Quanto costa costruire casa

02/10/2022 - Quanto costa costruire casa da zero, quante volte te lo sei chiesto e quante volte ne abbiamo parlato in maniera generica nel blog? Tante. Sicuramente è sempre difficoltoso fare delle stime, ogni caso è a sé, ormai lo sai anche tu, ma qui finalmente e grazie alle mie conoscenze, parlerò francamente di costi.

Tratterò in particolare gli step e i dettagli che riguardano la costruzione ex novo di un immobile per uso abitativo e passeremo in rassegna i prezzi legati a tutto ciò che gravita attorno alla nuova dimora.
Per esempio hai mai pensato che l'ubicazione, la metratura, gli spazi e la distribuzione interna, le rifiniture indoor, l'arredo possono condizionare la spesa finale e possono essere calibrati in base al tuo budget?
Ma andiamo per ordine, leggi fino in fondo e scoprirai davvero tantissimi aspetti che forse non avevi considerato, ma non mancano nemmeno le soluzioni proposte direttamente dall'architetto per te.

 

Costo del terreno edificabile

 
La prima spesa per costruire una nuova casa riguarda la sua ubicazione, cioè il terreno edificabile che la ospiterà. I casi sono di norma due: 
  1. o hai già un terreno di proprietà;
  2. oppure devi acquistarne uno ad hoc.
In generale un terreno edificabile, quindi dove si può costruire, ha un costo al metro quadrato che oscilla tra i 100 e i 200 euro.
Non sono cifre standard e che dipendono dalla regione italiana in cui si trova, dalla città, se si tratta di una location in centro o in periferia, ecc.

È chiaro, ad esempio, che un terreno edificabile in una zona turistica di pregio abbia un prezzo decisamente più elevato rispetto ad uno che si trova in periferia in aree di ringhiera.
 
Fatti seguire da un professionista, magari già dall'architetto al quale affiderai la progettazione della tua casa, anche per la scelta e il sopralluogo del terreno edificabile.
 

Costo del progetto e dei professionisti per costruire casa

 
La seconda spesa viva, e indispensabile per costruire la tua casa nuova è legato alla parcella dell'architetto, dell'ingegnere o del progettista che ti seguirà.
Questo dovrà realizzare su carta il progetto del tuo immobile, senza questo documento non potrai andare avanti con la costruzione del caseggiato, ovviamente.

Tieni conto che, come tutte le spese che citeremo, anche l'onorario del professionista subisce delle variabili.
Per esempio un architetto noto ha sicuramente una parcella più elevata, e così via. Ci sono pure città italiane dove i costi dei professionisti sono superiori, ma non sempre si parla di grandi città dove, per maggiore concorrenza, si tende a limare i costi e ad equipararli.


Villa sviluppata progettata e realizzata dal mio Studio di Architettura. Vedi il progetto completo >>
 

Ma come detto tutto è molto variabile, ciò che ti consiglio è quello di scegliere un professionista che sia abile e sulla tua stessa lunghezza d'onda a livello stilistico, che sia empatico e che ti dia fiducia, meglio se specializzato nella costruzione di nuovi immobili.

Ho dedicato diversi miei articoli alla scelta dell'architetto giusto, dell'impresa edile ideale, ecc. dagli un'occhiata, li trovi free sul blog.
 
Di seguito alcune cifre di massima relative ai servizi del progettista legate ad una casa nuova immaginaria di circa 250 mq. 
  • 3.300 euro è il prezzo del progetto di massima su carta, la prima bozza; 
  • 10.000 euro è il costo del progetto definitivo su carta; 
  • 4.000 euro sarà il costo di progetto e pratiche per le autorizzazioni comunali; 
  • 1.500 euro il prezzo per il computo metrico; 
  • 8.000 euro il prezzo per la direzione dei lavori; 
  • 1.500 euro il prezzo per la dichiarazione di fine lavori e per la pratica di agibilità; 
  • 8.000 euro ti costerà la progettazione degli interni; 
  • 2.000 euro è il costo per la relazione ex L10/91 e per i progetti esecutivi degli impianti con il relativo computo; 
  • 1.000 euro il costo per il progetto degli impianti elettrici e il relativo computo; 
  • 800 euro ti costerà una relazione geologica; 
  • 2.500 euro ti costerà la progettazione statica; 
  • 500 euro è il prezzo del collaudo statico; 
  • 1.000 euro è il costo della pratica catastale; 
  • 2.500 euro ti costerà lo sviluppo del piano di sicurezza e il coordinamento in fase di esecuzione.
Leggi il mio articolo dedicato al costo architetto per costruire casa.

 

Costo degli oneri comunali e del permesso di costruire

 
Se stai pensando di costruire casa è bene soffermarsi anche sulle spese accessorie ma indispensabili.

Per esempio qui ti parliamo degli oneri che devi al comune in seguito al rilascio del Permesso di Costruire.

Sono principalmente due le voci, entrambe sono determinate in base ai metri quadri, e si tratta: 
  • del Contributo di Concessione alla costruzione (come definito dal Decreto Ministeriale del 9 maggio 1978) e che viene calcolato sui metri quadrati dell'immobile, sulla classe energetica e su altre variabili; 
  • degli Oneri di Urbanizzazione primari o secondari calcolati sui metri quadrati della costruzione.
 

Quanto costa al metro quadro costruire casa

 
Stimare il costo effettivo della costruzione ex nova del tuo immobile mi è impossibile e quindi dovrai affidarti alle competenze del caso del tuo progettista di fiducia.

In generale un caseggiato con finiture di buona qualità potrà costarti circa 1800 euro al metro quadrato.
 
N.B. Tutto varia in base alla location, come detto anche prima, al tipo di caseggiato, ad eventuali tecnologie costruttive di ultima generazione, ecc.
 
Inoltre il costo di 1800 euro al metro quadro è relativo alla superficie lorda complessiva dell'immobile di riferimento.
 
E qual è il costo per costruire una casa al grezzo?
 
Innanzitutto per casa al grezzo intendiamo un immobile non ultimato, cioè a grandi linee comprensivo solamente della struttura portante.
Questo genere di immobile avrà un costo di circa 700-1000 euro al metro quadrato, ai quali aggiungere poi il prezzo per le finiture che sceglierai.
 
Qual è il costo delle opere di finitura della casa al grezzo?
 
Solitamente si parla di circa 600-1000 euro al metro quadrato, ma tutto varia in base al tipo di materiale scelto, ad eventuale marchio delle finiture, al numero di "pezzi" occorrenti e alla quantità, ecc.

Un abile architetto o progettista saprà consigliarti buone finiture permettendoti pure di risparmiare se è ciò che desideri.
 
N.B. Per finiture della casa al grezzo intendiamo ad esempio i serramenti, porte e finestre, i pavimenti, i sanitari e la relativa rubinetteria, le fognature, le recinzioni, gli esterni, il cappotto e la coibentazione in generale, e così via.
 

Costo dei contatori e dei nuovi allacciamenti

 
Importante per fare un calcolo di massima per la costruzione della tua nuova casa è interessarsi al prezzo delle utenze, dei nuovi allacciamenti.
Dovrai stipulare dei contratti per l'energia elettrica, per il gas, quelli relativi ad eventuali pannelli e sistemi solari o eco-compatibili, l'allacciamento del telefono, e così via.

Possiamo stimare che i vari servizi possono costarti circa 2mila-4mila euro per la stipula del contratto e l'allacciamento relativo.
 
La maggior parte delle aziende ti proporrà dei prezzi comprensivi di installazione dei contatori e di tutti i vari elementi interessanti i vari allacciamenti e le forniture contemplate. 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
06 dic 2021 Costruire casa: tutto quello che devi sapere

Costruire casa: progetto, tempi e costi...

Leggi articolo
24 dic 2022 Costruire casa ad un piano: vantaggi e svantaggi spiegati dall’architetto

Caratteristiche e vantaggi del costruire una casa ad un piano…

Leggi articolo
02 nov 2022 Costruire casa a due piani: vantaggi, svantaggi, stili e progetto

Costruire una casa a due piani distribuendo in maniera ottimale gli ambienti e valorizzando gli spazi…

Leggi articolo
28 ago 2021 Meglio una casa in legno o in muratura?

Scopri vantaggi e svantaggi delle case in legno e in muratura...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami