Cartongesso: tipologie, utilizzi, arredamento

06/07/2023 - Arredare con il cartongesso ti permette di realizzare nicchie, strutture, di modificare l'architettura del tuo ambiente e di rendere lo spazio ottimizzato, fruibile e scenografico.

Scopri in questa guida come arredare con il cartongesso grazie ai consigli dell'architetto, non te ne pentirai.
 
 

Ma cos'è il cartongesso?

 
Il cosiddetto cartongesso è un materiale che trovi prodotto in lastre (tagliabili facilmente) con un nucleo composto da gesso trattato e racchiuso in due fogli di cartone.
Apparentemente potresti pensare sia un materiale poco duttile, poco resistente o qualitativamente alto, ma non è così.
Oggi il cartongesso è un vero jolly nell'interior design, basta guardare qualche immagine sul web per rendersi conto di quali ambienti luxury si possono anche costruire, in poco tempo e con prezzi accessibili.
 
Quanto sono grandi le lastre di cartongesso per l'arredamento?
 
La misura standard delle lastre di cartongesso è di 120 cm x 200-350 cm, mentre lo spessore varia da 9,5 mm a 18 mm a seconda della tipologia di lastra. Ovviamente trovi cartongesso più o meno ignifugo, trattato per ambienti umidi o con sbalzi termici, anche per l'outdoor, ecc.
 
Ma arredare con il cartongesso cosa vuol dire?
Beh, le lastre di cartongesso vengono utilizzate soprattutto per: 
  • creare strutture definite murature, divisori o piccole strutture verticali;
  • realizzare dei controsoffitti e/o degli abbassamenti di quota;
  • ergere delle contro-pareti per isolare i muri esterni del caseggiato;
  • correggere le imperfezioni dell'alloggio, per esempio per nascondere dei pilastri, per raddrizzare aree non in squadro, per nascondere le brutture in generale;
  • creare degli elementi decorativi, per esempio delle librerie divisorie o meno, delle mensole, delle nicchie, delle contro-pareti illuminate o retro-illuminate;
  • rivestire il monoblocco del caminetto e/o integrarlo alla parete.
 
Il cartongesso è un materiale molto versatile e pure economico e come detto è un vero asso nella manica dei progettisti moderni.
 

Tipologie di cartongesso

 
Quali tipologie di cartongesso per arredare esistono?
Come anticipato, oggi in commercio ce ne sono tante varianti, dette anche lastre di cartongesso speciali.
Di seguito trovi i principali tipi di cartongesso utili e più performanti per dare nuovo look e comfort alla tua dimora.
 

Cartongesso standard

Cartongesso standard si presenta con lastre tendenzialmente bianche ed è ideale per ristrutturazioni o costruzioni ex novo; lo si usa per realizzare velette, controsoffitti, pareti divisorie, nicchie, mensole, contro-pareti, ecc.
 

Cartongesso idrofugo

Cartongesso idrofugo è quello perfetto per il bagno, la cucina e per tutti gli ambienti che tendenzialmente sono umidi; questi pannelli infatti resistono all'umidità, non assorbono acqua, sono infatti idrorepellente e li riconosci per il finish verde.
Lo sapevi che il cartongesso idrofugo lo usi anche nel vano doccia?
 

Cartongesso ignifugo

Cartongesso ignifugo si contraddistingue per un finish rosato, resiste al fuoco e in particolare risponde a precisi parametri REI; lo si utilizza in edifici pubblici e privati.
I pannelli ignifughi di cartongesso sono realizzati grazie a un nucleo di gesso e altri componenti materici come fibra di vetro, perlite, vermiculite, ecc.
 

Cartongesso termico-acustico

Cartongesso termico-acustico è disponibile in lastre dallo spessore differente, per lo più crescente, sono utilizzati per l'isolamento termico e/o acustico nelle ristrutturazioni soprattutto.
Si impiegano per realizzare contro-pareti, rivestimenti dei muri perimetrali, per le pareti divisorie in muratura, ecc., vengono incollati alle pareti stessi, oppure si montano su telai appositi con all'interno del materiale coibentante come lana di roccia o di vetro, sughero, polistirene espanso, poliuretano espanso.
 

Cartongesso acustico

Cartongesso acustico si usano in ambienti privati e non, per esempio in teatri, sale di registrazione, ospedali, ambulatori, centri benessere, scuole, banche, uffici postali e via dicendo.
Si installa in strutture nuove o da ristrutturare e ha design e spessori variabili, lo trovi non solo in lastre ma pure in pannelli ed elementi originali nelle forme e nei colori.
Sono strumenti realizzati con materiali isolanti come quelli visti sopra per le varianti che isolano termicamente, ma molte aziende li abbinano a granuli di gomma riciclata e/o ri-agglomerata, o a delle membrane di lattice di gomma centrifugata.
 

Cartongesso per esterni

Cartongesso per esterni è ideale per contro-soffitti e facciate perimetrali, è composto da inerti e cemento alleggerito, è ovviamente resistente all'umidità, all'acqua e in generale agli agenti atmosferici e si rivela ottimo come alternativa al tradizionale metodo costruttivo in muratura.
 

Cartongesso ad alta densità

Cartongesso ad alta densità e resistenza si presenta in lastre che hanno una più elevata durezza superficiale, resistenza meccanica, portata ai carichi. Sono composti da mescole ad hoc realizzate con fibra di vetro e, in taluni casi, questa è unita a delle particelle lignee.
 

Cartongesso curvo

Cartongesso curvo (o flessibile) è l'ideale per realizzare, o rivestire, pareti curve, per creare banconi da reception, da bar, per rendere sinuose le murature indoor, e così via.
Le lastre hanno uno spessore minimo, di circa 6 mm, per agevolarne la curvatura.
 

Cartongesso con protezione dai raggi X

Cartongesso con protezione dai raggi X si usano soprattutto in ambienti come ospedali, cliniche, case di cura, ecc. Le lastre sono composte da un nucleo in materiali specifici come mescole di fibra di vetro e/o di solfato di bario.
 

Pareti in cartongesso

 
Realizzare delle pareti interne, indoor, con il cartongesso (cioè con un metodo a secco) rispetto alla classica tecnica in muratura può apportare notevoli vantaggi, prettamente pratici, costruttivi e anche di comfort.

Per esempio le pareti interne in cartongesso
  • permettono una suddivisione indoor funzionale, veloce e che non incide troppo sulla metratura (le lastre sono sottili ma resistenti);
  • si installano velocemente e senza bisogno di opere murarie costose e invasive;
  • si installano senza creare troppa sporcizia e anche gli scarti sono veramente ridotti, al contrario delle macerie per costruzioni standard in muratura;
  • permettono di inserire nell'intercapedine o materiale isolante o l'impiantistica, non sono necessarie le tracce per esempio;
  • sono leggere, circa 50 Kg al metro quadrato, e si spostano e si maneggiano con meno operai e in poco tempo, inoltre le installi anche su qualsiasi tipo di solaio portante;
  • sono disponibili in tantissime versioni così da trovare quella ideale al tuo spazio indoor, alle funzionalità e permettendoti ristrutturazioni funzionali ottimizzate su più fronti;
  • sono strutture reversibili, puoi cioè toglierle senza fatica cambiando in poco tempo l'assetto indoor;
  • sono l'ideale anche per contesti storici o di pregio, ma non solo, permettono anche di creare aree di grande impatto scenico ed estetico senza rinunciare al comfort e alla praticità.
 
Ma come si realizza una parete in cartongesso?
In breve i pannelli scelti vengono fissati (grazie a viti auto-perforanti) a un telaio composto da sottili profilati di acciaio zincato. Questi a loro volta sono ancorati al muro, o al soffitto, mediante tasselli e tiranti.
 
Con i pannelli in cartongesso puoi realizzare delle superfici sia piane sia curve anche con design complesso e inusuali.
 

Controsoffitti in cartongesso

 
Il controsoffitto è una struttura realizzata mediante pannelli di cartongesso in grado di abbassare la quota del soffitto.
La funzione può essere estetica o funzionale, ma ad ogni modo si realizza con pannelli posizionati orizzontalmente e ancorati ad una struttura metallica a sua volta agganciata al solaio o alle pareti laterali, quelle verticali, perpendicolari cioè.

In base al tipo di ancoraggio i controsoffitti si chiamano: 
  • in aderenza, dove la struttura metallica è attaccata direttamente al solaio;
  • sospesi, dove la struttura in metallo è direttamente collegata al soffitto mediante elementi di sospensione, cioè pendini in acciaio;
  • auto-portanti, dove la struttura metallica viene fissata alle pareti laterali.
 
Il controsoffitto può essere realizzato nelle stanze e ambienti indoor più vari e le lastre in cartongesso utilizzate cambiano in base allo spazio, alla metratura e alla funzionalità.
 
Per quali motivi scegliere di realizzare un controsoffitto con pannelli di cartongesso?
Ad esempio perché:
  • arreda, permette di creare angoli suggestivi e scenografici, anche con l'aggiunta di texture, colori, carte da parati o illuminazioni ad hoc;
  • nasconde gli impianti, al suo interno possono stare tubazioni e fili;
  • lo si può eliminare con facilità senza dover rompere i muri.
 
 

Contro-pareti interne in cartongesso

 
Ecco cosa sapere sulle contro-pareti in cartongesso.
  • Vengono realizzate a ridosso delle pareti esistenti;
  • hanno lo scopo di migliorarne l'isolamento termico e/o acustico oppure di accrescerne la resistenza al fuoco;
  • si installano i pannelli di cartongesso (scegliendo i modelli ad hoc) avvitandoli direttamente a strutture metalliche;
  • oppure si realizzano con accoppiati isolanti incollati su pareti in muratura di qualsiasi tipologia;
  • possono essere ideali per montare dei sanitari sospesi;
  • possono essere l'ideale per nascondere dei cavi in soggiorno, nella stanza da letto o nella cameretta studio;
  • dandogli movimento con nicchie e mensole la contro-parete donerà dinamismo ad un ambiente asettico e "statico" esteticamente parlando;
  • possono essere ricoperte con finish molto diversi, anche naturali come la pietra, il cotto, il marmo, il legno, ecc.
 
Al fine di realizzare una autentica contro-parete le lastre di cartongesso dovranno restare distanti almeno un minimo dalla parete in muratura.
Al contrario non si parla più di contro-parete ma di pannello aggiuntivo, per esempio isolante e incollato.
 

Rivestire pilastri e imperfezioni in cartongesso

 
Arredare con il cartongesso significa pure rivestire con appositi pannelli dei pilastri o delle imperfezioni strutturali.

Semplicemente può essere un'idea interessante per coprire una putrella in acciaio, che magari stona con l'arredo esistente o desiderato.
Potrai anche decidere di creare un pilastro con all'interno delle luci, dei led e dare così un'allure ad hoc ad un ambiente moderno o luxury per esempio.
Si può anche scegliere di utilizzare dei pannelli di cartongesso per coprire un pilastro semplice e crearne uno con nicchie o con vani pe ri cavi, facendo cioè diventare più utile lo stesso elemento architettonico.
Le soluzioni sono davvero infinite, il cartongesso è l'ideale anche per coprire brutture, per migliorare l'abitabilità e il design dello spazio secondo i tuoi gusti e i suggerimenti di un progettista abile e creativo per esempio.
 

Librerie, nicchie e mensole in cartongesso

 
Arredare con il cartongesso si può, anzi ti diciamo di più, puoi pure creare veri arredi come nel caso delle mensole e delle librerie, o delle nicchie.
Grazie all'utilizzo dei giusti pannelli di cartongesso, assemblati in cantiere direttamente, la tua stanza o la tua intera dimora può trasformarsi e diventare non solo più scenografica ma anche bella e ottimizzata.
 
Nel caso delle librerie in cartongesso, esempio topic dell'utilizzo di questo materiale innovativo e a basso impatto ambientale, per esempio puoi sfruttarla per suddividere due ambienti contigui, l'area living, un open space, una mansarda, un monolocale, ecc.
Puoi anche definire la metratura in modo ottimale, letteralmente su misura e godere di finiture variabili. Il cartongesso infatti può essere dipinto, ma anche rivestito con carte da prati o adesivi specifici.

Molto interessante è la possibilità di aggiungere led o luci, come i classici faretti incassati, per completare il mood e il design del tuo arredo in cartongesso.
 

Realizzare il caminetto in cartongesso

 
Se non hai una canna fumaria, ma vuoi comunque godere dell'effetto scenico, e funzionale, di un camino, ti proporranno certamente quelli a bioetanolo.
Sono caminetti moderni e che non creano fuliggine, sono funzionali, anche slim, non tossici e producono una vera fiamma.
Ma l'aspetto estetico? Beh, potrai realizzare un camino con il cartongesso, decidendo di realizzare il design che più ti piace, da quello classico e vintage a quello rustico, oppure iper moderno.
All'interno di questa nicchia sistemerai un camino a bioetanolo. Allo stesso modo i pannelli di cartongesso possono essere utili per schermare un vecchio camino non più in funzione, oppure al contrario possono anche servirti per realizzare un nuovo camino. Assicurati di affidare il lavoro in primis ad un architetto esperto e poi ad un tecnico specializzato che userà tutte le accortezze del caso.
 
N.B. Se si tratta di calore e di alte temperature i pannelli di cartongesso da utilizzare sono quelli ignifughi e specifici.
 

Idee arredamento in cartongesso

 
Come arredare con il cartongesso?
Ecco tante idee per rendere i tuoi spazi ancora più fruibili, funzionali, belli e confortevoli, come li hai sempre desiderati grazie alle dritte dell'architetto. Avresti mai immaginato si potessero utilizzare così i pannelli di cartongesso?
Ti sorprenderò, leggi qui.
 

Arredare in cartongesso il soggiorno 

Nella zona living il cartongesso è oggi utilizzatissimo: puoi realizzare librerie, mensole, nicchie, contro soffittature con led, pareti attrezzate, ecc.
Per evitare errori o strutture che alla lunga finirebbero per stancarti opta per l'ausilio di un progettista esperto.
Questo troverà la soluzione ideale magari ti mostrerà più soluzioni anche con render foto-realistici che ti faranno meglio comprendere l'effetto finale prima di realizzarlo.
 

Arredare ingresso in cartongesso 

Il cartongesso è perfetto pure per arredare e ottimizzare l'ingresso, oppure anche per crearlo quando in realtà c'è solo una porta che si apre su una grande stanza.
Grazie ai pannelli di cartongesso puoi creare mobili da ingresso e cappottiere retro-illuminate, oppure scegliere di realizzare controsoffitti che diverranno vani porta-tutto per l'attrezzatura sportiva, per le valigie, ecc.
Interessante è sfruttare il cartongesso retro-illuminato o dotato di faretti e altri elementi luminosi: si crea dinamismo e si può dare l'impressione di un ingresso più o meno alto, raccolto, spazioso, dinamico, scenografico.
 

Arredare la camera da letto con il cartongesso 

Con il cartongesso puoi dare un look accattivante anche alle camere da letto più classiche.
Troppo spesso infatti ci si riduce a scegliere un bel letto, magari con una testata importante, un armadio a tutta parete e due comodini, ma a lungo andare tutto risulterà statico, freddo, non confortevole quanto immaginavi.
Ecco che con il cartongesso puoi risparmiare e realizzare scenografie degne di una suite d'albergo di lusso. Realizza per esempio una parete con nicchie, luci led incassate, scomparti e decorazioni ad hoc dietro al letto, potrebbe così non esser necessaria nemmeno la testiera.
Oppure crea una sorta di cabina armadio con il cartongesso anche dove in teoria lo spazio non lo permetterebbe: i pannelli slim di cartongesso possono sostituire gli arredi e lasciare al progettista ampio spazio alla creatività.
L'idea in più?
Crea un soppalco, oppure un piano rialzato in cartongesso ove sistemare il letto. Sotto potrai ricavare dei vani porta-tutto, ma occhio alle altezze, e non tralasciare l'illuminazione.
Anche in questo caso dei led sono ideali per aumentare l'effetto wow, per creare quel tocco in più che ti stupirà.
 
La camera da letto dei ragazzi è altrettanto trattabile con il cartongesso.
In particolare potrai realizzare angoli suggestivi, soppalchi (se le altezze lo permettono), nicchie e mensole e, perché no, prendere spunto dai sistemi cameretta più in voga. Un abile architetto o interior designer potrà sicuramente farti un progetto ad hoc e, perché no, inserire anche una postazione funzionale per il gaming, oppure una zona per lo studio o il lavoro, magari per gli hobby creativi.
 

Dove acquistare cartongesso, accessori e attrezzatura

 
Se vorrai acquistare personalmente i pannelli di cartongesso per arredare la tua casa hai due alternative:
 
  1. l'acquisto off-line, cioè dirigendoti presso i fornitori della tua zona di persona;
  2. l'acquisto on-line, oggi prediletto da molti e capace di offrire prezzi anche molto vantaggiosi tutto l'anno.
 
Tra i migliori portali che vendono cartongesso ti consiglio:
 

Amazon 

Sì, il più grande colosso di shopping online ti permette oggi di acquistare anche i pannelli di cartongesso.
Ci sono tante proposte interessanti, trovi pure pannelli fonoassorbenti decorativi, altri di brand eccellenti in ambito di isolamento termico.
Ma il consiglio è quello di acquistare solo se supportati dal consiglio di un tecnico: evita il fai da te.
 

Leroy Merlin 

Leroy Merlin è uno dei punti vendita (anche con un comodo e fornito e-commerce) leader nel settore del bricolage e del fai da te.
Trovi online tanti diversi pannelli di cartongesso ideali per arredare e rendere più bella e confortevole la tua dimora.
Qualche esempio?
Acquista qui comodamente dal tuo device pannelli in cartongesso isolante, ignifugo, idrofugo, per isolamento acustico, e pure per l'outdoor.
 
N.B. Certo, acquistare da solo i pannelli in cartongesso può forse farti risparmiare, ma non è sempre così. Di sovente le ditte specializzate non solo utilizzano cartongesso dei migliori brand, scelto con estrema cura e specifico per il tuo lavoro, ma possono averlo a prezzo veramente basso e proportelo a costo altrettanto accessibile e vantaggioso. Allo stesso modo affidati ad un progettista e di conseguenza ad un tecnico installatore specializzato: insieme questi professionisti faranno la differenza e tu avrai gli interni che hai sempre desiderato. 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
06 lug 2023 Cartongesso: tipologie, utilizzi, arredamento

Scopri le caratteristiche del cartongesso, materiale sempre più usato nel settore edile e arredameto...

Leggi articolo
12 ott 2021 Ristrutturare Casa: come fare, costi, tempi, progetti ed esempi

I segreti dell'architetto per ristrutturare casa...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami