Carta da parati moderna: tipologie, materiali e aziende

04/05/2022 - Oggi la carta da parati è molto apprezzata, soprattutto per il design prettamente contemporaneo che i maggiori produttori propongono. Sul mercato è facilissimo trovare tappezzerie che possono dare carattere ad ogni stanza e che si abbinano con immediatezza agli stili d'arredo più attuali.

Molte carte da parati moderne sono anche ecologiche, al 100% biodegradabili, alcune assorbono le impurità dell'aria, altre regalano un leggero profumo: insomma ne troverai davvero di infinite varianti e l'Architetto di fiducia potrà affiancarti nella scelta migliore.

Ma quali sono le domande che ci si pone, praticamente sempre, davanti alla possibilità di acquistare e utilizzare della carta da parati moderna?

Ecco quelle che i clienti dell'Architetto gli rivolgono più di sovente. 
  • Qual è il prezzo delle moderne tappezzerie, come viene calcolato?
  • Dove si acquista la giusta carta da parati moderna?
  • Ci sono dei brand da preferire, quali sono?
  • Quali sono le peculiarità che mi fanno capire che la tappezzeria è di qualità?
  • Di che materiali è fatta la carta da parati contemporanea?
  • Dove posso utilizzare in casa la carta da parati, posso metterla anche in bagno e in cucina?
  • Ci sono pro e contro relativi all'installazione della tappezzeria?
  • È necessario affidarsi ad un professionista per la posa della carta da parati, posso farlo da solo, quali sono gli step?
  • Quanto è resistente la carta da parati moderna, è anche ignifuga?
  • È facile da rimuovere?
  • Si può avere della tappezzeria personalizzata, su misura?
In generale scegliere la carta da parati moderna, specie se non si è affiancati da un interior designer o da un professionista, risulta complicato.

Si tratta di un elemento decorativo denso di carattere e anche prominente in un ambiente, basti pensare che come minimo occuperà un'intera parete.
Va quindi scelto con cura tenendo conto di diverse variabili, ma non temere, oggi le carte da parati moderne le puoi utilizzare praticamente in ogni stanza di casa e puoi creare ambienti più che scenografici e che resteranno evergreen anche per diversi anni.
 

In questa guida troverai tantissimi consigli pratici per scegliere la tappezzeria ideale svelate direttamente da me e che potrai mettere da subito in pratica.

 

Come scegliere la carta da parati

 
Chi pensa di adottare la carta da parati moderna per lo più cerca qualcosa di vivace, sicuramente di iper decorativo per smorzare la neutralità e la monotonia degli ambienti indoor.
Anche i piccoli appartamenti risultano ideali per accogliere queste soft decor, come vengono spesso definite dai professionisti, e anzi ci guadagneranno in carattere e accoglienza.

Ma come scegliere il modello davvero perfetto? Ecco qualche dritta:
 
  • per prima cosa bisogna valutare bene se il committente realmente può apprezzare nel tempo una carta da parati moderna, spesso ci si fa prendere dall'entusiasmo o dai virtuosismi stilistici del progettista ma in realtà non si amano sul serio le decorazioni a tutta parete;
  • è necessario capire quale sia la versione, o i modelli papabili, già in fase progettuale, la tappezzeria infatti va scelta in base anche all'arredo e allo stile dell'intera dimora;
  • è bene non propendere per più di due modelli di carta da parati moderna per abitazione ed evitare di arredare con questa più di due stanze, anche se in ognuna sarà solo una parete o due ad accoglierla;
  • installa la tappezzeria solo su pareti d'accento, cioè prominenti nell'ambiente come ad esempio quella dietro alla testiera del letto, quella dietro al sofà e opposta alla TV, ecc.;
  • i tessili, come le tende, le parure da letto, i rivestimenti di poltrone e sofà, è bene siano neutri rispetto alle decorazioni della carta da parati, al contrario la stanza risulterebbe troppo, troppo caotica e anche disordinata, poco armoniosa e rilassante;
  • prova la resa finale mediante rendering foto-realistico o grazie ad altre tecnologie e arguzie che ti proporrà l'Architetto prima di scegliere l'abbinamento, o il modello ideale.
 
 

Quali colori e geometrie scegliere

Quali carte da parati moderne scegliere per la tua casa?

Come detto ci sono tante variabili che concorrono nella giusta selezione del motivo, della tipologia e del colore del soft decor. In generale però segui queste regole che ti aiuteranno in una scelta consapevole e ideale. 
  • La grandezza dei disegni, delle decorazioni sulla tappezzeria può fare apparire la stanza più grande o più ridotta;
  • un modello con sfondo scuro farà apparire la parete più vicina all'osservatore;
  • una carta da parti moderna a sfondo scuro può creare un ambiente accogliente e raccolto;
  • un modello dai toni chiari e leggeri farà apparire la stanza più ariosa e spaziosa;
  • una carta da parati chiara e luminosa garantirà un mood indoor raffinato e senza tempo;
  • abbina le nuance delle carte da parati al colore delle pareti, questo connubio può servire per rendere lo spazio ideale, più arioso, accogliente, o come lo desideri;
  • opta per pitture parietali che si avvicinino alle tonalità della tappezzeria;
  • per far risaltare la texture della tappezzeria scegli invece pitture murali neutre che, tra l'altro, non appesantiscono in generale l'allure della stanza;
  • nelle stanze da letto sfrutta modelli minimal e che, con i loro colori e disegni, donino serenità;
  • per decorare il living, la cucina o un'altra stanza conviviale opta per tonalità e trame che riescano a promuovere una sorta di energia vivace;
  • i pattern e i disegni che si ispirano alla natura, ma anche quelli black&white, sono decisamente evergreen e risentono meno del passare delle mode e delle tendenze;
  • le carte da parati con trame forti, particolarmente eclettiche e originali, spesso geometriche stancano più facilmente.
Di seguito ti vogliamo suggerire alcuni modelli evergreen e ideali per le case moderne, si tratta di carte da parati che difficilmente stancheranno anche a distanza di diversi anni e che permettono un arredo contemporaneo ma versatile e personalizzabile al massimo.
 

Carta da parati moderna tortora

Il color tortora, come visto in altri articoli che trovi sul mio blog, è una nuance mai più senza.
Si tratta di un colore neutro ma che non sente il passare delle mode, sta bene con tutte le altre tonalità e permette di creare ambienti moderni suggestivi, accoglienti e versatili.

In particolare tra i modelli migliori di carta da parati tortora ti suggerisco quelli con pattern geometrici in stile nordico, o più classici con righe verticali.
E poi sono ideali anche quelli che ricordano la natura e che hanno foglie, rami e fiori disegnati, magari abbinati a pennellate e dettagli oro o argento.
 
 

Carte da parati moderne 3D

Le carte da parati moderne effetto 3D sono perfette per dare dinamicità agli spazi più minimali e asettici.

Usale in stanze arredate con mood monotono, oppure per far sembrare più ampie le stanze piccole. I modelli da preferire sono quelli con immagini che creano un'illusione ottica e amplificano lo spazio, un po' come i poster anni '90.

Oppure scegli tappezzerie con texture materiche, bi-dimensionali che comunque creano movimento, dinamismo e illudono sulla reale ampiezza degli spazi.

Un altro modello suggerito è quello che replica skyline, paesaggi naturali o ambienti indoor, creerà anche in questo caso un'illusione, ma sfrutta solo stampe davvero realistiche.
 
 

Carta da parati moderna floreale

Ideali nella casa contemporanea sono le carte da parati moderne con fiori. Questi ultimi sono un vero classico sulle tappezzerie, ma quelle più attuali hanno fiori stilizzati o in stile nordico, oppure vedono protagonisti esemplari tropicali e modaioli.

Scegli tappezzerie con fiori vivaci ma non troppo e online potrai avere un'idea consultando i cataloghi dei brand suggeriti da me più avanti nei capitoli. Tutte queste tipologie di carte da parati stanno bene in ogni stanza, senza limitazioni, l'importante è optare per nuance e stili adatti all'ambiente e all'arredo.
 
 

Errori da evitare nella scelta della carta da parati moderna

 
Quali sono gli errori da evitare quando si sceglie la carta da parati, e quando la si va ad installare?

Qui troverai elencate e descritte le principali insidie da scongiurare.
 
  1. Selezionare un colore non aderente al mood, per ovviare a questo evita di comprare a scatola chiusa, cioè se acquisti online, ma anche presso negozi specializzati, fatti dare dei campioni che potrai vedere e toccare con mano evitando di acquistare modelli dai colori diversi. Di sovente le aziende più professionali offrono fino ad un tot di campioni in maniera del tutto gratuita e, perché no, fatti aiutare nella scelta dal tuo Architetto di fiducia. 
  2. Posare motivi ripetuti troppe volte, cosa che capita soprattutto se scegli carte da parati moderne geometriche. In questo caso rivesti una o due pareti al massimo, evita di esagerare e ricordati che la posa deve essere fatta a regola d'arte per mantenere le simmetrie. Al contrario un motivo troppo fitto e replicato, magari posato in modo errato può far sembrare la stanza non solo monotona e "pesante" visivamente, ma anche disordinata e poco curata. Le migliori aziende realizzano progetti ad hoc con la carta scelta così da fornirti i pezzi giusti e già predisposti alla posa. 
  3. Scegliere una carta di scarsa qualità, può compromettere seriamente la decorazione e la funzionalità dell'intera stanza. Pensa ad esempio se sbagli tappezzeria in bagno e/o in cucina, stanze che per antonomasia sono umide e tendenti agli sbalzi termici. Qui c'è il rischio, con una carta scadente e non adatta, che si sfaldi, si stacchi, si logori e che crei muffe, batteri e in generale spazi poco salubri. Oggi in commercio ci sono carte da parati moderne che hanno qualità anche molto tecnologiche, per esempio ne trovi con proprietà anti-acustiche, ideali per attività e progetti contract.
  4. Posare la carta su tutti i muri, meglio al contrario stenderla solo su una o al massimo due pareti. In questo modo ci sarà un focus preciso e l'ambiente non risulterà troppo caotico e "pesante". Al contrario se vuoi usare su tutte le pareti le carte da parati scegli motivi leggiadri, colori tenui e trame in tessuto. 
  5. Acquistare una carta senza pensare allo stile di arredamento, devi invece programmare lo stile e il genere almeno in fase progettuale. Puoi, oppure, preventivare una nuance o un materiale e poi in fase decisiva scegliere la trama ad hoc. Selezionare la giusta tappezzeria è un po' come scegliere la pavimentazione.
  6. Scegliere una carta che passerà di moda velocemente, ma per evitarlo segnati queste dritte suggerite direttamente dall'Architetto: 
  • i motivi e le trame orizzontali fanno sembrare la stanza più ampia, ma il soffitto potrebbe sembrare più basso;
  • i motivi e i disegni verticali fanno apparire il soffitto più alto e rendono la stanza più grandiosa;
  • i pattern scuri rendono visivamente più piccola la stanza;
  • i pattern chiari fanno apparire la stanza più luminosa, ariosa;
  • le trame damascate e fiorate dalle linee e dai contorni sottili suggeriscono un'atmosfera romantica specie se opterai per nuance pastello o tenui;
  • le trame audaci o geometriche altamente scenografiche sono perfette per arredare con gusto le case moderne;
  • le tonalità schoking o le stampe particolarmente azzardate vanno usate con parsimonia e armonizzate al contesto;
  • le trame jungle sono ideali in abbinamento a pavimenti in pietra e ai parquet;
  • i pattern black&white sono perfetti sia in stanze classiche sia in quelle più contemporanee. 
 
 

Carte da parati bellissime: aziende consigliate

 
La carta da parati moderna non deve essere solo bella e di design, ma anzi deve soprattutto essere performante.

Ma quale azienda scegliere, a chi rivolgersi, meglio acquistare online o in negozio fisico?

Tutte queste domande sono più che lecite e importanti, e di seguito troverai alcune ditte specializzate che ti suggerisco.

Ci sono però tantissime realtà commerciali altrettanto importanti, affidabili e capaci di produrre tipologie di tappezzeria contemporanee, il tuo professionista di fiducia senza dubbio potrebbe consigliartene diverse, magari anche presenti nella tua zona.

Oggi potrai comperare i tuoi modelli di carta da parati ideali direttamente sugli e-shop, oppure chiedere un appuntamento, alcune ditte infatti hanno sedi visitabili e puoi acquistare in loco.

Ma vediamo una per una queste aziende di carte da parati moderne degne di nota e selezionate dall'Architetto apposta per te.
 

Wall&Decò 

Wall&Decò è una ditta specializzata in carte da parati moderne del ravennate, fondata nel 2005 da Christian Benini, fotografo pubblicitario e oggi creativo del marchio Made in Italy.

La particolarità della produzione di Wall&Decò è la riproduzione di macro-immagini, di stencil che non si ripetono più all'infinito come nelle più classiche tappezzerie.
Non mancano, a catalogo, carte da parati ideali per spazi umidi come la cucina e il bagno, materiche, con effetto 3D, ecc.
Le realizzazioni con queste tappezzerie sono praticamente infinite.
 
Carta da parati dell'azienda Wall&Decò
 

Inkiostro Bianco 

Inkiostro Bianco è un'altra azienda italiana, modenese nello specifico, che realizza carte da parati decisamente moderne e che propone anche tappeti, pannelli in legno decorativi e tappeti.

La tappezzeria viene resa attuale e riesce a re-interpretare in modo creativo qualsiasi stile ed immagine, suggestione.

Inkiostro Bianco realizza anche carte da parati e decorativi personalizzati e i supporti stampabili sono tantissimi, dalla carta vinilica ideale anche per cucina e bagno alla stoffa, passando per il vetro e il legno.

Ad oggi a catalogo sono oltre 400 le trame selezionabili.
 
Carta da parati dell'azienda Inkiostro Bianco
 

Wallpepper 

Wallpepper è italian luxury wallpaper, come recita lo slogan, è un'azienda milanese è la sua carta da parati è coperta da marchio registrato, la realizzano direttamente in loco ed è ideale per rivestire qualsiasi stanza di casa, dell'ufficio, del negozio, ecc.

La ditta produce tappezzeria moderna su misura con materiali certificati e soluzioni eco-friendly, sostenibili a bassissimo impatto ambientale.

A catalogo troverai anche tanti modelli disegnati da grandi nomi del panorama internazionale, da artisti, designer, pittori, ecc.
 
Carta da parati dell'azienda Wallpepper
 

London Art 

Infine ecco anche London Art, una ditta Made in Italy con sede nel vicentino e che ha anche altri showroom, l'ultimo con sede proprio a Londra.

Tante le collaborazioni illustri con designer e brand di rilievo, come Seletti con la quale si è realizzata la capsule Toiletpaper.
Le produzioni sono creative e di qualità, spiccano le macro figure e le geometrie declinate in versione elegante e raffinata.

Con queste produzioni è possibile rivestire le pareti, o pannelli lignei per esempio, di cartongesso o altro materiale, in ambienti nei più diversi stili d'arredo, da quelli più attuali a quelli vintage o classici.
 
Carta da parati dell'azienda London Art
 

Dove acquistare la carta da parati ideale e moderna

Come detto prima potrai acquistare la carta da parati moderna direttamente sui siti dei maggiori produttori italiani, quelli sicuramente consigliati e più affidabili.
Questi possono avere sedi fisiche oppure affidarsi a rivenditori autorizzati, recandoti presso questi potrai toccare con mano la qualità e la fattura dei vari modelli.
Ma potrai anche richiedere direttamente online dei campioni e avvalerti dell'assistenza del loro staff specializzato, questa è un'ottima scelta sempre. Inoltre, affidandoti al tuo Architetto di fiducia potrai anche avere un supporto costante e un parere tecnico sui modelli di tappezzeria ideali.

Tieni conto che anche molti negozi di tendaggi, scampoli e arredi hanno carte da parti ma di sovente hanno fascia media o solo brand che già hanno a catalogo per atri articoli.
Il suggerimento è quello di visionare i marchi migliori mediante i loro portali e di chiedere un consiglio direttamente a loro o al tuo progettista di fiducia.
 

Carta da parati moderna: i materiali costruttivi e gli utilizzi

 
Con le carte da parati contemporanee puoi rivestire praticamente tutto, anche arredi e complementi, ma non sono tutte uguali.

Sono infatti realizzate con materiali anche molto, molto diversi tra loro e con caratteristiche altrettanto differenti.

Ecco, di seguito, l'elenco completo di ciò che oggi il mercato propone per i materiali delle carte da parati moderne.
  • Il vinile, è perfetto per pareti e soffitti, ha una brillantezza e nitidezza dell'immagine invidiabile ed esiste sia leggermente lucido che opaco. È molto resistente e si posa con facilità, ma meglio affidarsi a dei professionisti, sempre. 
  • La lamina metallica, è molto caratteristica e si realizza mediante l'unione di una sottile laminatura metallizzata e di una texture che ricorda quelle tipiche del tessile. I riflessi cangianti sono la sua prerogativa e si presta benissimo al rivestimento di soffitti e pareti indoor. 
  • Il vinile a doppio passaggio, è ideale sia per soffitti che per pareti ed è composto da diversi strati materici ed è fonoassorbente, cioè ideale per chi cerca un materiale sottile e performante, di design che possa anche insonorizzare gli ambienti. 
  • L'idrorepellente, è realizzato con fibre di vetro e resine atossiche ed è l'ideale in ambienti umidi perché appunto è impermeabile; lo si utilizza anche nel box doccia, nelle spa e nei centri benessere.

 
 

Carta da parati stanza per stanza

 
Come visto anche sopra ogni carta da parati moderna ha delle particolari caratteristiche tecniche, date per lo più dal materiale costruttivo.
In base a queste peculiarità potrai scegliere la tappezzeria ideale stanza per stanza, cioè per quegli ambienti umidi come il bagno e la cucina meglio un supporto idrorepellente, per la stanza da letto o per il soggiorno opta per quella fono-assorbente vinilica a doppio strato, ecc.

Anche e soprattutto in queste fasi tecniche il tuo progettista di fiducia potrà darti ottimi consiglia a riguardo anche tenendo conto del tipo di parete o supporto che vorrai decorare con le carte da parati contemporanee.

Ho voluto darti qualche altro suggerimento pratico, li trovi di seguito, ma come detto anche prima non esagerare con le decorazioni, meglio poche ma ben calibrate.
 

Carta da parati moderna per ingresso

La carta da parati nell'ingresso si rivela strategica perché può meglio far comprendere l'atmosfera che si respirerà nel resto del domicilio.
Non solo, potrai utilizzare trame ad esempio 3D che illudono la vista e faranno sembrare lo spazio più ampio: mossa ideale in stanze veramente ridotte.
Al contrario, quando non c'è una netta divisione tra ingresso e living potrai avvalerti di carte da parati ad hoc che idealmente suddivideranno l'area.
Oppure potrai utilizzare un separé ligneo rivestito della stessa carta da parati che utilizzerai in un'altra stanza di casa.
 
 

Carta da parati moderna per soggiorno

Nel soggiorno la carta da parati è vincente, perfetta per caratterizzare lo spazio, magari un ambiente arredato con mobili e complementi minimal o tono su tono.
Utilizza la tappezzeria sulla parete dietro al sofà, è preferibile, oppure se vuoi creare una parete attrezzata con mensole "nascoste" scegli di stenderla di fronte al divano.
Qui potrai installare supporti delle stesse nuance della carta da parati pe camuffarle.
 

 

Carta da parati moderna per cucina

In cucina devi assolutamente utilizzare della carta da parati moderna che sia idrorepellente. Potrai installarla a tutta parete dietro al tavolo da pranzo, oppure usarla come para-schizzi, o ancora sceglierla per rivestire una vecchia cucina.

Ci sono tante idee vincenti e che potranno anche permetterti di realizzare restyling eccezionali. Ci sono anche tappezzerie effetto lavagna, ideali per far scarabocchiare i bambini e per permetterti di scrivere la lista della spesa, al contempo abbellendo un angolo magari in disuso.
 
 

Carta da parati moderna in bagno

La carta da parati in bagno deve essere idrorepellente, puoi sistemarla sul muro fronte ingresso, oppure nella parete del box doccia.
In questo caso l'effetto scenografico è assicurato, ma assicurati che il resto dell'arredo bagno e di un eventuale rivestimento ceramico sia neutro e che richiami in minima parte le nuance della tappezzeria.

Per un effetto spa scegli carte da parati che imitano la pietra, che raffigurano scorci naturali iper-realistici, che ricordino lo stucco degli hammam.
 
 

Carta da parati moderna per camera da letto

Nella camera da letto la carta da parati moderna deve stare dietro al letto, in concomitanza della testiera.
Spesso può fungere lei stessa da testata ed esistono modelli ritagliabili a misura. Opta per qualcosa di scenografico, ma che non renda più piccola la stanza, quindi sì a macro stampe ma solo se l'ambiente è medio grande.

In alternativa meglio trame geometriche sobrie, elementi naturali più o meno stilizzati e prediligi colori neutri o al contrario molto eccentrici ma che ben si abbinino al resto dell'ambiente.
 

Potrebbe interessarti il mio articolo su come arredare la camera da letto.
 

Pro e i contro della carta da parati

 
Spesso, specie per un profano, scegliere la carta da parati non è semplice, per questo ho realizzato questa guida e per questo è bene affidarsi, se possibile, ad un professionista.
In generale la tappezzeria ha di per sé dei pro e contro, ma per ovviare soprattutto ai lati un po' negativi è bene optare sempre per modelli qualitativamente alti e ideali per la stanza di riferimento.

In generale quali sono le caratteristiche di una ottima carta da parati moderna?

Deve:
  • essere ecologica e inodore;
  • essere in regola con le normative vigenti europee su salute e su ambiente;
  • essere facile da installare e altrettanto da eliminare;
  • permetterti di non rovinare in alcun modo le pareti o i supporti sui quali verrà installata;
  • essere realizzata con materiali atossici e di alta qualità;
  • avere stampe e disegni di alta qualità e che siano nitidi e precisi;
  • avere una buona resistenza cromatica e non deve ingiallire col passare del tempo;
  • essere accompagnata da una certificazione o garanzia;
  • poter essere visionabile mediante campioni o presso i rivenditori;
  • avere caratteristiche precise come l'impermeabilità se va bene per ambienti umida, deve essere ignifuga, ecc.
  • essere lavabile con acqua e/o detergenti a base di sapone neutro;
  • essere resistente agli urti e all’usura.
Di seguito troverai un elenco dei pro e contro delle carte da parati moderne, qualità che devi assolutamente conoscere prima di procedere all'acquisto.
 
 
I pro della carta da parati moderna:
  • ti permette di arredare e di caratterizzare in modo unico qualsiasi ambiente indoor;
  • può avere caratteristiche che migliorano il comfort, come quelle fono-assorbenti, impermeabili, lavabili, ecc.;
  • dura molto a lungo e non necessita di manutenzione;
  • protegge la parete e maschera eventuali imperfezioni;
  • crea a piacere effetti ottici e decorativi che migliorano la percezione del tuo interno.
 
I contro della carta da parati moderna:
  • è meno economica della tinteggiatura tradizionale;
  • è bene sia installata da un professionista;
  • se dovesse rovinarsi risulta spesso impossibile ripararla e va tolta e cambiata.
 

Quanto costa al mq una carta da parati moderna?

 
Questa è una domanda alla quale è complicatissimo rispondere.

Tutto dipende da svariati fattori quali il tipo di materiale, la metratura che ti serve, eventuali stampe personalizzate, ecc.

Prendiamo in esame un modello di Wall&Decò classico: ti costerà circa 90 euro al mq. Mentre un modello in fibra di vetro può costarti anche 126 euro al mq, ovviamente i prezzi sono esclusi di IVA e senza costo per la posa.
 

Come posare da soli la carta da parati moderna

 
È consigliabile farlo fare da un professionista, magari anche dallo stesso staff dell'azienda che ti ha fornito la carta da parati moderna.
Ma se proprio vuoi conoscere gli step necessari all'installazione ecco di seguito tutti i passaggi dettagliati.

Tieni comunque conto che ogni tipologia di tappezzeria può avere specifiche di installazione diversa.
 

Prepara la parete

Questa deve essere liscia il più possibile, senza avvallamenti o imperfezioni che potrebbero contaminare la stesura.
 

Prepara la colla

Devi usare una colla apposita, 200 grammi per metro quadrato e devi assicurarti che sia senza grumi prima della stesura.
 

Applica sulla parete la prima mano di colla

Mediante rullo è bene stendere una prima mano di colla, da lasciare asciugare per circa 30 minuti, direttamente sula parete. Ma non sempre è un'operazione indispensabile, tutto dipende dal tipo di carta da pararti scelta e dal tipo di parete.
 

Applica sul retro della carta la colla

La stesura della colla sulla carta è importantissima e spesso implica diverso tempo. È importante che lo strato sia molto sottile ma omogeneo e che sia steso su tutta la superficie utile. Alcune carte hanno già un adesivo sul retro e non necessitano di colla in più.
 

Stendi la carta sulla parete

Questa operazione è delicata ed è necessario seguire linee predefinite per garantire la simmetria. Anche per questo consigliamo l'intervento di un professionista.
 

Applica il protettivo finale

Molte carte da parati moderne vanno trattate dopo circa 8 ore dalla stesura. Si applica a pennello, o a rullo, uno speciale protettivo, ma anche in questo caso dipende dal tipo di materiale costruttivo scelto.
 

Come rimuovere la carta da parati

 
Ecco invece come eliminare la carta da parati.
  • Assicurati di proteggere il pavimento ed eventuali arredi, copri tutto con teli appositi impermeabili;
  • copri le prese di corrente e stacca quest'ultima;
  • cerca di staccare la carta in modo omogeneo, solitamente se non trovi resistenza si tratta di carta rimovibile;
  • se resta uno strato cartaceo sul muro è carta da parati vinilica, ci vorrà quindi un po' di tempo in più per la rimozione totale;
  • se la carta da parati si stacca a piccoli pezzetti è di tipo classico e servirà il vapore. 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
12 mar 2022 Boiserie moderne: tipologie, materiali ed esempi

Tutto quello che devi conoscere sulle boiserie moderne di casa...

Leggi articolo
14 apr 2022 Interni case moderne: materiali, colori e arredamento

Come progettare gli interni delle case con uno stile moderno, al passo con i tempi…

Leggi articolo
04 mar 2022 Case Moderne: caratteristiche, interni ed esterni

Caratteristiche degli interni ed esterni delle case moderne...

Leggi articolo
06 ott 2021 Bagni moderni: caratteristiche, materiali e arredamento

Scopri le ultime tendenze dei bagni moderni...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami