Comprare casa da ristrutturare: tutto quello che devi sapere

30/03/2023 - Tutti i consigli e i segreti per comprare la casa da ristrutturare dei tuoi sogni in totale sicurezza e senza avere brutte sorprese in futuro grazie alle dritte dell'architetto giusto.

Comprare una casa da ristrutturare è senza dubbio un ottimo affare oggi, un investimento per il tuo futuro e quello della tua famiglia.
Non solo, una casa da rimettere a nuovo può essere acquistata ad un prezzo vantaggioso e ti consente di usufruire delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, e l'ecobonus, magari per poi sfruttarla come b&b o come location per eventi, da affittare per le vacanze, ecc.

Scopri tutti i segreti per fare un acquisto ideale e tutte le cose da sapere e valutare prima di chiudere l'affare.

 

Comprare una casa da ristrutturare: vantaggi e svantaggi


Oggi comprare una casa da ristrutturare è senza ombra di dubbio un investimento ideale, complice anche il bonus casa di quest'anno che permette grandi agevolazioni.

Oltre a questo però ci sono davvero molti vantaggi per i quali si ritiene conveniente comprare casa da ristrutturare e di seguito ne troverai elencati alcuni dei principali, ma ovviamente tu potrai trovarne di altrettanto validi a seconda delle esigenze personali.

Naturalmente oltre a indiscutibili vantaggi, acuistare questo tipo di immobili può avere anche degli svantaggi, o aspetti ai quali prestare attenzione che leggerai in seguito.
 

Comprare una casa da ristrutturare: vantaggi

Ti riassumo, in breve, quali sono i principali vantaggi dei quali potrai godere acquistando una casa da ristrutturare:
  • spendere cifre inizialmente anche molto basse;
  • fare un investimento solido e sicuro per te e la tua famiglia;
  • fare piccoli interventi periodici per non spendere grosse cifre tutte in una volta;
  • realizzare la casa dei tuoi sogni nei minimi particolari sfruttando architetture anche storiche e caratteristiche;
  • godere di un'architettura del passato ma con comfort e dettagli moderni e preformanti;
  • riportare al vecchio splendore dimore storiche e molto belle e tipiche;
  • realizzare una casa vacanza per te o da affittare come investimento economico;
  • realizzare una location da affittare per eventi;
  • usufruire del bonus edilizi e delle detrazioni per ristrutturare casa.

Comprare una casa da ristrutturare: svantaggi

Beh, se vogliamo pararle di svantaggi nel comperare una casa da ristrutturare sicuramente tutto gravita attorno ai lavori da effettuare.

Infatti non potrai subito entrare nell'abitazione a viverci, dovrai effettuare dei lavori spesso anche onerosi, lunghi e che magari ti porteranno a doverne effettuare altri conseguenti.
Il primo step è quello di valutare proprio le manutenzioni e gli interventi necessari con un tecnico, senza tralasciare alcun dettaglio, impianti e facciata compresi.

Però puoi godere di agevolazioni fiscali ad hoc e farti consigliare da professionisti specializzati esperti di ristrutturazioni.
 

Come scegliere la casa da ristrutturare


Anche la scelta della casa da ristrutturare è molto importante, anzi è fondamentale al fine di godere di tutti i vantaggi sopra elencati.

Sì perché acquistando una dimora a te ideale e sulla quale si possa intervenire al meglio è molto importante e la sua conformazione e lo stato di conservazione possono determinare l'ottimale riuscita dei lavori di ristrutturazione stessi.
Non solo, se desideri una casa vacanza da affittare per eventi o per la villeggiatura sarà altrettanto importante orientarsi su location particolarmente amate e ricercate per essere certo di ricevere richieste per almeno buona parte dell'anno.

Nella scelta della casa da rinnovare ideale è bene anche avvalersi dell'appoggio e del parere professionale di un architetto di fiducia.
Questo saprà fare le giuste valutazioni anche in termini economici, saprà valutare lo stato di conservazione dell'immobile e potrà fare una stima dei lavori necessari per ristrutturare casa e del loro prezzo.
Per non avere brutte sorprese è sempre bene affidarsi ad un esperto, almeno per le valutazioni di carattere tecnico.

Cosa controllare prima di comprare una casa da ristrutturare

 
Cosa bisogna valutare prima di acquistare una casa da ristrutturare?

Certamente tra i primi fattori di scelta ci sono la location e lo stile dell'immobile, è inutile negarlo.
Ma per non trovarsi un'abitazione che "non valeva la pena comperare" è bene effettuare delle valutazioni sul campo preventive, sempre affidandosi ad un progettista esperto.

Ecco cosa non trascurare nella scelta.
 

Gli impianti 

Gli impianti spesso sono la chiave per una buona ristrutturazione e, di fatto, sono le opere che incidono maggiormente sui lavori di restyling di vecchi immobili.
Questi impianti servono a garantire il massimo comfort indoor, a permetterti di risparmiare energeticamente e pure in bolletta ed è bene effettuare una valutazione ad hoc. Potrai però darti un'idea approssimativa chiedendo al proprietario a quando risalgono i vari impianti: capirai già se valga o meno la pena metterci mano.

Vediamoli nel dettaglio.
 

Impianto idrico-sanitario

L'impianto idrico-sanitario è composto dalla rete di distribuzione dell'acqua (calda e fredda) e dagli scarichi annessi. Va sostituito se si tratta di impiantistica anni '70 (o più vecchia), ma è bene effettuare un restyling anche se alcuni componenti sono arrugginiti, rovinati e si rischiano perdite e altri danni. Il momento della ristrutturazione è ideale per cercare di migliorare quanti più elementi possibili al fine di assicurarsi un comfort eccellente e per molti anni a venire.
Metti sempre in conto che la manutenzione ordinaria e straordinaria in casa è un must have.
 
N.B. Le tubature in piombo e/o amianto risultano oggi tossiche e vanno sostituite.
 

Impianto termico

Per impianto termico intendiamo quello del riscaldamento che comprende le tubature, i generatore di calore (come le caldaia a gas) e i termosifoni.
Anche in questo caso è bene rifare l'impianto se si tratta di strumentazioni anni '70 o precedenti, ma una revisione totale e accurata è sempre necessaria, specie se la casa è stata disabitata a lungo.
 

Impianto elettrico

L'impianto elettrico va revisionato e ripristinato se si tratta di un apparato degli anni '90 o più vecchio.
Le regole su questi componenti sono molto più rigide ma assicurano massima sicurezza indoor. Ma non temere, delle volte si rivela necessario solo un restyling parziale, l'importante è che l'impianto elettrico soddisfi le più attuali richieste energetiche e di comfort.
Per esempio saranno necessarie più prese di corrente rispetto a quelle necessarie negli anni '70 o anche solo '90.
 

L'umidità di risalita

Quando acquisti una casa da ristrutturare devi fare attenzione anche all'umidità di risalita.
Si tratta di un evento che colpisce soprattutto i piani interrai e quelli alla base del caseggiato, ma le cause possono essere veramente molte e diversificate. Si rivela infatti indispensabile l'intervento e la valutazione di un tecnico che effettuerà analisi diagnostiche delle murature mediante strumentazione ad hoc.
 

Le finestre

Le finestre sono elementi assolutamente da controllare quando stai per acquistare una casa da ristrutturare.
Non solo, è bene sempre capire se sia il caso di sostituirle anche se sono pressoché recenti.

Come fare?

Semplice, la regola base è questa: se manca il vetrocamera la finestra è da sostituire.
Tieni conto che gli infissi, finestre in primis, giocano un ruolo importantissimo nei caseggiati ristrutturati perché permettono uno scambio tra interno ed esterno d'aria, evitano muffe, umidità, dispersioni, ecc.

Valuta, oltre alla presenza della vetrocamera:
  • se l'apertura e la chiusura sono regolari;
  • si sentono eccessivi spifferi e/o vibrazioni;
  • le guarnizioni sono intatte;
  • le parti di ferramenta sono funzionali e intatte;
  • le maniglie sono ben salde e adeguate (le puoi cambiare anche per un semplice fine estetico);
  • la vernice è scrostata o meno, soprattutto sugli infissi in legno.
 

Il tetto

Il tetto va valutato con un esperto, questo perché sarà necessario che gli addetti vi salgano e ne verifichino diversi elementi. Tegole, travi, sottotetto, falde, ecc.: sono molti i componenti del tetto, ma la buona notizia è che un tetto come si deve può restare intatto anche per 30-40 anni.
Sono necessarie costanti manutenzioni, e in generale avere una buona copertura apporta un maggiore comfort indoor.
 

L'amianto

L'amianto, o eternit, era molto diffuso 30-40 anni fa e oggi non è raro trovare case da ristrutturare con elementi realizzati con questo materiale.

Nota bene: l'eternit se intatto non è pericoloso, ma è bene pensare di sostituirlo affidandosi a professionisti del settore. L'amianto lo puoi trovare: su tettoie o tetti, serviva per realizzare vecchie tubature, le colonne di scarico, era anche usato come collante per le piastrelle. Inoltre lo si può trovare nei camini e pure come elemento principe di rivestimenti come il cosiddetto pavimento in vinil-amianto.
 

I cedimenti strutturali

I cedimenti strutturali vanno ricercati con cura e sono soprattutto alcune crepe a dare l'allarme.
Certo è che un "non addetto ai lavori" non può trovarne in autonomia, servono sopralluoghi mirati e anche l'impiego di strumentazioni tecnologiche ad hoc.
 

Quanto pagare una casa da ristrutturare

 
Per poter capire se il prezzo della casa da ristrutturare è vantaggioso è bene chiedere ad un professionista.

Tieni comunque conto che al prezzo dell'immobile così com'è devi poi aggiungere i costi della ristrutturazione, spesso difficili da stimare a priori.

Per questo non è un'operazione semplice, ma è bene procedere per step ma senza fretta, meglio se valutando gli elementi qui sotto indicati.
  1. Studia il mercato immobiliare, fai delle ricerche e valuta i prezzi emessi anche dall'Agenzia delle Entrate, o suggeriti da agenti immobiliari di fiducia; 
  2. fai dei sopralluoghi mirati, meglio se con un professionista o con un impresario edile; 
  3. fai un'offerta, sempre facendoti guidare da un professionista, così che tu possa magari arrivare ad un compromesso anche molto vantaggioso con l'attuale proprietario della casa da ristrutturare.
 

Quali fasi seguire per la ristrutturazione di casa


In linea molto generale si possono dividere le fasi in progettazione, realizzazione, acquisto e disposizione dell'arredo e finiture varie.

Dal tuo punto di vista, in un certo senso, la fase più importante è quella in cui decidi di procedere ai lavori e ti affidi ad un esperto che sappia guidarti.

Le scelte progettuali sono infatti il punto di partenza per avere un risultato definitivo in linea con le tue aspettative.
A questo scopo dovrai rivolgerti ad un buon architetto con cui condividere le ragioni che ti spingono a procedere ai lavori e a cui delegare tutto ciò di cui non puoi occuparti se non sei un esperto del settore.

In fase di progettazione lascia pure che ti vengano mostrate le possibili alternative e orientati tra le migliori soluzioni che riguardano, ad esempio, l'efficientamento energetico.

In funzione delle normative vigenti, sia a livello nazionale che locale, possono poi essere stabiliti precisi vincoli o specifici incentivi all'ammodernamento. Discutine con il tuo architetto di fiducia e concordate le migliori strategie del caso.

A valle delle progettazione ci saranno i lavori veri propri. Anche in questo caso lascia che sia un professionista a dirigerli e a garantire la conformità tra quanto pianificato e quanto realizzato.

Infine dedicati all'arredamento e alla cura dei dettagli. Un architetto che sia anche esperto di interior design ti guiderà per concludere i lavori in modo che la casa rispecchi al 100% i tuoi desideri.

Comprare casa da ristrutturazione casa: sfruttare le detrazioni fiscali


Non è una novità sentir parlare di eco bonus o di detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia.
 
Per esempio questi bonus lo si potranno sfruttare per l’installazione dei pannelli solari o fotovoltaici, per la riduzione del rischio sismico, per cappotti e interventi isolanti alla strutturai.
Questi sono costantemente in fase di aggiornamento e sicuramente rivolgendoti ad un architetto di fiducia potrai fugare ogni tuo dubbio ed avere un progetto di ristrutturazione casa chiavi in mano molto vantaggioso e dettagliato.
 

 

Consulenza architetto per comprare casa da ristrutturare


La consulenza per la ristrutturazione di casa, da parte dell'architetto, è indispensabile, è il primo step necessario: scopri qui tutto quello che devi sapere e a chi rivolgerti per non avere brutte sorprese.

È fondamentale richiedere la consulenza prima di comprare casa per farsi aiutare nella scelta e valutare assieme all'architetto eventuali criticità.

Cos’è la consulenza per ristrutturare casa

La consulenza dell'architetto è il primo step per poter rendere realtà i tuoi sogni, i tuoi progetti, in questo caso in ambito di ristrutturazione.
In realtà però l'architetto è una figura professionale molto variegata e che cioè può venirti incontro su differenti fronti, non solo per aiutarti nella scelta del rivestimento parietale giusto per intenderci.

Per esempio, sempre a riguardo alla ristrutturazione casa l'architetto potrà offrirti le seguenti tipologie di consulenza per ristrutturazione:
  • consulenza a livello di progetto architettonico ed edilizio;
  • consulenza relativa alle pratiche catastali inerenti la ristrutturazione;
  • consulenza relativa all'idoneità e alle pratiche per la richiesta dell'Ecobonus, del Sismabonus e di altre possibili detrazioni statali;
  • consulenza relativa alle certificazioni energetiche per il tuo immobile da ristrutturare;
  • consulenza relativa all'interior design e al garden o outdoor design.


Come visto sono diversi ed eterogenei i campi d'azione e di interesse dell'architetto professionista che, in taluni casi, si avvale anche di partner ad hoc e più specifici per dare al cliente la migliore consulenza per ristrutturare casa.

Diciamo che nell'ambito di una ristrutturazione tutti questi ambiti possono benissimo essere affrontati e per questo è indispensabile avvalersi di un architetto specializzato in ristrutturazioni.
Il primo step è senza dubbio il contatto, anche senza impegno; verrai ricevuto dal professionista poi e potrai presentare la tua richiesta di ristrutturazione, portare piante, planimetrie e richiedere un preventivo dettagliato. Il professionista ti indicherà le sue diverse competenze, i servizi che potrà offrirti e solo ad incarico definito inizierà a lavorare per te.

È anche possibile richiedere una ristrutturazione chiavi in mano che ti permetterà di avere una casa finita e ristrutturata secondo le tue idee e direttive lasciando all'architetto il cosiddetto "lavoro sporco". Infatti si occuperà lui di tutto, seguirà i lavori, i rapporti con i fornitori, sbrigherà le pratiche burocratiche, ecc. e tu avrai la tua casa finita senza stress.


Quando richiedere la consulenza per ristrutturare casa

Quindi quando richiedere la consulenza dell'architetto per la ristrutturazione?

Sicuramente questo professionista è sempre disponibile a ricevere i clienti, anche per consulenze brevi e puramente burocratiche, ma ecco quando si rivela indispensabile questo contatto e servizio in ambito di ristrutturazione.

È bene affidarsi ad un professionista specializzato quando:
  • si vuole rendere abitabile una vecchia casa dismessa o disabitata da anni;
  • compaiono danni evidenti sia strutturali che funzionali;
  • si desidera non perdere il valore dell'immobile;
  • si vogliono effettuare interventi ordinari per mantenere la bellezza e la funzionalità dell'immobile;
  • si vuole rendere più appetibile l'immobile in previsione della sua vendita;
  • si desidera dare nuova vita alla casa e magari cambiare qualche aspetto troppo vintage e poco fruibile/comodo;
  • si vuole dare un aspetto più moderno e confortevole all'immobile, magari inserendo sistemi di domotica;
  • si desidera usufruire degli sgravi fiscali di Ecobonus, Sismobonus ed altre agevolazioni statali sulle ristrutturazioni;
  • si necessita di aumentare la classe energetica dell'immobile;
  • si sente l'esigenza di risistemare le aree funzionali indoor ed outdoor;
  • si vogliono aggiungere piani o altre porzioni al caseggiato;
  • si vuole cambiare lo stile, i rivestimenti e l'arredo indoor;
  • si desidera ricevere un consiglio sul da farsi per arrivare a realizzare la casa dei sogni.
Queste sono solo alcune dritte, ma sicuramente se stai leggendo questo articolo senti il bisogno di chiedere una consulenza all'architetto per la tu ristrutturazione.
Ti consiglio, senza indugio, di contattarlo per fugare ogni tuo dubbio al più presto.




Scegliere l'architetto per ristrutturare casa

Sicuramente se stai pensando ad una ristrutturazione dovrai orientarti verso la consulenza di un architetto professionista.
Questa figura infatti ha le competenze giuste per affiancarti prima, durante ed eventualmente dopo i lavori, può consegnarti un progetto chiavi in mano e potrà darti un supporto professionalmente eccellente, puntuale e preciso.

Ma come scegliere l'architetto giusto?

In primis dovrà ispirarti fiducia, dovrete avere un rapporto empatico e dovrà rivelarsi competente in ambito ristrutturazione. Ma come capirlo?

Per esempio potrai:

  1. visionare il sito web del professionista e visionare eventuali lavori precedentemente fatti in ambito ristrutturazione;
  2. chiedere un preventivo ad hoc senza impegno e confrontarlo con quello di altri professionisti;
  3. effettuare ricerche online o chiedere a colleghi e ad altri clienti precedentemente serviti che tu conosci.

Il modo migliore però per capire se l'architetto è quello giusto è vederlo lavorare sul campo, quindi fissare un primo colloquio conoscitivo e porre tutte le domande del caso. Chiedere anche di poter visionare lavori svolti in precedenza, anche di persona eventualmente fosse possibile.

Siamo certi però che l'architetto giusto sarà quello che ti trasmetterà subito fiducia, competenza e che asseconderà le tue esigenze specifiche.
 

Scegliere l'impresa per ristrutturare casa


Molto importante, anche al fine delle specifiche appena descritte, scegliere non solo la casa da ristrutturare giusta, ma anche l'impresa ad hoc.

L'architetto di fiducia svolge un ruolo fondamentale nella coordinazione dei lavori ed anche in fase di preventivo e progetto sarà molto importante.
Lui stesso saprà accompagnarti, mediante una consulenza immobiliare, nella scelta dell'immobile anche in base agli interventi da fare, te li illustrerà nel dettaglio e saprà quali sono quelli imprescindibili. Inoltre saprà avvalersi di un team di collaboratori e professionisti adatti al compito e che insieme potranno ristrutturare la tua casa dei sogni.
 
Realizzare oggi una ristrutturazione e creare una dimora tecnologicamente avanzata, ecologica, sicura, confortevole e che ha una storia, un'architettura storica è possibile, contatta l'architetto senza impegno e togliti ogni dubbio. 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
30 nov 2022 Ristrutturazione casa prima e dopo: esempi e consigli

Scopri come è possibile trasformare una casa vedendo il prima e il dopo l’intervento di ristrutturazione…

Leggi articolo
06 apr 2022 Idee per ristrutturare casa suggerite dall'architetto

Trova tante utili idee per la ristrutturazione della tua casa…

Leggi articolo
04 ago 2020 Case ristrutturate da architetti: vantaggi, consigli e progetti

Tutti i segreti delle case ristrutturate da architetti in maniera esemplare…

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami