Progetto villa: caratteristiche e costi

26/04/2023 - Un perfetto progetto per una villa ti permetterà di veder realizzata la casa dei tuoi sogni. Scopri in questa guida in cosa consiste e come realizzarlo grazie all'architetto.



Progetto villa: gli step preliminari


Innanzitutto dovrai recarti da un professionista del settore ed esporre le tue richieste specifiche.

Ti consiglio sempre di essere il più chiaro possibile e magari di comunicare già all'architetto uno stile preferito, una struttura esterna, una tipologia di villa che ti piace particolarmente.
In questo modo lui stesso potrà partire ad elaborare il progetto da informazioni ben specifiche e, se vuoi essere ancora più preciso, porta con te immagini, fotografie trovate sul web o sulle riviste, oppure fatte da te che ben rappresentino la villa dei tuoi sogni.
Ti consiglio anche di visionare il portfolio dello stesso architetto, magari proprio dal suo sito, così che potrai farti tu stesso un'idea delle sue precedenti realizzazioni: magari troverai proprio quello che stai cercando.

La scelta della location


Dopo un primo incontro con il professionista e dopo aver comunicato la tua idea di casa ideale, lui stesso si muoverà per trovare l'area ad hoc per costruire casa.

Se però hai già un terreno edificabile l'architetto potrà avviare ricerche che ne certifichino la natura idonea alla costruzione e potrebbe anche decidere di approfondire la conformazione del terreno.
Questo studio è molto importante affinché si sia sicuri di costruire su un terreno idoneo e che non presenti falde acquifere pericolose per esempio.
Non solo, il professionista si occuperà di tutte le questioni burocratiche e tecniche legate all'avvio del lavoro ed alla presentazione del progetto in comune e all'impresa edile.

L'architetto solitamente ha già valide collaborazioni attive con imprese e altri professionisti del settore così che tu non debba preoccuparti della ricerca o scelta.
Lo stesso architetto ti terrà costantemente aggiornato sul procedere delle pratiche e della ricerca della location ideale e ovviamente ti darà valide alternative affinché il progetto della villa sia perfetto e come lo hai sempre sognato.

Come è composto il progetto di una villa


Il progetto di una villa raccoglie più disegni tecnici e tavole che descrivono nello specifico tutti i lavori necessari per costruire una villa moderna ed efficiente.

Ci saranno dunque:

  • Progetto architettonico
  • Progetto strutturale e calcoli statici
  • Progetto dell’impianto termoidraulico
  • Progetto dell’impianto elettrico e domotico
  • Progetto illuminotecnico
  • Progetto degli interni e dell’arredamento
  • Progetto del giardino


Poi se vorrai aggiungere anche un sistema di domotica all'avanguardia stai certo che ci sarà anche un progetto ad hoc e così via per ogni dettaglio tecnico.
Immancabili sono le piantine dell'ambiente indoor e che illustreranno anche la disposizione delle varie stanze, lo svilupparsi dei vari piani, delle scale, ecc.
Ed infine non mancheranno anche i prospetti che ti mostreranno i vari lati dell'immobile e, se lo vorrai, verranno realizzati anche i disegni del giardino e di eventuali opere esterne come piscina o serra, camminamenti vari, garage e fontane.
Non solo, ad oggi è quasi sempre presente anche uno o più render foto-realistico che ti mostrerà la tua futura villa in modo appunto molto veritiero e dettagliato mediante una elaborazione grafica specifica.

Progetto arredamento interni villa


Se lo vorrai potrai anche richiedere, all'interno del progetto della villa, uno studio sull'arredamento interno

Questo è sempre consigliabile così che i rivestimenti, i mobili e i complementi siano un tutt'uno con l'intera architettura, soprattutto se si tratta di una realizzazione ex nova e dal mood personalizzato.
Insomma l'architetto professionista riuscirà in ogni dettaglio a dare forma alla tua villa dei sogni e non solo a livello progettuale, ma creando una vera unità abitativa per te e la tua famiglia.

Dove progettare una villa

 
Sicuramente il luogo ideale per realizzare la tua villa dei sogni è individuabile (specie per questioni tecniche e pratiche) grazie all'intervento del tuo progettista di fiducia.

Questo potrebbe trovare per te il terreno edificabile ad hoc, oppure fare rilievi e valutazioni su quello di tua proprietà per capire meglio se valga la pena costruirvi o meno. Sono molte le variabili da considerare, alcune le puoi tranquillamente valutare in autonomia.

Per esempio importante è: 
  • l'orientamento del terreno;
  • l'irraggiamento, l'esposizione solare;
  • la pendenza;
  • la viabilità;
  • la servitù attorno, la distanza dal lavoro, dalle scuole;
  • eventuali vincoli costruttivi dettati dalle leggi statali o comunali, ecc.
 

Progettare una villa in città 

Secondo le ultime tendenze edilizie è oggi vantaggioso edificare in zone chiamate agglomerati urbani. Sono location poco fuori città, spesso anelli attorno ai grandi centri, e che permettono di godere di molteplici vantaggi.
Innanzitutto potrai avere i servizi cittadini molto vicini, ma al contempo preservarti dal caos tipico della metropoli. Lo stesso vale per la viabilità, nettamente agevole appena fuori dal centro; e poi l'aria è meno densa di smog, l'inquinamento acustico è inferiore e ci sono vincoli legati alle costruzioni ex novo.
In centri abitati, magari storici, per esempio si è vincolati dal nulla osta delle Belle Arti anche sui colori per le facciate, spesso pure per il tipo di tegole da adottare.

Tutto però dipende dalla città scelta, e anche i prezzi dei terreni edificabili e della manodopera cambiano sostanzialmente da zona a zona: anche questi sono dati da valutare attentamente, meglio se con l'aiuto di un progettista esperto.
 

Progettare una villa al mare 

Progettare una villa al mare è il sogno di tutti noi: è sicuramente un'oasi di pace, un porto sicuro da sfruttare in qualsiasi momento dell'anno per concedersi uno stop dalla routine urbana.
Al contrario di un acquisto o di una ristrutturazione, realizzare la casa al mare ex novo permette di poter creare progetti anche molto attuali, avveniristici e all'avanguardia anche a livello tecnologico.
Ovviamente tutto deve essere ben calibrato e il primo focus va alla comodità, al rispetto delle tue esigenze e di quelle di chi vi abiterà.
Prima di pensare allo stile (che è bene mixare a quello tipicamente marino nel caso della casa-vacanze) è bene concentrarsi sugli ingressi, su eventuali garage e cantine, su vani di servizio, ecc., tutte questioni tecniche da spulciare con un progettista esperto.
È fondamentale valutare i materiali, sia interni che esterni in base all'usura; nelle case al mare è bene prediligere materiali che resistano alla salsedine, accortezze di cui solo le imprese del luogo (e i progettisti abili e specializzati) terranno veramente conto.
 

Progettare una villa in montagna 

Al pari della casa vacanze al mare viene molto, molto apprezzata quella in montagna.
Si tratta di abitazioni climaticamente interessanti e sfruttabili tutto l'anno grazie anche alle temperature miti estive, spesso di sollievo rispetto a quelle afose cittadine. Inoltre la casa in montagna permette di vivere location che cambiano di stagione in stagione garantendo anche attività, svaghi e panorami veramente eterogenei.

Sia nel caso della progettazione della casa in montagna sia di quella al mare, è bene comprendere subito se sarà un'abitazione da tutti i giorni o solo di villeggiatura: la distribuzione interna, il mood, la grandezza, i servizi e pure la location cambia notevolmente, proporzionalmente alle differenti esigenze.

Le dimore di montagna richiamano per lo più lo stile baita o chalet e il legno risulta la materia costruttiva principale, come pure la pietra e il cotto.
 
Chiaramente oggi la tendenza a costruire ville su misura è la cosa ideale, va posta attenzione anche in questo caso agli aspetti più tecnici pure con una certa lungimiranza, badando all'eco-sostenibilità e all'impatto sull'ambiente.
 

Quanto costa progettare una villa

 
Premettendo che ogni architetto e progettista ha un suo onorario specifico, che varia dal suo background, dalle specializzazioni, dalla fama, e dalla zona in cui opera, è bene farsi fare sempre un preventivo dettagliato prima di affidargli il lavoro.
Puoi approfondire l'argomento consultando alcune mie guide free sul blog, dove ti illustro il costo relativo al progetto di una villa.

Ma quali sono i parametri che incidono e che servono per conteggiare la parcella totale dell'architetto?

I principali comprendono:
  • la realizzazione di un progetto di massima, che può essere cartaceo o digitale, formato da schizzi a mano libera, magari moodboard dei materiali, colori, ecc. e incide circa dell1% sull'importo dei lavori;
  • la realizzazione del progetto definitivo, da svolgersi dopo le opportune revisioni del progetto di massima, che incide anch'esso dell'1% sul costo finale;
  • la stesura del progetto definitivo e delle pratiche di autorizzazione comunali, il tutto incide per circa il 2%;
  • la progettazione degli interni e dell'arredamento, che incide anch'esso di circa il 2%.
Per la realizzazione della villa, il progettista dovrà in genere occuparsi anche della direzione dei lavori: la parcella per tale prestazione si aggira indicativamente sul 5% dell'importo dei lavori.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
14 set 2019 Costruire una villa

Costruire una villa dopo un’attenta fase progettuale che tiene conto delle esigenze del committente e delle risorse economiche…

Leggi articolo
16 mag 2019 Costruire una villa chiavi in mano

A chi affidarsi e passi da seguire per la costruzione di una villa chiavi in mano in cui poter andare ad abitare…

Leggi articolo
18 ott 2023 Costruire una villa moderna: interni ed esterni

Costruire una villa è il modo migliore per realizzare la casa dei propri sogni partendo da zero...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami