Complementi d'arredo di design: idee per completare gli interni di casa
12/09/2020 -
Scopri cosa sono i complementi d'arredo, come sfruttarli al meglio e quali scegliere per rendere la tua casa funzionale e bella seguendo il tuo stile preferito, magari chiedendo un parere personalizzato all'architetto di fiducia.
Cosa sono i complementi d'arredo
I complementi d'arredo sono tutti quegli accessori ed oggetti che, insieme al mobilio, fanno parte dell'arredamento di un ambiente, sia questo interno o outdoor. In un'abitazione, ma anche in un ambiente lavorativo o commerciale sono proprio questi elementi che contribuiscono a definire lo stile e che possono rendere lo spazio accogliente, confortevole e pratico.
Nell’
arredare casa, ogni stanza per esempio ha determinati complementi d'arredo immancabili per poter usufruire dei vari spazi in modo fruibile e consono.
Di seguito troverai un breve elenco di complementi d'arredo di design che tutti abbiamo in casa così da farti meglio comprendere di cosa stiamo parlando.
- Apparecchi illuminanti, lampade da tavolo, applique, faretti orientabili, strisce led, ecc.;
- specchi, quadri, porta-foto e decorazioni murali;
- tappeti, tende, cuscini e altri complementi d'arredo definiti anche tessili o tessuti d'arredo;
- quardri, opere d'arte, sculture e statue moderne per interni;
- orologi da tavolo o da parete, sveglie, cucù e segnatempo in genere;
- attaccapanni, portaombrelli, accessori da ingresso come anche gli svuota-tasche;
- porta-sapone, appendi-accappatoi e altri accessori da bagno;
- porta-penne, porta-documenti, lavagnette da parete, organizer e altri accessori da homeworking o angolo studio;
- vasi e sgabelli di ogni genere come ad esempio lo gnomo di Kartell.
Complementi arredo di design: quali scegliere
Scegliere i complementi d'arredo giusti per la propria casa è molto importante, ma lo è altrettanto anche per ambienti lavorativi e commerciali.
Un bravo
architetto d’interni potrà sicuramente aiutarti anche in questo, ma se vuoi fare da te ecco alcuni consigli utili che ti permetteranno di godere di stanze funzionali, fruibili e anche belle e accoglienti. Per esempio nell'area living, quella spesso più vissuta della casa potrai aggiungere suppellettili che ricordino i tuoi viaggi o che sottolineino le tue passioni.
Usa ad esempio maschere orientali, quadri, stampe di tue fotografie per abbellire le pareti, scegli i tessuti d'arredo che più ti piacciono per rendere ancora più comodo il divano, sistema vasi con fiori veri o finti, ma realistici, per dare quel tocco naturale e fresco che non guasta mai.
In generale potrai inserire in ogni stanza accessori utili e che ti permettano di vivere al meglio quel determinato luogo: ad esempio un orologio da parete in cucina ti sarà più che utile, una lavagna organizer nello studio, un appendiabiti all'ingresso e così via.
Per dare vivacità ad un ambiente tono su tono scegli una nuance vitaminica come il giallo o l'arancio e disponi
oggetti di design famosi di queste tonalità, si creerà subito un dinamismo molto piacevole.
Complementi d'arredo di design: pezzi iconici per completare gli interni di casa
In commercio esistono anche complementi d'arredo definiti iconici, cioè che hanno fatto la storia del design internazionale e che si rivelano ad oggi senza tempo e in alcuni casi anche molto utili e performanti.
Tra tutti quelli disponibili sono senza dubbio le lampade e le sedie a farla da padrona e a rappresentare veri jolly nell'arredo domestico e non perché arredano con stile, si adattano benissimo ai generi più vari, sono evergreen e oggi disponibili, sui numerosi
siti arredamento casa, in diverse fasce di prezzo, quindi sono anche alla portata di tutti. Di seguito alcuni dei modelli di lampade iconiche più amate:
- Bilia di Giò Ponti, lampada da tavolo del 1932;
- Artichoke di Louis Poulsen, lampadario da soffitto del 1958;
- Arco by Flos di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, lampada da terra del 1962;
- Atollo di Vico Magistretti, chiamata anche mod,233 o O luce, lampada da tavolo del 1977;
- lampada Tolomeo disegnata da Michele De Lucchi nel 1987 e prodotta da Artemide.
Tra le sedute più iconiche e che consigliamo per l'indoor ecco alcuni modelli davvero versatili e sempre affascinanti:
- Egg Chair di Arne Jacobsen, poltrona avvolgente del 1958;
- Panton Chair di Verner Panton, sedia sinuosa e monoblocco del 1960;
- Jacobsen Series 7 Chair di Arne Jacobsen, sedia con seduta e schienale monoblocco del 1970;
- Louis Ghost Chair by Kartell di Philippe Starck, sedia con braccioli in plexiglas del 2002.
Il ruolo dell'architetto per scegliere i complementi d'arredo di design
I complementi d'arredo di design, siano questi iconici o di produzione industriale più attuale, sono ideali per definire lo stile di un ambiente, per renderlo più funzionale e bello, personalizzato e unico.
L'architetto potrà aiutarti anche in questo compito e non necessariamente se devi rifare casa o se la vuoi costruire da zero. Infatti il progetto di interior design è molto vario e potrai interpellare il professionista di fiducia anche solo per farti consigliare appunto l'assetto interno di una stanza, farla riorganizzare nel migliore dei modi a livello stilistico e magari sfruttando anche mobili che già hai. Soprattutto in questo caso ti accorgerai come i complementi d'arredo di design possano fare la differenza e dare nuova luce anche ad aree agé.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.