Tendenze stili e colori arredamento casa nel 2022
08/01/2022 -
Scopri tutti gli stili d'arredo e i trend dell'interior design 2022 da replicare in casa tua e, perché no, da richiedere all'architetto qualora optassi per un progetto professionale personalizzato e/o di una consulenza.
Forse te ne sarai già accorto da solo, ma le grandi aziende che si dedicano alla ideazione e produzione di pitture, di arredo e di decorazioni sfoderano, verso la fine di ogni anno, i loro best 5 per quello successivo.
Rispetto però ad altre correnti stilistiche, vedi la moda e gli accessori uomo/donna e bambino, nell'
arredamento di interni non c'è mai uno stacco deciso tra i must dell'anno precedente.
Questo perché le tendenze, relative all'
arredo di casa, hanno bisogno di tempo per consolidarsi, i topic sono più lenti e durevoli e permettono quindi anche di valutarne la fattibilità da parte di professionisti e anche da parte dei clienti come te.
Ma quali sono i
top trend del 2022, le tendenze di stile e i colori mai più senza per arredare con gusto la casa e l'ufficio?
In generale i clienti cercano per lo più modernità, esclusività, lusso accessibile, colori neutri e facili da abbinare, che stancano difficilmente. E poi la parola d'ordine è comfort.
Tutti vogliono avere in casa pezzi accoglienti, avvolgenti che siano belli, pratici, anche facili da lavare ma che ci aiutino soprattutto a rilassarci e a creare il mood ideale della nostra casa dei sogni.
Scopriamo assieme, in anteprima, quali sono gli
stili di tendenza per il 2022 e quali sono i colori utilizzati per valorizzarli al massimo, in attesa di scoprire tutte le novità del settore al
Salone del Mobile di Milano.
Stile classico contemporaneo
Tra le tendenze e gli stili in voga nel 2022 c'è l'intramontabile genere
classico contemporaneo.
Si contraddistingue per l'unione di arredi e complementi, nonché finiture, realizzate in legno e da un mood semplice, minimale e attuale.
Il mood generale non è asettico o scarno, tutt'altro, nell'insieme gli ambienti classici contemporanei sono
ricchi e sofisticati dove ogni accessorio è ordinato e al suo posto.
Massima è anche la fruibilità e la comodità, la facilità di pulizia e la personalizzazione e non mancano prodotti su misura, salva-spazio, componibili, a scomparsa o a ribalta.
I tessili, per lo più dai toni medio-scuri, sono immancabili contribuiscono a definire il mood delle varie stanze.
Il tocco insolito più trendy? L'abbianmento iper femminile del
rosa con il nero e il total black con l'oro. Non solo, per stupire basta utilizzare mobili robusti e contraddistinti da linee curve, ideali pure per spezzare la monotonia degli arredi troppo geometrici.
Stile moderno chic
Nello stile moderno chic sono le texture a diventare protagoniste e nasce dal desiderio di esperienze sensoriali che coinvolgano l'interior design e, appunto, i sensi a 360 gradi.
A livello tattile soprattutto l'arredo diventa
ricco di mobili e complementi in legno, realizzati con fibre e materiali naturali come il lino destrutturato e non mancano le piante e/o i fiori secchi.
Molti arredatori utilizzano anche vegetali artificiali, purché abbiano un mood iper realistico. Nell'insieme lo
stile moderno chic appare come rassicurante e i vari elementi è come se rinfrescassero ogni ambiente.
Stile classico luxury
Lo stile classico luxury è un concentrato di sofisticatezza, se così possiamo definirla.
Ciò che riesce maggiormente a dare vita a questo mood sono gli
abbinamenti ricercati tra texture materiali, primi fra tutti i marmi, i parquet e i metalli, spesso verniciati in oro, rame o bronzo.
Le palette cromatiche in questo stile sono discretamente piatte, ma c'è un motivo: devono supportare ed enfatizzare l'allure e la forza unica dei materiali principe come il marmo con el sue venature, il legno con le sue sfumature, ecc.
Nello
stile classico luxury si mixano anche arredi nuovi e retro, molti vengono restaurati e ammodernati con colori matt più vividi, oppure neutri ma lucidissimi. Le pitture parietali sono per lo più neutre e non mancano cornici e boiserie.
Stile industriale elegante
Tra gli
stili di tendenza del 2022 spicca anche quello industriale elegante, ideale per gli spazi domestici sia ampi che più ridotti.
In particolare sono l’uso calibrato del colore il dettaglio jolly capace di smorzare di molto le spigolature e il mood grezzo dell'industry più originario.
Molto alla moda sono le nuance quali l'eucalipto, il verde acqua, il salvia, il verde oliva, il corallo e l'aragosta, sia nelle tonalità più calde che fredde.
Insomma, l'autentico
stile industriale viene "addomesticato" e reso ancora più confortevole, romantico, attuale, personalizzato in modo da creare dimore ideali e sempre su misura.
Stile urbano di tendenza
Lo stile urbano di tendenza è perfetto per ammobiliare e caratterizzare soprattutto le dimore cittadine, quelle delle metropoli al di là della datazione dell'immobile.
Il
must have è il grigio, declinato nelle sfumature più varie, dalle forti alle polverose, da quelle tenui alle più fredde.
Sicuramente grazie all'uso smodato di queste palette si andrà a realizzare uno spazio armonioso, neutro, facile anche da modificare nel tempo e, sicuramente, extra rasserenante e confortevole.
Tra i materiali mai più senza
il parquet, soprattutto scuro, i metalli, l'acciaio, il corten, il cemento grezzo, ma anche pelle e cuoio.
Per enfatizzare l'esclusività via libera al vetro, al cristallo e a piccoli tocchi luminosi in argento o rame.
Tendenze arredamento 2022 secondo l’architetto
Ho stilato per te una lista delle
tendenze d'arredo 2022, quelle che lui stesso ha potuto avvertire, toccare con mano e che utilizza per i suoi progetti correnti e futuri.
Gli ambienti sono sempre più smart
Sì, nel 2022 gli ambienti diventano più smart, accessibili, polivalenti, complice anche l'avvento ponderoso dello
smart-working.
Troverai ad esempio una grande moltitudine di tavoli e tavolini, a scomparsa, allungabili, a ribalta, perfetti per trasformarsi da semplici piani d'appoggio a tavoli per riunioni, per studiare, lavorare, mangiare, ecc.
Molto moderne e slim, ma allungabili, sono le nuove consolle, veri must have nelle nostre
case 2022.
Tendenze cucina per il 2022
Tra le tendenze 2022 per l'interior design anche le
boiserie in cucina.
Si tratta di pannelli parietali realizzati negli stessi materiali dei pensili da cucina e che possono dare molti vantaggi, per esempio:
- creerai una continuità visiva/estetica tra piani orizzontali e verticali, mimetizzando anche gli ingombri così da far perdere i contorni nelle stanze anche più ridotte, che sembreranno più ampie;
- farai più in fretta a pulire, sono infatti più comode rispetto alle piastrelle;
- limiterai il lavoro del piastrellista perché di fatto questi pannelli si montano in pochi istanti senza bisogno di opere murarie, già mentre installi la cucina.
La
cucina è protagonista anche del mix tra più tonalità. Troverai in commercio cucine realizzate con tinte a contrasto che daranno massimo dinamismo, oppure che abbinano colori neutri, o al contrario vivaci, a materiali e texture diverse.
Il binomio più trendy? Certamente il legno massello con l'acciaio spazzolato. Le
maniglie invece scompaiono, diventano tutt'uno con le ante, mentre le dimensioni delle colonne si ampliano e, all'interno, si ricava maggiore spazio piano.
Gli stessi pannelli delle ante diventano vere pareti, perfette per nascondono lo spazio attrezzato per la
lavanderia, per la dispensa o per una cantinetta.
Tendenze zona giorno per il 2022
La
parete attrezzata è protagonista nella zona giorno, come sempre, ma le versioni più trendy del 2022 sono molto minimali, alleggerite potremmo dire.
Le pareti diventano
spazi da decorare con cornici, quadri, stampe purché siano ben ordinate e armoniose.
Mai più senza anche la carta da parati e, in generale, l'area living si giocherà quest'anno con due colori, come per la cucina, anche fortemente a contrasto.
Tendenze zona notte per il 2022
Nella stanza da letto sono sempre stati protagonisti i
colori neutri tenui, ma mai come nel 2022.
Regneranno sovrane le nuance delle terre, i grigi, i colori romantici e polverosi, le colorazioni pastello, il sabbia, le sfumature più naturali possibili.
Tutto questo contribuirà alla realizzazione di spazi davvero iper rilassanti, armoniosi e che ricordano le spa o le stanze d'albergo dei centri termali più rinomati di tutto il mondo.

Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.