Costruire una villa moderna: interni ed esterni
18/10/2023 -
Per i lavori di costruzione di una villa moderna ci si dovrà rivolgere ad uno studio di architettura, che sappia proporre soluzioni moderne e innovative, per una casa sempre più ecosostenibile.
Costruire una villa moderna e confortevole
Come ben saprai la
costruzione di una villa a partire da zero è un lavoro impegnativo.
Il progetto ti richiederà non poco tempo e dovrai capire come muoverti per quanto riguarda i diversi dettagli che, assieme all’architetto, tu stesso andrai a scegliere.
Una villa su un unico piano oppure a tre? In un quartiere residenziale oppure in una zona più isolata in mezzo alla natura e ricca di verde? Le soluzioni possono essere davvero molteplici.
La prima cosa che occorre fare è trovare uno studio di architettura all'avanguardia che sia in grado di realizzare un'opera destinata a durare nel tempo e garantirti la massima funzionalità e il massimo comfort.
Lo Studio dell’architetto specializzato saprà consigliarti sui materiali migliori da utilizzare e sulle diverse tecniche che potrai scegliere di adottare per
costruire la tua villa moderna.
Scegliere il lotto edificabile per costruire un villa
Quando si decide di costruire una villa si dovrà necessariamente individuare il lotto di
terreno edificabile sul quale edificarla; sembra un’operazione semplice me in realtà questa è una delle scelte più delicate e difficili di tutto l’intervento.
Il contesto nel quale inserire la villa sarà parte integrante del progetto e determinerà la qualità e il pregio della villa stessa.
Un edificio architettonicamente ben realizzato potrà essere sminuito da un contesto modesto, viceversa una villa modesta potrà essere in qualche modo valorizzata se inserita in un contesto di prestigio.
Per questo individuare il lotto giusto posizionato in un bel quartiere residenziale o immerso nella natura
darà valore alla tua villa dallo stile moderno.
Questi i prncipali elementi da valutare:
- distanza dal centro abitato e dai principali servizi;
- contesto (fabbricati edificati sui lotti confinanti);
- capacità edificatoria del lotto;
- eventuali vincoli presenti nell'area.
Una volta individuato il lotto bisognerà effettuare, rivolgendosi ad un architetto, le verifiche del caso per conoscere la volumetria urbanistica che è possibile costruire sul lotto e accertarsi di quanto indicato nel regolamento edilizio: vincolo, limiti di distanza ecc..
Costruire una villa moderna ad alto risparmio energetico
Nel
costruire la tua villa dovrai prestare la massima attenzione ad alcuni dettagli che potrebbero fare la differenza.
Rendere funzionale e confortevole la tua nuova cosa sarà un gioco da ragazzi se ti affiderai a chi ha competenza in questo settore.
Ti vedrai proporre diversi accorgimenti che consentiranno alla tua villa di essere al top sul fronte del risparmio energetico e dell'ecosostenibilità.
Le
abitazioni moderne vengono infatti studiate affinché l’intero involucro edilizio risulti ben isolato garantendo una bassa dispersione del calore ed ottimizzando i consumi energetici.
A tale proposito ti starai chiedendo se è
meglio una casa in legno o in muratura; la risposta che mi sento di darti è che non conta la tipologia costruttiva della casa bensì il fatto che questa sia ben isolata e dotata di
impianti efficienti.
Nella tua nuova villa moderna gli ambienti risulteranno essere così caldi in inverno e freschi in estate. L'applicazione di un impianto di riscaldamento a pavimento su tutti gli ambienti ti aiuterà a riscaldare la casa senza spendere una fortuna. L'efficacia di questi sistemi è infatti decisamente maggiore rispetto a quella dei riscaldamenti tradizionali.
Se vorrai investire nella tua nuova casa, poi, potrai decidere di richiedere anche l'installazione di pannelli fotovoltaici che ti forniranno tutta l'energia elettrica di cui potrai avere bisogno.
In questo modo vedrai ridotti al minimo i consumi e risparmierai fortemente sui costi della bolletta.
Interni della villa moderna
Gli interni della villa moderna saranno in grado di assolvere a ogni esigenza della vita contemporanea, dettata per lo più dalla frenesia e dalla comodità.
Ogni abitante della villa avrà le sue specifiche necessità, ovviamente, per questo in fase di progetto molto spesso si realizzano studi ad hoc relativi alla distribuzione degli spazi funzionali.
Questo è un aspetto fondamentale per la
creazione di una villa moderna che sia confortevole, pratica ma anche bella e su misura.
Importante è quindi soffermarsi sulla distribuzione interna, sulle stanze, sulla loro metratura, sull'ubicazione, sugli ingressi e i passaggi, sulla ventilazione naturale e/o meccanica.
Gli
ambienti della villa moderna sono spesso comunicanti, open space, magari suddivisi solo da paratie o tramezzi, ma anche una più classica distribuzione in stanze è ben gradita.
Non devono mancare i servizi, decisamente meglio se corredati da finestra, la cucina (che nella casa contemporanea è a vista oppure a isola e/o con penisola, è abitabile e ampia), le camere da letto e la zona living che dovrà permettere anche lo sviluppo di hobby e passatempi, inoltre dovrà ben far accomodare sopiti in visita.
A differenza degli appartamenti moderni, oggi di medio piccola metratura soprattutto in contesti metropolitani, la villa moderna ha spazi ampi, abitabili, è creata alla volta di un mood arioso e fluido.
I rivestimenti e i materiali costituiscono, insieme ai colori, i dettagli che meglio daranno alla casa un aspetto contemporaneo, attuale. Prediligi quelli naturali come il legno naturale, ottimo se abbinato a pietre, cemento grezzo, cotto o gres porcellanato che può o meno imitare i materiali naturali appena citati.
Sì ai colori neutri, bianco, grigio, nero, marrone, e a chi piace la vitalità via libera a tessuti, arazzi, quadri e accessori molto vivaci nelle nuance primarie soprattutto, cioè in rosso, blu, giallo. Interessanti sono i contrasti, quindi gli abbinamenti di bianco e nero, un classico senza tempo, del grigio e del verde acido, del marrone-legno al blu, del corallo all'antracite, e così via.
Sicuramente l'utilizzo di
oggetti di design, mobili e materiali naturali, riciclati e comunque ecologici gioverà all'ambiente ma anche a chi
abitare la villa moderna, ed è un dettaglio assolutamente da non trascurare.
Un ultimo must di questo genere di abitazioni è la domotica: antifurto, sistemi di accensione e spegnimento luci ed elettrodomestici, tende, e quant'altro, ma anche sistemi per l'efficientamento energetico che siano rispettosi dell'ambiente e a basso impatto.
Esterni della villa moderna
Le ville moderne si distinguono per il loro design elegante e lussuoso, che spesso incorpora elementi architettonici contemporanei e predilige un approccio minimalista che sia ben integrato al paesaggio circostante.
Ecco alcuni topic esterni di queste abitazioni attuali e funzionali, ma pure dal mood rilassante ed essenziale.
- L'architettura minimal, dalle linee pulite e semplici, con facciate realizzate con materiali quali vetro, acciaio, calcestruzzo e legno;
- le ampie vetrate, che non solo danno un'allure moderno e minimalista, ma permettono una forte connessione tra interno ed esterno, consentendo una visione panoramica del paesaggio circostante;
- i giardini progettati con cura e attenzione al dettaglio, possono avere un mood zen, oppure combinare elementi artistici (statue e fontane) alle bellezze tipiche di fiori e piante esotiche o autoctone; non mancano passaggi e forme ben delineate, anche queste sobrie e curatissime, geometriche;
- i terrazze e gli spazi all'aperto saranno ben attrezzati, citiamo ad esempio il patio, l'area piscina, il gazebo, la veranda, l'area relax;
- l'illuminazione gioca un ruolo chiave nel design esterno delle ville moderne e si prediligono le luci a led a risparmio energetico per creare un'atmosfera accogliente e per evidenziare elementi architettonici e paesaggistici;
- elementi d'acqua come fontane o piscine con bordi infiniti sono spesso presenti nelle ville moderne, aggiungendo un tocco di lusso e creando uno sfondo rilassante;
- materiali durevoli: Nei giardini moderni si preferiscono materiali durevoli e a bassa manutenzione per pavimentazione, recinzioni e strutture, come l'acciaio inossidabile, il legno trattato e la pietra naturale.
Villa moderna con piscina
Nella villa moderna la piscina non può mancare!
I
modelli di piscina scelti possono essere fuori terra o interrati, purché mantengano uno stile minimalista e sofisticato.
Il design dev'essere pulito, le linee rette e i bordi possono essere a sfioro se il paesaggio lo consente. Sì quindi a virtuosismi del progettista e a effetti scenografici capaci di creare un vero plus, grazie pure all'utilizzo di materiali scelti con cura.
Via libera alle piastrelle in vetro, al cemento levigato, al connubio di legno e acciaio inossidabile, alle luci a led dentro e fuori dall'acqua, ben vengano anche modelli di piscina biologica o laghetti balneabili.
In generale
l'esterno delle ville moderne, compresa l'area piscina, è bene sia sviluppata da un architetto abile e, perché no, insieme ad un paesaggista o garden designer. Il fine è quello di creare un'atmosfera elegante, funzionale e armoniosa tra l'architettura moderna della villa e lo spazio circostante, naturale e non.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.