettuata se vuoi
ristrutturare casa per trarne profitto.
Puoi infatti decidere di locare l'immobile a scopo residenziale o in alternativa, specie se l'edificio è ubicato in un centro di interesse storico, potresti creare un bad & breakfast
caratterizzato da uno stile antico.
A chi affidare la ristrutturazione di una casa d'epoca
Per realizzare lavori di ristrutturazione è buona prassi affidarsi ad un architetto esperto. I lavori prevedono infatti aspetti progettuali, tecnici e burocratici che devono essere valutati in maniera armonica e integrata. L'architetto per ristrutturare casa è il professionista più adatto.
Nella fattispecie va inoltre precisato che gli edifici di sicuro o possibile interesse storico devono essere trattati con particolare riguardo.
La prima cosa da fare sarà quella di richiedere una perizia per valutare quali sono i margini di trasformazione, quindi di potrà iniziare una fase di progettazione in cui decidere quali interventi strutturali ed estetici effettuare sull'immobile.
Sarà cura dell'architetto supervisionare ogni fase delle ristrutturazioni per preservare le peculiarità che valorizzano al meglio la casa d'epoca. Sarà inoltre suo compito quello di aggiornarti sulla possibilità di usufruire di eventuali
agevolazioni fiscali attualmente previste.
Se necessiti di
ristrutturare casa a Padova puoi contattarmi per valutare assieme le caratteristiche dell'immobile e le possibilità di intervento.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.