Arredare un Loft: caratteristiche, stili e idee

30/07/2021 - Come arredare un loft in modo facile, funzionale e mettendo in evidenza i punti forti di questa architettura? Semplice, seguendo questa nostra guida con i consigli dell'architetto. Scopri come valorizzare le finestre, le altezze, quali mobili scegliere e tante curiosità in più.



Caratteristiche del loft


Arredare un loft vuol dire valorizzare uno spazio caratterizzato da una struttura particolarmente interessante. Quali sono i segreti per rendere accoglienti questi spazi?
Prima di esaminare nel dettaglio l'arredamento di un loft è bene comprendere le sue caratteristiche peculiari, ecco le principali:

  • l'ampio spazio a disposizione senza divisioni importanti. Spesso infatti il loft è ricavato da un intero piano di una palazzina o dal recupero di vecchie fabbriche;
  • sono molto ariosi con soffitti alti che superano di gran lunga i 270 cm degli appartamenti canonici moderni e non è rara infatti la realizzazione di soppalchi scenografici e funzionali;
  • dettagli industriali come ad esempio condotti di aerazione a vista, canaline elettriche, cioè fili e travi che renderanno l'ambiente caratteristico e versatile.

Un punto però fondamentale per la progettazione degli interni del loft è l'ottimizzazione dello spazio perché spesso, proprio per le ampie metrature, non è così semplice suddividerlo in aree funzionali che siano ben fruibili.


 

Vantaggi e svantaggi di abitare in un loft


Il loft nasce dal recupero di vecchi edifici industriali situati solitamente nel centro città. Questi open space presentano una serie di vantaggi molto importanti tra i quali:
  • soffitti alti;
  • ampi spazi open space;
  • abbondante luce naturale grazie alle grandi finestre;
  • layout versatile e flessibile;
  • possibilità di utilizzare arredi insoliti e materiali creativi;



 
Vivere in un loft però presenta anche alcuni aspetti negativi che possiamo facilmente risolvere con arredi mirati e qualche piccola astuzia. Gli svantaggi di vivere in un loft sono:
  • mancanza di privacy;
  • difficoltà di illuminare e riscaldare in modo efficace gli ambienti;
  • gestione dei rumori.

Distribuzione degli spazi nell'arredamento di un loft


Affascinante da un punto di vista concettuale, lo spazio ampio esibito dal loft difficilmente si adatta alle esigenze di privacy e riservatezza.
Essenziale è la presenza di aree ben definite capaci di rispettare le necessità di chi ci vive. Via libera quindi a tende, porte scorrevoli e schermi perfetti per creare layout privati e intimi.
Un'ottima soluzione è rappresentata dall'inserimento dei cosiddetti "muri parziali" ovvero muri che non toccano il soffitto. Questo particolare permette di creare un ambiente appartato rispettando la natura architettonica tipica del loft.

L'altezza solitamente imponente del loft permette anche di creare un soppalco che può servire ad esempio come zona privata oppure come sala di lettura.
Realizzare delle pause senza alterare l'ampio respiro di questi ambienti è l'imperativo al quale nessun interior designer può sottrarsi.
Due gli alleati più funzionali: il primo è il vetro, necessario per delimitare mantenendo le ampie prospettive, il secondo è l'utilizzo sapiente di mobili modulari perfetti per configurare lo spazio in base alle esigenze.




Per realizzare un interior design di un loft impeccabile e agevole è innanzitutto fondamentale stabile la posizione dei servizi, del WC e del bagno in generale. È sempre bene che questa stanza sia chiusa e disponga di una finestra, quindi di aerazione naturale ed è l'unico ambiente realmente chiuso del loft, al di là delle sue dimensioni.
Per il resto la disposizione della cucina, della stanza da letto e del living sono pressoché indifferenti ma vanno ben studiate perché la fruibilità e il comfort devono essere le priorità.
Anche la cucina e la stanza da letto è necessario siano poste in prossimità delle finestre per avere un ricambio d'aria frequente e naturale, indispensabile per il comfort e per eliminare cattivi odori, polveri e aria viziata. In generale è meglio appoggiarsi ad un professionista, ad un
 
architetto o interior designer per avere un progetto ad hoc che risponda alle tue esigenze e che sia al contempo pratico.


Come arredare un loft: 3 regole d’oro


Il loft è un ambiente derivato principalmente dalla ristrutturazione o recupero di spazi industriali. Questi sono per loro natura ampi, ariosi, sgombri e al massimo interrotti da colonne e travoni, hanno i soffitti alti e spesso sono presenti elementi industriali originari. Tra questi le ampie finestre, le condutture dell'aria, le solette a vista e in generale anche i materiali e le finiture di tipo grezzo come il cemento o il ferro battuto e acciaio.

Ma quali sono le regole d'oro per arredare un loft senza snaturarlo, ma pur sempre rendendolo abitabile, accogliente, esclusivo e funzionale? Eccole di seguito esaminate una ad una.

Conservare il più possibile gli elementi originari

Sì, proprio così, un loft è interessante proprio perché ha elementi distintivi di tipo industriale e vanno conservati o, se piacciono particolarmente, anche enfatizzati, valorizzati. Questo non condizionerà lo stile d'arredamento scelto, anzi, può fare la differenza e rendere lo spazio ancora più unico ed esclusivo, personalizzato ai massimi livelli. Per esempio si potrà:
  • valorizzare le finestre, solitamente caratteristiche, ampie o piccole ma di stampo industry;
  • sfruttare le altezze e metterle in risalto con punti luce, colori giusti o semplicemente utilizzandole con librerie alte, soppalchi,, ecc.;
  • mantenere i rivestimenti grezzi come la pavimentazione in cemento e renderla più funzionale magari stendendo solo uno strato di resina trasparente;
  • mantenere parte delle murature grezze, con mattoni a vista se ci sono, o con cemento grezzo, anche in questo caso enfatizzandolo mettendolo in risalto con faretti, decorazioni ad hoc e considerando questi elementi in generale come una scenografia ideale.


 

Sfruttare le altezze

Sfruttare le altezze di un loft, specie se questo ambiente è davvero molto alto, ti permetterà di guadagnare ulteriore spazio per creare aree vivibili e più comode, cioè per suddividere meglio lo spazio.
Ma anche per sistemare e ottimizzare ogni metro al fine di rendere tutto più ordinato e agibile, fruibile e ultra pratico. Pensa ad esempio ai soppalchi, alle librerie a tutta altezza o quasi, ad eventuali controsoffitti per racchiudere condutture e similari.


Valorizzare le grandi finestre

La luce è fondamentale in ogni ambiente, specie quella naturale che proviene direttamente dalle finestre. Ecco, uno dei punti di forza dei loft sono proprio queste aperture, generalmente ampie e molteplici per numero. Come valorizzarle? Semplice, lasciandole sgombre, permettendo cioè ai raggi solari di filtrare e di rendere ogni angolo ancora più suggestivo, vivibile e rasserenante.
Se queste finestre sono ampie si potranno anche azzardare pitture murali e rivestimenti un po' più scuri, mentre se sono piccole e magari sistemate in alto nel loft allora meglio enfatizzarle con pitture e colori chiari, neutri. In questo ultimo caso la luce naturale potrebbe non essere prominente e sarà il caso di enfatizzarla con specchi, lucernari se possibili e con, naturalmente, la luce artificiale.

 

Stili per arredare un loft


Arredare un loft è importante non soltanto da un punto di vista estetico ma anche perché l'utilizzo sapiente di mobili, tendaggi, tappeti e cuscini serve a ridurre e ad attenuare i rumori che tendono a echeggiare in queste strutture industriali.

Fino a qualche anno arredare un loft di design equivaleva a scegliere mobili e complementi d'arredo in stile industriale.
Oggi l' "esprit loft", per dirla alla francese, è cambiato e regala un margine più ampio alla fantasia e al gusto personale. Anche in questo caso occorre conoscere il punto di partenza rappresentato dal concetto che il loft non è un immobile tradizionale e quindi come tale va trattato.

Ma come si arreda bene un loft? Raccontando in modo sottile o energico la personalità di chi vi abita, servendosi di uno stile di arredamento unico oppure della coralità regalata dalla sovrapposizione di diverse tendenze. Via libera, ad esempio, al barocco in camera da letto, e allo stile industriale nel living.
Non esiste un limite, se non quello del buongusto guidato da una semplice massima: "less is more". In caso di dubbio, togliamo anziché appesantire l'atmosfera generale.

In conclusione, ricordiamo che un interno non deve essere soltanto bello ma anche piacevole da vivere. Un piccolo consiglio: proviamo a dipingere una o due pareti del living con colori scuri e caldi. Questo piccolo escamotage delimita e restringe leggermente lo spazio, portando quel tocco di calore che non guasta mai.

Di seguito alcuni stili ideali per arredare il tuo loft.

Arredare un loft stile industriale

Lo stile industriale darà senza dubbio massima armonizzazione tra arredo e struttura architettonica del loft ed è un vero senza tempo. Potrai rendere più o meno accentuati gli aspetti industriali esistenti, ma in generale si tratta di un mood grezzo, cupo e a tratti vintage.
Puoi anche rendere lo spazio più lussuoso grazie a mobili di design, iconici o rifiniti con materiali lussuosi e di pregio come il marmo, la placcatura oro, ecc. Ti consiglio inoltre di:
  • evidenziare i punti forti, caratteristici del loft, come i rivestimenti, le finiture, grazie alla luce, alla disposizione del mobilio;
  • utilizzare arredi retro come le poltrone o i divani modello Chesterfiled, direttamente vintage o anche nuovi ma dallo stile vintage;
  • usare decorazioni quali resine, pareti e pannelli effetto Corten, cioè arrugginito, ferro, metallo, legno grezzo anche per complementi d'arredo e suppellettili vari;
  • utilizzare lampade che strizzano l'occhio alle luci di un tempo, quindi con paralume ampio e in acciaio o ferro battuto, oppure sfrutta le lampadine nude a led ma dal design retro con filamento e luce calda, gialla.


 

Arredare un loft stile moderno

Lo stile moderno si presta benissimo all'arredo dei loft e potrai accentuarne il suo aspetto senza tempo.
Ideale sarà utilizzare un solo colore, da diversificare grazie alle sue varie sfumature, oppure puoi prediligere il tono su tono con tonalità neutre. Queste renderanno lo spazio più luminoso e raffinato, meno grezzo e per accentuare questa peculiarità utilizza essenze legnose per mobili e rivestimenti.
Se invece ami i colori e la vivacità allora sfrutta la regola dei tre colori, cioè usando per il 60% di arredi, rivestimenti e accessori un colore neutro, per il 30% uno a contrasto e per il restante 10% una nuance vivace che ti piace, oppure una placcatura oro, rame, argento a scelta, purché spicchi come fosse un accento.


Arredare un loft stile minimal

Lo stile minimale è austero, semplice, ideale per chi ama l'ordine e il rigore. Potrai quindi arredare in stile minimal il tuo loft con mobili e accessori dalle linee semplici, geometriche e utilizzare decorazioni molto sobrie, nuance neutre o rilassanti come le palette degli azzurri, dei verdi, dei grigi e del tortora.
Per non cadere in errore però e realizzare ambienti troppo asettici sfrutta la già citata regola dei tre colori con le tue nuance preferite, anche solo neutre, oppure sfrutta i tessuti e le decorazioni fantasia.


Materiali e  finiture nell'arredo di un loft


Tutti i segreti dell'esperto per arredare un loft in maniera impeccabile, personalizzata e funzionale in pochi step.

La scelta dei materiali, delle finiture e degli arredi è molto personale per realizzare un perfetto interior design di un loft.
Essendo uno spazio ampio è consigliabile scegliere i rivestimenti in base al budget che ti sei prefissato. Tieni conto che una pavimentazione a correre in parquet pregiato costerà certo di più rispetto alla stessa necessaria per un appartamentino.
Devi anche essere conscio del fatto che è meglio prediligere rivestimenti durevoli e pratici, facili da pulire e confortevoli che caratterizzino il tuo loft in base allo stile scelto.
Un ultimo consiglio: utilizzando nuance diverse di uno stesso pavimento, o scegliendo materiali differenti, potrai evidenziare le varie aree funzionali della casa, ma l'effetto finale dovrà essere impeccabile e armonioso.

L'interior design di un loft deve essere personalizzato e avere uno stile affine alla personalità di chi vi abita. Ecco alcuni trucchi per scegliere i materiali giusti e rendere unico il loft:
  • utilizza materiali che ti piacciono ma che siano anche funzionali;
  • prediligi arredi minimali ma versatili;
  • non tralasciare i tessuti d'arredo;
  • scegli complementi e mobili di qualità realizzati con materiali facili da pulire;
  • fatti consigliare da un architetto o interior design professionista;


 

Porte scorrevoli e illuminazione

Le porte scorrevoli, a fisarmonica oppure in stile giapponese sono divisori perfetti in quanto permettono di creare le stanze soltanto quando se ne ha il bisogno, sfruttando pienamente lo spazio negli altri momenti.
Particolarmente importante l'illuminazione; in alcune stanze è possibile abbassare le fonti di luce utilizzando lampade da terra o da tavolo, le più indicate per creare un'atmosfera accogliente ed esclusiva.

Arredare un loft con soppalco


Arredare il tuo loft con un soppalco è senza dubbio una scelta vincente, ottimale in termini scenografici e stilistici, ma anche a livello funzionale e pratico. Sì, perché sfruttando le altezze, e spesso anche gli ampi spazi ariosi, è possibile:
  • suddividere le aree funzionali in modo più fruibile e pratico;
  • ottimizzare la metratura creando più dinamismo progettuale;
  • maggiorare la privacy in alcune zone;
  • creare aree funzionali più accoglienti, pensa ad esempio ad un loft con finestre presenti solo in cima alle pareti.

Questo ultimo caso può farti ben capire cosa intendo. Quando hai finestroni solo in alto potrebbero nascere problematiche di tipo luminoso; per esempio uno studio, che ha bisogno di adeguata illuminazione, sarebbe condizionato negativamente. Ma se lo realizzerai su un soppalco che potrà raggiungere un'altezza considerevole allora sì che potrà godere di una luce naturale eccezionale e adeguata.

Ma quali tipologie di soppalco esistono? Esistono infinite soluzioni e non per forza standard o prefabbricate: l'architetto saprà sempre offrirti quella migliore sia stilisticamente che funzionalmente. Ma in generale potresti installare nel tuo loft un soppalco:
  • vivibile sia sopra che sotto, cioè che crei una sorta di piano in più da sfruttare come meglio desideri;
  • con parte superiore vivibile e struttura portante piena, oppure semi chiusa, che può anche fungere da vano porta-tutto o da ripostiglio;
  • doppio o comunque multiplo che cioè sfrutta più piani su altezze diverse e darà massimo dinamismo, ma senza dubbio sarà un po' meno comodo e pratico specie per i pigri.


 

Arredamento loft open space


L'arredamento per il loft è decisivo, importantissimo specie quando parliamo di open space. Sì, in questo caso ci riferiamo ad un ambiente ampio e non suddiviso in stanze, ma che dovrà comunque garantire la giusta privacy e una corretta distribuzione delle aree funzionali.
Per esempio la stanza da letto dovrà essere distante dal soggiorno e dalla sala giochi dei bambini, lo studio distante dall'ingresso e così via. Una suddivisione agevolata per arredare un open space potrai attuarla con:
  •  pavimentazioni differenti che evidenzino le aree, oppure con parquet della stessa essenza ma posato in modo differente;
  • separé amovibili nello stile dell'arredo, ma anche dal mood opposto;
  • pareti divisorie in vetro, solo in punti che necessitano di tanta privacy come lo studio o la stanza da letto e che magari hanno funzione oscurante, opacizzante;
  • soppalchi;
  • pareti in cartongesso anche parziali.


 

5 Idee originali per arredare un loft


Ma come caratterizzare ancora di più il loft e come renderlo davvero iper pratico? Ecco alcune idee pratiche da copiare subito, o da sottoporre all'architetto per il tuo progetto d'arredo. Potrai:

  1. maggiorare la privacy e schermare le grandi finestre con tende che sfiorino il soffitto, evita invece quelle troppo corte;
  2. utilizzare divisori in stile industriale composti da graticci in ferro battuto o acciaio per dividere la cucina dal resto del loft;
  3. installare un camino divisorio per separare diverse aree funzionali;
  4. decorare una parete importante, cioè ampia che farà da fondale al divano o ad altri mobili must have con tappezzeria anche sgargiante, magari 3D o con skyline urbani e/o naturali per dare ancora più profondità;
  5. utilizzare un rivestimento a pavimento diverso per ogni area funzionale, oppure un medesimo tipo di parquet posato in modo differente in ogni area.

Chiedi all'architetto un progetto personalizzato o una consulenza, siamo certi che hai già le prime idee chiare e se non le hai puoi confrontarti con il progettista anche senza impegno. 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
05 gen 2021 Arredamento chiavi in mano: cos'è, tutti i vantaggi, a chi rivolgersi

Scopri tutto quello che devi conoscere di un arredamento chiavi in mano…

Leggi articolo
02 dic 2019 Come Arredare un Appartamento: consigli, idee ed esempi

Utili consigli e suggerimenti per arredare nel modo migliore un appartamento…

Leggi articolo
20 mag 2021 Arredare casa in stile minimal: quali colori, materiali e mobili utilizzare

Scopri come progettare ed arredare la tua casa con uno stile minimal, caratterizzato da linee pulite e colori sobri…

Leggi articolo
14 nov 2021 Come arredare casa: idee, regole e utili consigli

Tante idee e consigli per arredare casa nel migliore dei modi...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami