Ristrutturare casa al mare: come fare, costi e permessi necessari

16/08/2022 - Vuoi sapere tutto su come ristrutturare la casa al mare? Sei nel posto giusto, grazie alle mie dritte potrai dare vita alla dimora dei tuoi sogni senza brutte sorprese o intoppi.

Infatti il restyling di questo tipo di abitazioni necessita di accorgimenti particolari, dovuti non solo alle caratteristiche della location ma anche al tipo di utilizzo che se ne andrà a fare.

Una casa urbana la si utilizza di sovente tutti i giorni, quella al mare solo nel periodo estivo e le esigenze sono molto differenti: ecco cosa devi sapere.

 

Ristrutturare casa al mare: 7 step da seguire

 
Prima di entrare nel vivo della ristrutturazione della casa al mare dovrai fare delle considerazioni preliminari, meglio se con il tuo architetto di fiducia.

Per esempio dovrai: 
  • avere un'idea pressoché chiara del tuo budget di spesa;
  • conoscere gli aspetti burocratici inerenti al restyling e, perché no, informarti sulla possibilità di accedere e richiedere i bonus edilizi in vigore;
  • avere in mente il risultato finale che vorrai raggiungere sia in termini funzionali sia estetici.


In questa guida definitiva potrai davvero scoprire tutto ciò che gravita attorno alla ristrutturazione della casa al mare, potrai conoscere i topic della questione, comprendere meglio quali dettagli dei preventivi valutare e scoprire pure gli stili d'arredo più idonei per la tua dimora di vacanza.

Non solo, faremo luce sui costi, sulla scelta dell'impresa edile migliore e ti darò pure delle dritte utili sull'ordine del materiale.

Ma andiamo per ordine e soffermiamoci sull'importanza dell'ausilio e del supporto di un abile architetto e progettista.
 

Scegliere l'architetto per ristrutturare la casa al mare 

Sì, affidarsi ad un architetto per la ristrutturazione della casa al mare è la cosa migliore da fare.
Non solo avrai un alleato specializzato e competente, ma eviterai errori, ritardi, potrai essere informato su tutto e comprendere meglio ogni step realizzativo e potrai anche affidare a lui le incombenze burocratiche più ostiche e tecniche.

Il professionista potrà: 
  • seguire tutto l'iter della ristrutturazione, prima, durante e dopo la consegna dei lavori;
  • fare le tue veci ed evitarti fregature;
  • darti consigli tecnici, estetici e burocratici;
  • aiutarti a realizzare nel concreto e in totale sicurezza, rispettando pure il tuo budget di spesa, la tua casa al mare.
Se non hai già un architetto di tua fiducia, come trovare quello più giusto?
Chiaramente devi verificare tra i professionisti competenti e abilitati alla professione, opta per una persona che riesca a stabilire un rapporto di empatia con te e che abbia uno stile che sia affine al tuo.
A tale proposito leggi il mio articolo dedicato a come scegliere l'architetto giusto.
 

Individuare lo stile per ristrutturare la casa al mare 

C'è uno stile d'arredo perfetto per ristrutturare la tua casa al mare?

Certamente potrai prendere spunto dalle riviste, dalle correnti più di tendenza adesso, e affidarti certamente ai consigli del tuo architetto di fiducia.
In generale la casa al mare, sia questa utilizzata per le vacanze o più assiduamente, ha una sua estetica precisa e anche gli interni, molto spesso, sono concepiti con architetture tipiche della zona in cui si trova.

Il consiglio principe è quello di non stravolgerne l'allure originario, ma al contrario di ammodernarlo, per quanto possibile, lasciandone le peculiarità ben evidenti.
Un abile architetto, meglio se lo scegli esperto di ristrutturazioni in genere, saprà anche creare uno stile del tutto tuo, unico e accostando elementi tipici della location marina ad altri moderni e a te cari.
Da solo, in autonomia, potrai già guardarti intorno, visionare altre abitazioni della zona, sfogliare le riviste di settore più autorevoli, curiosare sul web e anche sul portale stesso dell'architetto scelto per prendere l'ispirazione.
Insieme al professionista, poi, potrai mettere nero su bianco ciò che più ti ha colpito e realizzare un progetto da sogno anche senza bisogno di effetti speciali particolari, per così dire.
 

Far realizzare il progetto per la ristrutturazione della casa al mare 

Per ristrutturare la casa al mare è fondamentale avere tra le mani un progetto all'altezza, che sia non solo completo e ben studiato, ma che risponda alle tue esigenze e al tuo gusto.
Dopo aver fatto effettuare il rilievo metrico della tua proprietà, il progettista potrà iniziare a redigere il progetto di ristrutturazione, questo è importantissimo, imprescindibile, perché: 
  • ti permette di capire visivamente il prima e il dopo;
  • è necessario per far intraprendere i lavori all'impresa e tutte le diverse maestranze che si alterneranno;
  • è fondamentale per valutare i costi parziali e totali, materiali inclusi;
  • serve per redigere la parte burocratica.
N.B. Il progetto per la ristrutturazione della casa al mare dovrà essere realizzato da un professionista del settore, un architetto, un ingegnere o un geometra.
 

Redigerei il computo metrico per ristrutturare casa al mare 

Il computo metrico è di fatto una sorta di elenco degli interventi e delle quantità dei materiali necessari per la ristrutturazione della tua casa la mare.
Ovviamente questo vademecum si rifà al tuo progetto, a ciò che hai scelto di fare per realizzare la tua dimora dei sogni ed è un documento di notevole importanza.

È infatti un documento che viene sottoposto all'attenzione delle imprese e sul quale viene stipulato un preventivo dettagliato, trasparente e preciso.

Sarà il progettista a redigere il computo metrico e spesso è un'operazione che richiede un po' di tempo, e preventivamente con lui potresti visionare i materiali, le finiture e tutti quei dettagli che contribuiranno alla buona stesura del documento.
Qui si giocherà in tutto e per tutto il budget ed è bene essere precisi e non farsi sfuggire alcun elemento.
 

Autorizzazioni necessarie per ristrutturare casa al mare 

Parliamo ora di titoli abilitativi, cioè di tutti i permessi necessari per iniziare e realizzare la tua ristrutturazione della casa al mare.

In via generica ti serviranno: il progetto definitivo, una serie di allegati e di asseverazioni obbligatorie per legge e che devono essere redatte dal tuo tecnico, l'architetto, l'ingegnere o il geometra prescelto.
Lo stesso ha il compito di garantire e certificare la conformità degli interventi che verranno effettuati al fine del totale rispetto delle normative vigenti.

Le tre pratiche più frequenti in termini di ristrutturazione edilizia sono: 
  • la CILA, cioè la Comunicazione di Inizio dei Lavori Asseverata;
  • la SCIA, che è la Segnalazione Certificata dell'Inizio dell'Attività;
  • il Permesso di Costruire.
N.B. Ovviamente in base all'entità dell'intervento sulla tua casa al mare potrebbero rivelarsi necessarie non per forza tutte le precedenti pratiche edilizie.
 

Individuare l'impresa giusta per ristrutturare casa al mare 

Se ti affiderai ad un architetto di fiducia potrebbe essere molto più semplice scegliere l'impresa edile per la ristrutturazione della casa al mare.

Sicuramente, infatti, questo professionista avrà già dei collaboratori fidati e potrà proporti quelli più adatti alle tue esigenze, considerando pure le maestranze, le abilità e il budget richiesto.

Al contrario, se sarai tu da solo a dover selezionare l'impresa edile ad hoc, fai un po' come per la scelta dell'architetto. Quindi visiona realizzazioni recenti, sbircia il sito web, chiedi ad amici e parenti che hanno avuto a che fare con tale azienda.
 

Iniziare i lavori di ristrutturazione della casa al mare 

Ci siamo! Scelto l'architetto, fatto il progetto e approvato e selezionata l'impresa non ti resta che pensare alla burocrazia per poi aprire ufficialmente il cantiere.

Quindi: 
  • nomina il Direttore dei Lavori, che può benissimo essere l'architetto di fiducia che ti ha realizzato la progettazione;
  • presenta la Comunicazione di Inizio Lavori al Comune;
  • fai redigere il Piano di Sicurezza e, insieme alla Comunicazione di Inizio Lavori, inviala all'ASL e all'Ispettorato del Lavoro.
N.B. Ovviamente, se hai deciso di approfittare dei bonus edili sulla ristrutturazione presenta per tempo tutta la documentazione richiesta.
 

Ristrutturare casa al mare: interventi più frequenti

 
Quali sono i lavori di ristrutturazione da affrontare più di frequente nella casa al mare?

Tutto dipende dallo stato di conservazione dell'immobile, dal suo trascorso, dalla struttura, dall'ubicazione, ecc., ma in generale potresti trovarti a dover: 
  • risolvere problemi di umidità e muffa spesso causati dal clima, dalla salsedine e/o dal fatto che l'abitazione resta spesso chiusa;
  • sostituire gli infissi, anche in questo caso la causa maggiore di usura è la salsedine;
  • realizzare una coibentazione adeguata totale, generalmente assente su fabbricati datati costruiti negli anni 60’ e 70’;
  • gestire gli spazi poco funzionali, magari rivedendo l'intero assetto indoor cercando di ottimizzare la metratura in base soprattutto alle tue esigenze;
  • installare o ristrutturare gli impianti, operazione necessaria soprattutto se il caseggiato è vecchio e da parecchio in disuso.
 
 

Quanto costa ristrutturare la casa al mare

 
Sicuramente ti sarai subito chiesto quanto potrà costarti la ristrutturazione della tua casa al mare.
I prezzi sono molto variabili e in gran parte dipendono dal tipo di interventi e dalle finiture/materiali scelti. Anche le diverse imprese possono avere costi molto differenti e farsi fare per tempo dei preventivi dettagliati è fondamentale per selezionare al meglio e avere da subito un'idea chiara dei costi da sostenere.

In via generica una ristrutturazione senza opere invasive può costare fino a 1200 euro al metro quadrato, mentre con lavori più invasivi anche 1500 euro al metro quadrato.

Nello specifico: 
  • le opere edili costano circa 600 €/mq;
  • il nuovo impianto elettrico 65 €/mq;
  • il nuovo impianto termo-idraulico 220 €/mq;
  • il rifacimento dei pavimenti 80 €/mq;
  • i nuovi serramenti 150 €/mq;
  • i nuovi sanitari, compresa la rubinetteria e il box doccia 100 €/mq;
  • le varie finiture 150 €/mq;
  • i lavori outdoor circa 150 €/mq.
N.B. Approfittando dei bonus fiscali vigenti in abito di ristrutturazione potrai risparmiare, e di molto. Tieni conto che i prezzi sopra indicati sono variabili e si intendono per opere riferite alla superficie lorda di pavimento complessiva.
 

Il costo del professionista 

Il costo del professionista, dell'architetto, ingegnere o geometra che ingaggerai, inciderà sul prezzo totale della ristrutturazione della casa al mare.

Anche in questo caso i preventivi sono fondamentali prima di affidare i lavori allo stesso. Tieni però conto che la parcella del professionista può rientrare nelle spese godibili di bonus fiscale; leggi la mia guida sulla detrazione parcella architetto spese di ristrutturazione per saperne di più.

Mentre, se vuoi sapere meglio quanto può costarti l'intervento dell'architetto richiedimi un preventivo cliccando qui.
 

Detrazioni fiscali per ristrutturare la casa al mare

 
Per la ristrutturazione della casa al mare potrai godere delle detrazioni fiscali.

Di seguito abbiamo elencato le principali, ma dovrai chiedere al tuo architetto o professionista di fiducia quali sono quelle ideali per il tuo caso, le più vantaggiose e quelle che puoi richiedere. 
  • Il Bonus ristrutturazioni, che permette una detrazione del 50% fino ad un massimale complessivo di 96 mila euro;
  • l'Ecobonus, con detrazione del 65% (e del 110% secondo l'ultima revisione) per un massimale di spesa complessivo di 98 mila euro;
  • il Sisma bonus, con detrazioni del 65% (e del 110% se l'immobile ha i requisiti richiesti) fino ad un massimo di spesa di 96 mila euro;
  • il Bonus verde, per godere di una detrazione del 35% sui lavori di rifacimento e sistemazione dell'area verde fino ad un massimo di 5 mila euro di spesa;
  • il Bonus mobili, per godere del 50% di detrazione fiscale sull'acquisto di elettrodomestici nuovi di classe superiore (A+ o più alta) fino ad un massimo di 16 mila euro, valido anche per mobili e arredi nuovi.

 

Arredare casa al mare

 
Come arredare la casa la mare?

Leggi il mio articolo dedicato a come arredare la casa al mare o leggi, in sintesi, i consigli dell'architetto per te. 
  • Utilizza colori chiari come il bianco e il beige per trasmettere freschezza, serenità, relax e raffinatezza, al massimo aggiungi il blu e l'azzurro, oppure le nuance pastello o il rosa chiaro per un effetto più particolare; da evitare le tinte scure e forti come il nero, il rosso, l'arancione, il verde. 
  • I materiali ideali sono grezzi, come il legno, naturali e capaci di enfatizzare il rapporto uomo-natura; perfetti arredi etnici o autoctoni realizzati da maestranze del luogo, oppure recuperati da rigattieri e negozi o dimore della zona. Ideali anche il rattan, la juta, la carta di riso, la paglia di Vienna, ecc. 
  • I tessuti perfetti, immancabili nella casa al mare, sono altrettanto naturali e freschi come il cotone e il lino, le tonalità sono anch'esse chiare quelle più idonee alla casa al mare e potrai osare con fantasie a righe o con temi marini. 
  • Gli accessori e le decorazioni è bene siano altrettanto a tema, monili e cimeli di viaggio, ceramiche e prodotti artigianali del luogo.


N.B.
Molto interessante è la possibilità di poter richiedere una consulenza di interior design online. Questo servizio è ideale se la tua casa al mare ad esempio è già finita, abitabile e non necessita di altri lavori/interventi strutturali e tecnici.
Se invece il tuo restyling è più profondo allora richiedi un progetto di arredamento vero e proprio al tuo progettista di fiducia.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
28 giu 2021 Come arredare la casa al mare

Idee e utili consigli per arredare la casa al mare in modo originale….

Leggi articolo
12 ott 2021 Ristrutturare Casa: come fare, costi, tempi, progetti ed esempi

I segreti dell'architetto per ristrutturare casa...

Leggi articolo
30 gen 2022 Come ristrutturare casa con pochi soldi: idee e consigli dell'architetto

Tante idee e consigli per ristrutturare casa spendendo pochi soldi...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami