Progetto arredo casa: guida completa

26/11/2022 - Per utilizzare al meglio le potenzialità di un'abitazione è necessario disporre di un mobilio comodo e funzionale, ma come realizzare un progetto di arredo della casa perfetto?

Il progetto d’arredo realizzato dall’architetto si occupa di sei aspetti fondamentali:

  1. Definizione, assieme al committente, di uno stile che caratterizza la casa.
  2. Colori e finiture di ogni ambiente.
  3. Disposizione degli arredi all’interno della stanza.
  4. Scelta della tipologia di mobili dei materiali e delle finiture.
  5. Individuazione dei punti luce e della tipologia di corpi illuminanti.
  6. Scelta dei tessuti di rivestimento, dei tendaggi, dei tappeti e dei complementi d’arredo.

Di seguito ti spiego in cosa consiste il progetto di arredo casa stanza per stanza e quale programma usare se ti vuoi improvvisare arredatore di interni.


Gli ambienti della casa


Nel momento in cui si decide di arredare casa bisogna prima di tutto fare i conti con gli spazi a disposizione.
La configurazione dei vani e la collocazione di porte, finestre e balconi impongono infatti alcune limitazioni nella scelta del mobilio.

In un progetto di arredo si parte tipicamente dalla zona giorno e dalle attività che in essa si pensa di svolgere.
Cucina, soggiorno, sala da pranzo possono essere separati o unificati in un un'unica area della casa.
Questa decisione dipende dal numero di stanze disponibili, ma anche da personale modo di abitare.
Chi riceve spesso visite formali deve preferire ambienti separati, in altri casi, le zone di preparazione ai pasti possono essere unite all'area in cui si vivono i momenti di convivialità.



Una moderna soluzione di arredo prevede inoltre che la zona cucina sia "chiudibile": fornetti e rubinetterie possono infatti essere "nascosti" da ante eleganti grazie alle quali il vano si trasformerà in un soggiorno.

Nella zona notte dovrai scegliere come assegnare le camere ai membri della tua famiglia e quindi potrai selezionare l'arredo migliore.
Spesso le stanze degli adulti sono pensate solo per dormire e al massimo per guardare un po' di tv dal letto.

Le camere dei ragazzi sono invece completate da una zona per lo studio e una per lo svago. Questa scelta è molto soggettiva.
Se infatti alcune famiglie preferiscono che nel vano destinato ai piccoli ci siano anche giochi e videogiochi, altri impongono che nella loro stanza non ci siano distrazioni che possano tenerli svegli fino a notte fonda.

Progetto arredo soggiorno

Oggi il soggiorno è poli-funzionale.
Si tratta infatti della stanza che ha, solitamente, la metratura più ampia e che si vive di più in famiglia o in compagnia di amici e parenti.



Nelle case moderne è indispensabile organizzare e arredare una stanza che possa accogliere anche gli hobby, per esempio è sovente fare attività fisica davanti a device specifici o alla TV e lo spazio antistante al sofà deve essere adeguato.
Non solo, saranno necessari complementi e mobili che ottimizzino la metratura e il tuo stile, quindi via libera a prodotti salva-spazio, componibili, a scomparsa o a ribalta, e così via.
Nel soggiorno contemporaneo si sistemano i mobili tutto intorno, attaccati alle pareti per lo più, così da avere un'area polivalente centrale da sfruttare come meglio desideri.

Leggi il mio articolo dedicato a come arredare il soggiorno.

Progetto arredo cucina

La cucina rispecchia moltissimo non solo lo stile di chi vi abita, ma soprattutto le sue abitudini.

Infatti dovrai scegliere un mobilio che sì sia consono alla metratura e all'architettura, ma che ti permetta di cucinare o di consumare i pasti come meglio credi.

Per esempio: 
  • se sei solito fare spuntini veloci e colazioni al volo scegli una cucina con penisola o con angolo-break, anche richiudibile o a ribalta se hai poco spazio; 
  • se, al contrario, hai abbastanza spazio e sei solito avere amici in casa scegli la cucina con l'isola e su questa potrai disporre un buffet, oppure usare la stessa come banco per aperi-cena e similari; 
  • se la tua casa ha uno stile tradizionale scegli una cucina classica e che possa ricordarti anche le tue abitudini, che possa quindi accoglierti al meglio nella preparazione dei cibi; 
  • se sei uno chef provetto prevedi una cucina multi-accessoriata, magari realizzata in acciaio e con zone ad hoc per i tuoi robot da cucina e, perché no, anche per la degustazione.


Leggi la mia guida dedicata a come progettare la cucina.

Progetto arredo camera da letto

La camera da letto moderna è spesso piccola, o medio-piccola, sia che si intenda quella matrimoniale sia dei ragazzi.

Ci sono arredi indispensabili come il letto, l'armadio, i comodini e l'illuminazione, tutto il resto sarà qualcosa in più che può contribuire alla funzionalità, allo stile e al comfort.



È importantissimo creare la giusta atmosfera nella stanza da letto utilizzando colori, materiali, texture ad hoc e che un bravo architetto saprà sicuramente suggerirti.
Anche in questo caso si rivelano geniali i mobili di ultima generazione, come le camerette dei ragazzi che cambiano col passare degli anni, cioè che puoi modificare assecondando i cambiamenti di abitudini, di età e di spazio, nonché di stile dei più giovani.

Leggi la mia guida completa su come arredare la camera da letto.

Progetto arredo ambienti di servizio


Bagni e ripostiglio fanno parte della casa e devono essere comodi e confortevoli.

Il bagno può diventare una vera e propria area benessere.
Se hai molto spazio puoi scegliere di avere una vasca ed anche una sauna. In alternativa ci sono comunque docce molto confortevoli.

Progetto arredo bagno

Progettare e arredare il bagno richiede sicuramente l'intervento di un esperto, anche se non dovrai effettuare modifiche sostanziali.

Oggi le toilette moderne sono molto più di piccole stanze di servizio, ma potrai dare a questi spazi un'impronta da vera spa, da centro benessere anche se la metratura è ridotta.
Consigliabili sono i materiali di ultima generazione, quelli ad esempio che strizzano l'occhio a quelli naturali ma garantiscono maggiore durata e igiene.



Altrettanto indispensabili sono i sanitari e gli accessori che assicurano un notevole risparmio energetico e idrico.

Progetto arredo lavanderia

La lavanderia è un vero jolly nelle dimore moderne.

Si tratta di un locale esternamente funzionale e che puoi utilizzare anche come asso nella manica. Puoi infatti ricavarlo da un sotto-scala e così ottimizzare la metratura dell'intera dimora aggiungendo maggiore praticità.



Leggi il mio articolo sulla lavanderia di casa e scopri tutti i segreti svelati in esclusiva per te.

Materiali e colori per dare un tono alla tua casa


Un aspetto molto importante nel progetto di arredo riguarda i colori e i materiali di ogni elemento.
Determinano infatti lo stile che avrà la tua abitazione e devono rispecchiare i tuoi gusti ed anche il tuo modo di interagire con la casa.
Se ami prendertene cura potrai optare per soluzioni che richiedono particolare attenzione nella pulizia.

Nella scelta delle tonalità preferisci colori chiari se la casa è poco illuminata mentre avrai maggiore libertà se hai aperture da cui entra molta luce.
A tal proposito ricorda che l'illuminazione stessa fa parte del progetto di arredo e, se fatta bene, migliora il comfort abitativo.

Ecco tutto quello che devi sapere sui materiali e i colori ad hoc per arredare con stile e unicità la tua casa, qualsiasi essa sia. 
  • I materiali naturali sono sempre, o quasi, da preferire perché regalano un'atmosfera accogliente e raffinata, nonché stimolano il rilassamento e ricordano appunto le sconfinate aree outdoor. Legno, pietra, cotto, marmo sono i materiali naturali più utilizzati e che sicuramente renderanno unica la tua casa, ma pure la corda, la rafia, la juta per esempio sono ideali per i complementi anche più piccoli.
  • I materiali tecnologici e innovativi rendono la dimora più performante, spesso energeticamente più prestante e più sicura; in generale daranno un'allure moderno e spesso possono pure imitare i materiali naturali. Il massimo esempio è il gres porcellanato che imita il legno, il cotto, il marmo, ecc. 
  • I colori naturali e neutri sono ottime nuance per creare ambienti senza tempo e sempre alla moda, infatti non temono il passare delle tendenze. Utilizza uno o due colori neutri (bianco, marrone, tortora, beige, nero, grigio per esempio) come base e sfrutta una tonalità a contrasto più vivace per dare carattere. 
  • I colori vivaci, come detto sono ideali per dare quel quid in più ad ogni stanza di casa. Li si può unire a colori neutri o ad altri allegri e vistosi, oppure si possono accostare a tappezzerie e tessuti fantasia. 
  • I colori metallizzati sono ottimi alleati per il finish o il restyling di arredi in legno e non. Queste sfumature rendono sofisticati gli ambienti e, a seconda degli accostamenti cromatici, possono enfatizzare lo stile generale dell'arredamento. 
  • I colori lucidi/laccati daranno senza dubbio un tocco moderno alla stanza e, nel complesso, possono rendere anche più dinamico uno spazio se alternati ad altri complementi o arredi al contrario opachi o con texture a rilievo. Sfrutta questo abbinamento di finish in stanze arredate con accessori della stessa nuance o con sfumature tono su tono.

Che programma usare per arredare casa?


Vuoi divertirti un po' e sfruttare uno dei tanti software per arredare casa online?

È il tuo momento!
Potrai anche sfruttare questi portali o programmi, alcuni utilizzabili pure dallo smartphone, per vedere in anteprima il tuo nuovo arredamento, prima di imbarcarti in spostamenti e similari.

Per esempio, se vuoi vedere l'effetto finale prima di acquistare dei mobili visti online o in negozio, prova uno di questi software, ne trovi descritti alcuni qui di seguito.
In alternativa scegli il mio servizio di consulenza, potrai valutare con lui se realizzare un vero rendering o un progetto completo.
 

SketchUp

È un programma di proprietà di Google ma non molto indicato ai principianti e non è specifico per l'home design. Provalo se sei già un abile smanettone.
 

Sweet Home 3D

È un'applicazione molto semplice ed intuitiva da utilizzare, anche se sei un neofita dell'arredo e dell'informatica.
Lo trovi disponibile anche in lingua italiana e le anteprime sono molto realistiche.
 

Situhome

È il software giusto per te che vuoi avere un'anteprima realistica della tua casa.
Qui infatti puoi trovare un'ampia libreria ricca di oggetti ed arredi esistenti e riprodotti finemente.
 

Room Arranger

È intuitivo e facile da utilizzare, offre tanti arredi e complementi realizzati da altri utenti e puoi creare in pochi step planimetrie e interni anche realizzando mobili su misura.
 

IKEA Home Planner

È disponibile sul portale del brand e ti offre la possibilità di arredare virtualmente sfruttando gli arredi firmati IKEA.
È forse il sistema più intuitivo e semplice che puoi utilizzare se sei un neofita.
 

Autodesk HomeStyler

È stato sviluppato dai programmatori del molto celebre AutoCAD, il software numero 1 per architetti, ingegneri e arredatori.
È semplice e ti permette di creare ambienti anche molto realistici, ma devi saper giocare bene con colori, texture e ombre.
 

Envisioneer Express

È un software all'avanguardia ma disponibile solo per Windows e che risulta efficace e intuitivo, molto buona la resa finale, è però solo in inglese.

A chi affidarti per un progetto arredo perfetto


Se devi arredare l'intero appartamento il modo migliore per fare scelte comode e convenienti è quello di richiedere la consulenza di un architetto che si occupi di interior design.

Un esperto in una prima consulenza ascolterà le tue esigenze ed effettuerà poi un rilievo dell'appartamento.
Alla luce di questi elementi realizzerà una prima ipotesi di arredo e insieme potrete modificarla per giungere ad un progetto definitivo e procedere all'acquisto di tutto ciò che occorre per rendere il tuo appartamento la casa dei tuoi sogni.

Quanto costa un progetto di arredo?


Quanto costa la progettazione d'arredo?

Tutto dipende da quanto occuperà il progettista, l'architetto o l'interior designer, cioè da quante ore impiegherà a realizzare il tuo progetto.

Non solo, ci sono altri costi e variabili, per esempio: la bravura e la fama del progettista, il suo cachet, eventuali per le trasferte per sopralluoghi preliminari, ecc.

Il modo migliore, e infallibile, per sapere con certezza e precisione quanto costa il progetto d'arredo è quello di chiedere dei preventivi ai professionisti di tuo interesse.
Con questi documenti in mano scegli poi, rispettando i tuoi tempi, a chi affidare concretamente il progetto.

Leggi il mio articolo su quanto costa un arredatore di interni.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
06 ott 2022 Arredamento interni casa: idee, consigli, dove comprare i mobili

Utili consigli su come arredare gli interni di casa...

Leggi articolo
22 set 2021 Siti di arredamento casa online: i migliori 15 scelti dall'architetto

Scopri i migliori siti di arredamento casa on line...

Leggi articolo
14 nov 2021 Come arredare casa: idee, regole e utili consigli

Tante idee e consigli per arredare casa nel migliore dei modi...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami